Ted Kotcheff

regista canadese (1931-2025)

William Theodore Kotcheff, detto Ted, nato Velichko Todorov Tsochev[1][2] (Toronto, 7 aprile 1931Nuevo Vallarta, 10 aprile 2025[3]), è stato un regista canadese.

Biografia

modifica

Gli inizi

modifica

Nacque a Toronto, nell'Ontario, il 7 aprile del 1931 da padre bulgaro originario di Plovdiv e da madre slavo-macedone, nata a Prespes (nella Macedonia Occidentale, in Grecia) ma cresciuta a Varna (in Bulgaria)[4][5][6][7][8][9][10][11][12]. Iniziò giovanissimo la sua carriera alla televisione canadese (alternandola anche con regie per il teatro), per poi spostarsi alla BBC in Gran Bretagna, dove diresse i suoi primi lungometraggi.

Il passaggio al grande schermo

modifica

Dopo aver diretto attori del calibro di James Mason e Jean Simmons, il primo passo importante arrivò nel 1974, una volta che egli tornò in Canada, con Soldi ad ogni costo, pluripremiata trasposizione (vinse, fra i vari premi, l'Orso d'Oro al Festival di Berlino) del romanzo L'apprendistato di Duddy Kravitz di Mordecai Richler, interpretato da un giovane Richard Dreyfuss nelle vesti di protagonista. Il successo gli permise di girare Non rubare... se non è strettamente necessario (1975), commedia interpretata da Jane Fonda e George Segal, e il comico I mastini del Dallas (1979) con Nick Nolte. Nel 1982 la Warner Bros. lo ingaggiò per dirigere Rambo, che inizialmente doveva essere diretto da Mike Nichols: il film, tratto da un libro di David Morrell e interpretato da Sylvester Stallone, è un'amara riflessione sul trattamento riservato ai reduci del Vietnam in una nazione in corto circuito sociale. Rambo diventò un cult e un successo planetario che genererà quattro seguiti (non diretti da Kotcheff).

Un anno dopo il regista diresse Fratelli nella notte (1983), con un ricchissimo cast, ambientato proprio in Vietnam. La sua carriera continuò a fasi alterne, passando dalla commedia, come Cambio marito (1988) e Weekend con il morto (1989), al film d'azione, ma perse in parte lo smalto dei primi tempi. Nel 1989 firmò uno dei film da lui stesso considerati più personali, Gente del Nord, un melodramma romanzato ambientato tra i boschi del North Carolina nel 1934, tratto da un libro di John Ehle e interpretato da Kurt Russell, Kelly McGillis, Lloyd Bridges e Mitchell Ryan, un "dramma rustico che trasporta lo spettatore dentro una storia passionale un po' come quelle di una volta"[13].

Ultimi anni e morte

modifica

Alla fine degli anni novanta Kotcheff ritornò alla tv, dove produsse e co-diresse la serie Law & Order - Unità vittime speciali.

Morì per insufficienza cardiaca nel 2025, tre giorni dopo aver compiuto 94 anni, in Messico, dove si era trasferito da qualche tempo.

Vita privata

modifica

Si sposò due volte ed ebbe cinque figli: tre nati dal primo matrimonio e due dal secondo. [14]

Filmografia

modifica
  1. ^ Capital.bg, 20 въпроса: Тед Кочев, su capital.bg. URL consultato il 5 agosto 2016.
  2. ^ Ted Kotcheff Biography (1931-), su filmreference.com. URL consultato il 5 agosto 2016.
  3. ^ (EN) Canadian filmmaker Ted Kotcheff, director of First Blood and Weekend at Bernie's, dies at 94, su www.theglobeandmail.com, 11 aprile 2025. URL consultato l'11 aprile 2025.
  4. ^ Slaviani, Tom 24, Slavianski komitet v Bŭlgaria, Komitet za bŭlgarite v chuzb̈ina, 1968, str. 87.
  5. ^ Encyclopedia of Canada's peoples - Paul R. Magocsi, Multicultural History, pp. 287 - 292, University of Toronto Press, 1999, ISBN 0-8020-2938-8, Books.google.bg. URL consultato l'11 maggio 2011.
  6. ^ The Macedonian Conflict: Ethnic Nationalism in a Transnational World, pp. 85-89, by Loring M. Danforth: "The largest number of Slavic-speaking immigrants from Macedonia came to the United States during the first decades of the twentieth century, at which time they identified themselves either as Bulgarians or as Macedonian-Bulgarians".
  7. ^ The apprenticeship of Ted Kotcheff | Toronto Star, su thestar.com. URL consultato il 5 agosto 2016.
  8. ^ Duddy and Me | By Alec Scott | Summer 2016 | University of Toronto Magazine, su magazine.utoronto.ca. URL consultato il 5 agosto 2016.
  9. ^ (EN) Yale Richmond, From Da to Yes: Understanding the East Europeans, Intercultural Press, 1º gennaio 1995, ISBN 978-1-877864-30-8.
  10. ^ (EN) Jay Leyda, Voices of film experience: 1894 to the present, Macmillan, 1º gennaio 1977.
  11. ^ (EN) Gene Brown, The New York Times encyclopedia of film, Times Books, 1º gennaio 1984, ISBN 978-0-8129-1059-9.
  12. ^ [1] Duddy and Me ()They were both immigrants from Bulgaria, she was of Macedonian descent
  13. ^ Recensione: GENTE DEL NORD di Ted Kotcheff (USA, Winter People, 1989), su cinemaout.wordpress.com, 25 dicembre 2011. URL consultato il 21 settembre 2014.
  14. ^ https://www.sportskeeda.com/us/movies/news-who-ted-kotcheff-married-to-everything-know-wife-children-first-blood-weekend-at-bernies-director-passes-away-94

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN102598085 · ISNI (EN0000 0001 1031 9398 · SBN REAV095775 · LCCN (ENn92063199 · GND (DE13974617X · BNE (ESXX983571 (data) · BNF (FRcb14039664d (data) · J9U (ENHE987007435237305171 · CONOR.SI (SL42802275