Template:Aerogeneratore
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Aerogeneratore/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Aerogeneratore/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Aerogeneratore/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista
Template sinottico per riassumere le caratteristiche degli aerogeneratori.
Sintassi
Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:
- nome = nome dell'apparecchio aerogeneratore
- immagine = inserire l'eventuale immagine con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi
- didascalia = didascalia della foto
- costruttore = nome del costruttore. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà fabbricante (P176), se presente.
- paesecostruttore = codice ISO 3166-1 alpha-3 del paese costruttore (es. ITA per l'Italia).
- progettista = nome del progettista
- gestori = nome dei gestori, se molto diffuso Utenze private
- chiusura = anno di chiusura
- gestore = attuale gestore della linea
- tipo = se ad asse verticale, orizzontale, Darrieus, Kitegen, ecc.
- altezza = altezza in metri oppure diametro del rotore
- peso = massa in chilogrammi oppure in tonnellate
- potenza = potenza in kilowatt
- classe = microeolico, minieolico, aerogeneratore, parco eolico, ecc.
- minspeed = velocità minima del vento operativa (metri/secondo, non inserire)
- cutout = velocità massima del vento operativa (metri/secondo, non inserire)
- mat_usati = alluminio, fibra di vetro, kevlar, policarbonato, titanio, ecc.
- n_installati = numero di aerogeneratori installati o venduti
- costo = costo di un singolo aerogeneratore in euro o in dollari USA
- note = eventuali note
- sito = sito web nella forma http://www.sitoweb.com (nella visualizzazione il protocollo http:// è automaticamente rimosso dal template). Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà sito web ufficiale (P856), se presente.
- schema = eventuale immagine dello schema di funzionamento
Esempio
| Revolutionair 1000 | |
|---|---|
| Costruttore | Pramac |
| Paese costruttore | |
| Progettista | Philippe Starck |
| Gestori | Utenze private |
| Tipo | asse verticale |
| Altezza | 145 x 145 cm |
| Peso | 65 Kg (rotore + pale) |
| Potenza massima | 1 Kilowatt |
| Classe | Microeolico |
| Vel. minima vento | 3 m/s |
| Velocità di cut-out | 15 m/s |
| Materiali usati | policarbonato |
| Costo | 3.500 euro |
| Sito web | www.revolutionair-pramac.com |
{{Aerogeneratore
|nome = [[Revolutionair|Revolutionair 1000]]
|immagine =
|didascalia =
|costruttore = [[Pramac]]
|paesecostruttore = ITA
|progettista = [[Philippe Starck]]
|gestori = Utenze private
|tipo = [[Aerogeneratore ad asse verticale|asse verticale]]
|altezza = 145 x 145 [[Centimetro|cm]]
|peso = 65 [[Chilogrammo|Kg]] (rotore + pale)
|potenza = 1 [[Kilowatt]]
|classe = [[Microeolico]]
|minspeed = 3
|cutout = 15
|mat_usati = [[policarbonato]]
|n_installati =
|costo = 3.500 [[euro]]
|note =
|sito = http://www.revolutionair-pramac.com
|schema = Darrieus_1.png
}}
