Tawfīq Pascià
khedivè d'Egitto dal 1879 al 1892
Muḥammad Tawfīq Pascià (in arabo محمد توفيق باشا?; Il Cairo, 1852 – Helwan, 7 gennaio 1892) è stato un sovrano egiziano dal 1879 al 1892.
| Tawfīq Pascià | |
|---|---|
| Chedivè d'Egitto | |
| In carica | 8 agosto 1879 – 7 gennaio 1892 |
| Predecessore | Isma'il Pascià |
| Successore | ʿAbbās Ḥilmī II |
| Nascita | Il Cairo, 1852 |
| Morte | Helwan, 1892 |
| Padre | Isma'il Pascià |
| Madre | Shafaq Nur Hanim |
| Consorte | Emina Ilhami |
| Figli | ʿAbbās Ḥilmī |
Biografia
modificaChedivè d'Egitto, succedette al padre Ismāʿīl Pascià. Nominò nel 1881 ministro della Guerra il col. ʿOrābī Pascià, capo del movimento nazionalista.
Dopo la disfatta di 'Orābī a Tel el-Kabīr fu tuttavia costretto a subire un controllo più rigoroso da parte dei britannici che occupavano il Paese e rinunciare alla sovranità del Sudan dopo la vittoria dei Mahdisti nel 1884.
Fu membro della Massoneria[1].
Gli succedette ʿAbbās Ḥilmī II.
Onorificenze ottomane
modificaOnorificenze straniere
modifica— 6 settembre 1890
— 21 giugno 1887
— 17 dicembre 1868
— 7 marzo 1891
Albero genealogico
modifica| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Mehmet Ali | Ibrahim Agha | ||||||||||||
| Zeynep | |||||||||||||
| Ibrāhīm Pascià | |||||||||||||
| Amina Nosratli | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Isma'il Pascià | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Hoshiar Walda | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Tawfiq Pascià | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Shafag Nur Hamin | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
Note
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tawfiq Pascià
Collegamenti esterni
modifica- Giorgio Levi Della Vida, TAWFĪQ, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Tawfiq pasha, Muhammad, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Tawfīq, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Muḥammad Tawfīq Pasha, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 49097846 · ISNI (EN) 0000 0000 8380 5488 · LCCN (EN) nr93008529 · GND (DE) 119010283 |
|---|

