Telluroperite

minerale

La telluroperite è un minerale, un tellururo appartenente al gruppo della nadorite, scoperto sulla Otto Mountain nei pressi di Baker nella contea di San Bernardino in California e approvato dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2009. Il nome è stato attribuito in relazione alla similitudine con la perite.

Telluroperite
Classificazione Strunz (ed. 10)3.DC.30
Formula chimicaPb2+3Te4+O4Cl2[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinoortorombico
Classe di simmetriabipiramidale
Parametri di cellaa = 5,5649(6) Å, b = 5,5565(6) Å, c = 12,4750(14) Å, V = 386,37(7) ų, Z = 2[1]
Gruppo puntualemmm
Gruppo spazialeBmmb[1]
Proprietà fisiche
Densità7,323 (calcolata)[1] g/cm³
Durezza (Mohs)2-3[1]
Sfaldaturaperfetta secondo {001}[1]
Fratturaconcoide[1]
Coloreverde bluastro[1]
Lucentezzaadamantina[1]
Opacitàtrasparente[1]
Striscioverde bluastro[1]
Diffusione 
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La telluroperite è isostrutturale con la perite e la nadorite.[1]

Morfologia

modifica

La telluroperite è stata scoperta sotto forma di piccoli cristalli tabulari quadrati arrotondati e scaglie.[1]

Origine e giacitura

modifica

La telluroperite è stata trovata all'interno di fratture ed in piccole geodi nelle brecce di quarzo. È associata con acantite, caledonite, cerussite, clorargirite, galena goethite e linarite. Il minerale si è formato probabilmente per ossidazione parziale dei solfuri (per esempio la galena) e dei tellururi (come l'hessite) preesistenti durante o dopo la brecciazione delle vene di quarzo.

Sintesi della telluroperite

modifica

Nel 2003 questo minerale è stato ottenuto artificialmente unendo Pb3O2Cl2 a TeO2 e riscaldandoli alla temperatura di 575 °C per un giorno, il risultato è stato una polvere di colore bianco sporco. La telluroperite naturale quasi sicuramente si è formata a temperatura ambiente.[1]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Anthony R. Kampf, Stuard J. Mills, Robert M. Housley, Brent Thorne e Marty Joseph, Lead-tellurium oxysalts from Otto Mountain near Baker, California: VI. Telluroperite, Pb3Te4+O4Cl2, the Te analogue of perite and nadorite (PDF), in American Mineralogist, vol. 95, 2010, pp. 1569-1573. URL consultato il 23 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Telluroperite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia