Tectariaceae Panigrahi è una famiglia di piante dell'ordine Polypodiales.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tectariaceae
Tectaria cicutaria
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheophyta
DivisionePolypodiophyta
ClassePolypodiopsida
SottoclassePolypodiidae
OrdinePolypodiales
FamigliaTectariaceae
Generi

Descrizione

modifica

Le Tectariaceae sono felci terrestri, alte da 10 a 300 cm. Hanno un rizoma eretto o ascendente o strisciante, che può assumere diverse conformazioni a seconda del genere. Le fronde sono a ciuffo e possono essere da monomorfe fino a fortemente dimorfe, semplici o pennate. I sori rotondi o allungati a formare linee si trovano in posizione terminale sulle nervature delle foglie e in alcune specie su tutta la superficie abassiale della lamina fogliare quando maturi. La presenza degli indusi dipende dalle specie.[2]

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

  1. ^ a b (EN) PPG I, A community‐derived classification for extant lycophytes and ferns, in Journal of Systematics and Evolution, vol. 54, n. 6, 2016-11, pp. 563-603, DOI:10.1111/jse.12229. URL consultato il 17 novembre 2024.
  2. ^ Tectariaceae in Flora of China @ efloras.org, su www.efloras.org. URL consultato il 19 novembre 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica