Tempesta tiroidea

malattia
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La tempesta tiroidea, o crisi tireotossica, è una rara complicanza multisistemica acuta e potenzialmente letale dell’ipertiroidismo.[1]

Tempesta tiroidea
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM242.91
MeSHD013958
MedlinePlus000400

Epidemiologia e storia

modifica

La crisi tireotossica è una condizione rara ma grave, associata a un’elevata morbilità e persino mortalità. Nonostante i progressi nel trattamento e nelle misure di supporto, la mortalità associata alla crisi tireotossica è stimata tra l’8% e il 25%. La crisi tireotossica rappresenta circa l’1–2% dei ricoveri per ipertiroidismo.[1] L’età media delle persone colpite da crisi tireotossica era compresa tra i 42 e i 43 anni, simile a quella dei pazienti con tireotossicosi non complicata da crisi. Il rapporto tra uomini e donne nei casi di crisi tireotossica era di circa 1:3, in linea con quello osservato nei gruppi con tireotossicosi senza crisi.[2]

Eziologia

modifica

Questa condizione è più frequente nelle persone con malattia di Basedow-Graves, ma può comparire anche in altri tipi di ipertiroidismo, come il gozzo tossico multinodulare o l’adenoma tiroideo tossico.[3] Spesso è scatenata da fattori esterni, come:[1]

Patogenesi

modifica

Complicanze

modifica

Se non trattata, la crisi tireotossica può causare le seguenti complicanze:[8]

Anatomia patologica

modifica

L’istopatologia varia in base alla causa della crisi tireotossica. La causa più comune, la malattia di Basedow-Graves, è caratterizzata da iperplasia follicolare diffusa, accompagnata da un aumento degli anticorpi contro i recettori tiroidei e da una maggiore vascolarizzazione del tessuto tiroideo. Se la crisi è di origine tumorale, le cellule maligne infiltrano e distruggono il tessuto tiroideo, provocando la rottura dei follicoli.[9][10]

Clinica

modifica

Segni e sintomi

modifica

I sintomi più comuni includono febbre, alterazioni cardiovascolari (es. tachicardia, scompenso cardiaco, aritmie), disturbi del sistema nervoso centrale e sintomi gastrointestinali. Un segno chiave è la febbre elevata (tra 40°C e 41°C) accompagnata da sudorazione intensa.[1]

Le manifestazioni cardiovascolari comprendono:[1]

Il coinvolgimento del SNC può includere:

I sintomi gastrointestinali includono:[11]

Esami di laboratorio e strumentali

modifica

Gli esami della funzionalità tiroidea generalmente mostrano valori elevati di FT4/FT3 e TSH basso. Possono inoltre essere presenti: ipercalcemia, iperglicemia, alterazioni degli enzimi epatici e conta leucocitaria alta o bassa.[1]

Diagnosi differenziale

modifica

La crisi tireotossica deve essere distinta da altre patologie che presentano sintomi e segni simili.[12] La febbre è uno dei sintomi più comuni in molte condizioni, e per questo può portare a diagnosi errate. Le diagnosi differenziali per questa condizione devono includere:[1][13]

Trattamento

modifica

Il trattamento della crisi tireotossica prevede misure di supporto come la somministrazione di liquidi per via endovenosa (IV), ossigeno, coperte refrigeranti, paracetamolo e interventi specifici per gestire l’ipertiroidismo. Eventuali fattori scatenanti, come un’infezione, devono essere identificati e trattati. I pazienti colpiti da crisi tireotossica devono essere ricoverati in terapia intensiva, con monitoraggio cardiaco continuo e supporto respiratorio, se necessario.[14][15]

Trattamento chirurgico

modifica

Se la malattia è causata da un adenoma tossico o da un gozzo multinodulare, i trattamenti principali sono la rimozione chirurgica e l’ablazione con iodio radioattivo. La tiroidectomia è preferibile nei pazienti che presentano sintomi da compressione. I pazienti che rifiutano l’ablazione o che hanno controindicazioni all’intervento chirurgico possono essere trattati con farmaci antitiroidei a lungo termine.[16] Nel caso della malattia di Basedow-Graves con massa intratoracica, che provoca sintomi compressivi severi, la tiroidectomia è generalmente indicata.[17][18]

Prognosi

modifica

Uno studio giapponese ha rilevato che il coinvolgimento del sistema nervoso centrale è associato a una prognosi sfavorevole e a un aumento della mortalità.[2]

  1. ^ a b c d e f g Binod Pokhrel, Wajeeha Aiman e Kamal Bhusal, Thyroid Storm, StatPearls Publishing, 2025. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  2. ^ a b Takashi Akamizu, Tetsurou Satoh e Osamu Isozaki, Diagnostic criteria, clinical features, and incidence of thyroid storm based on nationwide surveys, in Thyroid: Official Journal of the American Thyroid Association, vol. 22, n. 7, 2012-07, pp. 661–679, DOI:10.1089/thy.2011.0334. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  3. ^ H. B. Burch e L. Wartofsky, Life-threatening thyrotoxicosis. Thyroid storm, in Endocrinology and Metabolism Clinics of North America, vol. 22, n. 2, 1993-06, pp. 263–277. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  4. ^ Bibhuti B. Das, Divya Shakti e Jyothsna Akam-Venkata, SARS-CoV-2 infection induced thyroid storm and heart failure in an adolescent girl, in Cardiology in the Young, vol. 32, n. 6, 2022-06, pp. 988–992, DOI:10.1017/S1047951121004352. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  5. ^ Shurong Gong, Wenyao Hong e Jiafang Wu, Cerebral venous sinus thrombosis caused by traumatic brain injury complicating thyroid storm: a case report and discussion, in BMC neurology, vol. 22, n. 1, 7 luglio 2022, pp. 248, DOI:10.1186/s12883-022-02777-0. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  6. ^ Muhammad Ali Raza, Ashish Jain e Maha Mumtaz, Thyroid Storm in a Patient on Chronic Amiodarone Treatment, in Cureus, vol. 14, n. 4, 2022-04, pp. e24164, DOI:10.7759/cureus.24164. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  7. ^ Chelsea F. Zimmerman, Alexandra B. Ilstad-Minnihan e Brittany S. Bruggeman, Thyroid Storm Caused by Hyperemesis Gravidarum, in AACE clinical case reports, vol. 8, n. 3, 2022, pp. 124–127, DOI:10.1016/j.aace.2021.12.005. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  8. ^ T. Min, S. Benjamin e L. Cozma, Thromboembolic complications of thyroid storm, in Endocrinology, Diabetes & Metabolism Case Reports, vol. 2014, 2014, pp. 130060, DOI:10.1530/EDM-13-0060. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  9. ^ Mark De Ridder, Alexandra B. L. Sermeus e Daniel Urbain, Metastases to the thyroid gland-a report of six cases, in European Journal of Internal Medicine, vol. 14, n. 6, 2003-10, pp. 377–379, DOI:10.1016/s0953-6205(03)90005-7. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  10. ^ K. Shimaoka, A. J. VanHerle e A. Dindogru, Thyrotoxicosis secondary to involvement of the thyroid with malignant lymphoma, in The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, vol. 43, n. 1, 1976-07, pp. 64–68, DOI:10.1210/jcem-43-1-64. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  11. ^ Trevor E. Angell, Melissa G. Lechner e Caroline T. Nguyen, Clinical features and hospital outcomes in thyroid storm: a retrospective cohort study, in The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, vol. 100, n. 2, 2015-02, pp. 451–459, DOI:10.1210/jc.2014-2850. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  12. ^ Alzamani Mohammad Idrose, Acute and emergency care for thyrotoxicosis and thyroid storm, in Acute Medicine & Surgery, vol. 2, n. 3, 2015-07, pp. 147–157, DOI:10.1002/ams2.104. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  13. ^ Samia Farooqi, Sonika Raj e Alex Koyfman, High risk and low prevalence diseases: Thyroid storm, in The American Journal of Emergency Medicine, vol. 69, 1º luglio 2023, pp. 127–135, DOI:10.1016/j.ajem.2023.03.035. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  14. ^ Douglas S. Ross, Henry B. Burch e David S. Cooper, 2016 American Thyroid Association Guidelines for Diagnosis and Management of Hyperthyroidism and Other Causes of Thyrotoxicosis, in Thyroid: Official Journal of the American Thyroid Association, vol. 26, n. 10, 2016-10, pp. 1343–1421, DOI:10.1089/thy.2016.0229. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  15. ^ Nicholas J. Sarlis e Loukas Gourgiotis, Thyroid emergencies, in Reviews in Endocrine & Metabolic Disorders, vol. 4, n. 2, 2003-05, pp. 129–136, DOI:10.1023/a:1022933918182. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  16. ^ Gwenaëlle M. Vidal-Trecan, James E. Stahl e Mark H. Eckman, Radioiodine or surgery for toxic thyroid adenoma: dissecting an important decision. A cost-effectiveness analysis, in Thyroid: Official Journal of the American Thyroid Association, vol. 14, n. 11, 2004-11, pp. 933–945, DOI:10.1089/thy.2004.14.933. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  17. ^ Gregory W. Randolph, Jennifer J. Shin e Hermes C. Grillo, The surgical management of goiter: Part II. Surgical treatment and results, in The Laryngoscope, vol. 121, n. 1, 2011-01, pp. 68–76, DOI:10.1002/lary.21091. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  18. ^ Torquil Watt, Per Cramon e Jakob Bue Bjorner, Selenium supplementation for patients with Graves' hyperthyroidism (the GRASS trial): study protocol for a randomized controlled trial, in Trials, vol. 14, 30 aprile 2013, pp. 119, DOI:10.1186/1745-6215-14-119. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina