Template:Lingua/man
Il template {{lingua}} serve per illustrare e organizzare tutti i dati principali di una lingua (o famiglia di lingue) o dialetto. Fa uso di una sintassi condizionale, per cui i parametri non specificati dall'utente non vengono visualizzati.
Guida all'uso del template
modificaPer utilizzare il template lingua basta copiare il testo contenuto nei riquadri seguenti (che contengono la sintassi completa del template) e compilarli. Scegli quale riquadro copiare tra i tre modelli di tabella disponibili:
Lingue storico naturali vive
modifica[nome] [nomenativo] | |
---|---|
Parlato in | [Italia] |
Regioni | [Sardegna] |
Parlanti | |
Totale | [persone] |
Classifica | [classifica] |
Altre informazioni | |
Scrittura | [scrittura] |
Tipo | [tipologia] |
Tassonomia | |
Filogenesi | [fam1] [fam2] [fam3] [fam4] [fam...] |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | [nazione] |
Regolato da | [agenzia] |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | [iso1]
|
ISO 639-2 | [iso2]
|
ISO 639-3 | [iso3] [iso3] (EN)
|
ISO 639-5 | [iso5]
|
Linguist List | [linglist] [linglist] (EN)
|
Glottolog | [glotto] [glotto] (EN)
|
Linguasphere | [linguasphere]
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 [estratto] | |
Traslitterazione [traslitterazione] | |
[[File:[mappa]|frameless|center|260x300px]][didascalia] | |
{{Lingua
|colore=
|nome=
|nomenativo=
|stati=
|regione=
|persone=
|classifica=
|scrittura=
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=
<!--Statuto ufficiale-->
|fam2=
|fam3=
|fam4=
|fam...=
|nazione=
|agenzia=
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=
|iso5=
|linglist=
|glotto=
|linguasphere=
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
- viola: tag obbligatori.
- verde: tag esclusivi del modello di tabella.
Lingue artificiali
modifica[nome] [nomenativo] | |
---|---|
Creato da | [creatore] nel [anno] |
Contesto | [contesto] |
Parlato in | [stati] |
Regioni | [regione] |
Parlanti | |
Totale | [persone] |
Classifica | [classifica] |
Altre informazioni | |
Scrittura | [scrittura] |
Tipo | [tipologia] |
Tassonomia | |
Filogenesi | [fam1] [fam2] [fam3] [fam4] [fam...] |
Statuto ufficiale | |
Regolato da | [agenzia] |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | [iso1]
|
ISO 639-2 | [iso2]
|
ISO 639-3 | [iso3] [iso3] (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 [estratto] | |
Traslitterazione [traslitterazione] | |
[[File:[mappa]|frameless|center|260x300px]][didascalia] | |
{{Lingua
|colore=#ADA
|nome=
|nomenativo=
|creatore=
|anno=
|contesto=
|stati=
|regione=
|persone=
|classifica=
<!--Statuto ufficiale-->
|agenzia=
|scrittura=
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=
|fam2=
|fam3=
|fam4=
|fam...=
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
- viola: tag obbligatori.
- verde: tag esclusivi del modello di tabella.
Lingue estinte
modifica[nome] † [nomenativo] | |
---|---|
Parlato in | [regione] |
Periodo | [periodo] |
Parlanti | |
Classifica | estinta |
Altre informazioni | |
Scrittura | [scrittura] |
Tipo | [tipologia] |
Tassonomia | |
Filogenesi | [fam1] [fam2] [fam3] [fam4] [fam...] |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | [iso1]
|
ISO 639-2 | [iso2]
|
ISO 639-3 | [iso3] [iso3] (EN)
|
Estratto in lingua | |
Il Padre Nostro [estratto] | |
Traslitterazione [traslitterazione] | |
[[File:[mappa]|frameless|center|260x300px]][didascalia] | |
{{Lingua
|colore=
|nome=
|nomenativo=
|regione=
|periodo=
|scrittura=
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=
|fam2=
|fam3=
|fam4=
|fam...=
<!--Codici di classificazione-->
|iso1=
|iso2=
|iso3=
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
- viola: tag obbligatori.
- verde: tag esclusivi del modello di tabella.
Informazioni utili
modificaEcco alcune informazioni utili per la compilazione delle tabelle:
- nome: nome italiano della lingua o famiglia
- nomenativo: nome originario in lingua ed eventuali varianti
- altnome: nomi alternativi della lingua o famiglia
- pronuncia: pronuncia del nome nativo della lingua in IPA (utilizzare l'apposito template {{IPA}})
- colore: codice di colore della famiglia linguistica (l'elenco completo lo trovate qui)
- stati: stati in cui viene parlata
- regione: regione geografica in cui viene parlata
- persone: totale delle persone che la parlano
- data: data della stima relativa al totale dei locutori
- personeL1: stima dei parlanti L1 della lingua
- dataL1: data della stima relativa ai parlanti L1
- personeL2: stima dei parlanti L2 della lingua
- dataL2: data della stima relativa ai parlanti L2
- classifica: posizione nella classifica delle classifica delle lingue per numero di parlanti madrelingua
- scrittura: sistema di scrittura utilizzato per rappresentare graficamente la lingua (se usa l'alfabeto latino evitiamo di segnalarlo)
- tipologia: tipologia linguistica d'appartenenza (sintattica, morfologica ecc..). Usa le sigle SVO, SOV, VOS... oppure i template:SVO, SOV, VOS, VSO, OSV e OVS. Il parametro genera anche la categorizzazione sotto Categoria:Tipologia sintattica delle lingue
- fam1 ecc..: schema ad albero della filogenesi della lingua (o famiglia), partendo dalla famiglia linguistica
- sub1, sub2, sub3, ... etc ... elenco delle lingue (famiglie) componenti la famiglia
- dia1, dia2, dia3, ... etc ... elenco dei dialetti (intesi soprattutto come varietà diatopiche) in cui è suddivisa la lingua
- nazione: paesi in cui la lingua è adibita a usi ufficiali
- minoranza: paesi in cui la lingua è riconosciuta come minoritaria
- legge: eventuali disposizioni legislative che tutelano la lingua minoritaria
- agenzia: eventuale istituzione preposta ad un controllo linguistico
- iso1: classificazione ISO 639-1[1]
- iso2: classificazione ISO 639-2, eventualmente anche (B)xxx, (T)xxx[1]
- iso3: classificazione ISO 639-3, come da standard ISO 639-3[1]
- iso5: classificazione ISO 639-5[1]
- linglist: classificazione di LinguistList[1]
- glotto: classificazione di Glottolog[1]
- linguasphere: classificazione di Linguasphere Observatory[1]
- estratto: estratto in lingua del primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo (le traduzioni le trovi qui)
- mappa: immagine nel formato [[File:xxx.yyy|aaapx]]
- didascalia: descrizione dell'immagine
Le lingue estinte possono contenere i seguenti parametri:
- periodo: periodo storico in cui la lingua era parlata. Il template distingue tra lingue estinte o esistenti in base alla presenza del parametro
- estratto: estratto in lingua del Padre Nostro
- titoloestratto: brano alternativo, solo se il Padre Nostro risulta anacronistico
Le lingue artificiali possono contenere i seguenti parametri:
- creatore: inventore/i della lingua
- anno: anno di creazione
- contesto:
- estratto: estratto in lingua
- titoloestratto: cos'è l'estratto