Il template {{Rilievo idrologico}} serve per inserire nelle voci una tabella riassuntiva con le portate medie mensili relative a un corso d'acqua e ad una certa stazione di rilevamento.

Esempio

modifica

Rilievi relativi al Malone della stazione di Brandizzo (dati reali, elaborazione anni 1999-2002).

Codice corrispondente

modifica
{{Rilievo idrologico
| stazione = [[Brandizzo]]
| fonte = [[Regione Piemonte]] - [http://www.regione.piemonte.it/acqua/pianoditutela/allegati_tec/dwd/1/c/1_c-1.pdf Piano tutela acque], allegato tecnico (luglio 2004)
| unità di misura = m<sup>3</sup>
| periodo = 1999-2002
| scala massima =    20
| scala principale = 10
| scala secondaria =  1
| jan1 =  1.28
| fev1 =  5.88
| mar1 =  5.38
| avr1 =  6.74
| mai1 = 18.87
| jun1 =  6.35
| jul1 =  2.58
| aou1 =  5.62
| sep1 =  7.52
| oct1 = 18.37
| nov1 = 14.07
| dec1 =  1.95
}}
Portata media mensile (in m3)
Stazione idrometrica: Brandizzo (1999-2002)
Fonte: Regione Piemonte - Piano tutela acque, allegato tecnico (luglio 2004)

Modo d'uso

modifica

Copiare sulla voce il codice che segue, eliminando eventualmente i parametri mancanti (ma non è obbligatorio).

<!-- INIZIO DELLE RIGHE DA COPIARE SULLA VOCE -->
{{Rilievo idrologico
|stazione=        <!--Luogo di rilievo-->
|periodo =        <!--Periodo a cui si riferisce il calcolo delle medie-->
|unità di misura= <!--In genere m<sup>3</sup>/s o l/s-->
|fonte =        <!--Fonte dalla quale sono state ricavate le portate (sito internet, annale, opera a stampa...)-->
|scala massima =  <!--Portata massima pubblicata sul grafico-->
|scala principale =<!--Valore delle graduazioni principali sulle ordinate, con l'indicazione della cifra-->
|scala secondaria=<!--Intervallo tra due graduazioni secondarie sulle ordinate-->
|jan1=
|fev1=
|mar1=
|avr1=
|mai1=
|jun1=
|jul1=
|aou1=
|sep1=
|oct1=
|nov1=
|dec1=
}}

Template correlati

modifica