Tarcisio
Tarcisio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].
Varianti
modificaVarianti in altre lingue
modificaOrigine e diffusione
modificaNome dall'etimologia oscura, generalmente viene considerato una forma alterata di Tarsicio, in latino Tharsicius, nome attestato nella penisola iberica e portato da un santo martire romano, ma anche questo è di derivazione dubbia; potrebbe essere associato al latino Tarsicus o al greco Ταρσικος (Tarsikos), entrambi etnonimi riferiti alla città di Tarso, quindi "di Tarso", "proveniente da Tarso", che è forse la stessa origine di Tarsilio[1][2][3].
In Italia è diffuso principalmente grazie al culto di san Tarcisio, e negli anni 1970 se ne contavano 14 000 occorrenze circa (più ottocento del femminile), accentrate quasi esclusivamente in Lombardia, Triveneto e Toscana[1][2].
Onomastico
modificaDi solito, l'onomastico ricorre il 15 agosto in memoria di san Tarcisio, un fanciullo martire a Roma sotto Valeriano, che è patrono dei chierichetti[3][5][6]; con questo nome si ricordano anche, alle date seguenti:
- 15 gennaio, santa Tarsicia, nipote di Clotario II e sorella di san Ferreolo di Uzès, eremita (o martire) presso Rodez[7][8]
- 31 gennaio, san Tarcisio, martire con i santi Ciriaco e Zotico ad Alessandria d'Egitto[3][9]
- 18 luglio, beata Tarcisia Mackiv, religiosa delle Ancelle della Beata Vergine Maria Immacolata, martire a Krystynopil (Ucraina)[10][11]
Persone
modifica- Tarcisio Andreolli, politico italiano
- Tarcisio Bedini, pittore italiano
- Tarcisio Vincenzo Benedetti, vescovo cattolico italiano
- Tarcisio Bertone, cardinale, arcivescovo cattolico e teologo italiano
- Tarcisio Burgnich, calciatore e allenatore di calcio italiano
- Tarcisio Catanese, calciatore e allenatore di calcio italiano
- Tarcisio Fabris, calciatore, allenatore di calcio e ferroviere italiano
- Tarcisio Longoni, politico italiano
- Tarcisio Meira, attore brasiliano
- Tarcisio Merati, pittore italiano
- Tarcisio Petracco, partigiano e attivista italiano
- Tarcisio Stramare, presbitero, teologo e scrittore italiano
Varianti
modifica- Tarciso, calciatore brasiliano
- Tarcisius Isao Kikuchi, cardinale e arcivescovo cattolico giapponese
Note
modifica- ^ a b c d e f De Felice, p. 126.
- ^ a b c d e La Stella T., p. 342.
- ^ a b c d e Burgio, p. 327.
- ^ a b Albaigès i Olivart, p. 232.
- ^ San Tarsicio (o Tarcisio) di Roma, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 agosto 2025.
- ^ (EN) Saint Tarcisius, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 3 agosto 2025.
- ^ Santa Tarsicia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 agosto 2025.
- ^ (EN) Saint Tarsicia of Rodez, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 3 agosto 2025.
- ^ (EN) Saint Tarskius of Alexandria, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 3 agosto 2025.
- ^ Beata Tarcisia (Olga) Mackiv, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 agosto 2025.
- ^ (EN) Blessed Tarsykia Matskiv, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 3 agosto 2025.
Bibliografia
modifica- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009 [1993], ISBN 978-88-08-06345-8.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Tarcisio»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tarcisio