Discussione:Lega Lombarda
Lega Lombarda | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di I grado | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 14 762 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Ho fatto alcune modifiche all'articolo, ho sostituito il termine "padana" con "settentrionale", in quanto il primo non è adeguato ai tempi storici cui facciamo riferimento. Probabilmente sarebbe maggiormente corretto restringere il settentrionale alla zona lombarda. --ERRI8013 (msg) 11:55, 2 ott 2009 (CEST)
Il termine 'padano' e' particolarmente datto per descrivere la Lega Lombarda medievale perche' essa era soprattutto concentrata nelle zone di pianura, e non tocco' affatto, o in maniera anche minore, zone montagnose dell' Italia settentrionale come la Liguria, il Friuli, il Trentino e certe zone del Piemonte. Il termine 'lombardia' nel medioevo indicava, come nel caso della Lega, l'Italia settentrionale in generale, e la val padana in particolare, non solo quella che e' oggi la Lombardia. Poi era come una bambola russa, nel senso che all'interno della Lombardia/val padana, la Lombardia poteva indentificarsi allo stesso tempo solo con l' Emilia, la Lombardia ed il Piemonte, dustinguendosi cosi' dalla Romagna e dalla Marca Veronese/Trevigiana.
Allora, sarebbe il caso di specificare che, allora, il concetto di "padano" non esisteva e che lo stiamo utilizzando per pura comodità. Altrimenti si rischia di dare un valore politico ad un articolo enciclopedico. --ERRI8013 (msg) 18:03, 22 apr 2010 (CEST)
Ho messo 'val padana' cosi 'us fa prema e va ben a tot quent'! Si perche' altrimenti non si capiva perche' veniva chiamata Lega Lombarda.....
Penso che si possa fare a meno del libro del Tosti, vecchio di un secolo e mezzo.
giuramento di Pontida
modificaTesto in corsivo
Cortenuova
modificaPrima che scatti un'edit war sulla Battaglia di Cortenuova: a mio parere entrambi i linguaggi usati sono erronei (e lo dico anche se uno forse l'ho scritto io ahaha): la battaglia vide una vittoria pirrica per l'Impero (quindi non certamente un'umiliazione per la Lega) e fu la sua ultima attivazione in grande stile con accentramento dei poteri di governo prima dell'arrivo delle signorie e lo scioglimento de facto dell'alleanza... Trovare un compromesso su queste due posizioni? --Sciking - Bucalettere 18:47, 20 feb 2021 (CET)
- Infatti, stavo per scriverlo, ma vedo che è già stato osservato 2 anni fa. Secondo Treccani la Lega l. fu riformata nel 1226 contro il tentativo egemonico di Federico II e, dopo un insuccesso a Cortenuova (1237), ottenne una vittoria definitiva a Fossalta (1249). Che forse è esagerato, qui [1] più modestamente dice che Fossalta rappresentò un episodio significativo della lotta fra Federico e le città della seconda Lega lombarda. Sinceramente non ricordo più molto di storia, ma direi che la voce è indubbiamente da sistemare. --Pop Op 15:17, 1 lug 2023 (CEST)
- La voce mi pare abbastanza carente sotto molti punti di vista. A fronte di tutto ciò che è stato scritto sull'età comunale in Italia, la voce è molto stringata, ha un'ottica pesantemente Milano-centrica, possiede lacune importanti nell'ordine cronologico degli eventi.
- Arrivando al singolo fatto di Cortenuova, esso rappresentò certamente una sconfitta per la Lega, ma andrebbe necessariamente inquadrata in una visione più ampia degli eventi. A fasi di consolidamento del potere imperiale di Federico II in Italia si alternarono infatti momenti di successo della Lega e dei Comuni, culminati con la battaglia di Fossalta ma ancor di più a Vittoria/Parma. Ovviamente la morte dell'imperatore pose praticamente fine alle ambizioni tedesco-imperiali di dominio sull'Italia settentrionale.
- In conclusione, la voce necessita sicuramente una profonda revisione, non solamente sul singolo episodio di Cortenuova. --Mattia Barci (msg) 15:37, 1 lug 2023 (CEST)