Template:Sede titolare della chiesa cattolica/man
Questo template serve per specificare tutti i dati principali di una sede titolare della chiesa cattolica, anche se essa è stata in passato una diocesi, oggi soppressa. Per le diocesi soppresse che non siano sedi titolari si usi il template {{diocesi della chiesa cattolica}}.
Informazioni utili sulle sedi titolari possono essere reperite su www.catholic-hierarchy.org.
Per utilizzare il template basta copiare il testo contenuto nella sezione Sintassi (che contiene la sintassi completa del template) e compilarlo; i campi non utilizzati possono essere lasciati vuoti (qualcuno poi magari li completerà); alcuni parametri sono obbligatori, altri opzionali
Sintassi
modifica{{Sede titolare della chiesa cattolica
|nome =
|vescovile =
|arcivescovile =
|patriarcale =
|latino =
|vescovo =
|arcivescovo =
|istituita =
|sedetitolaresoppressa =
|stato =
|regione =
|mappacollocazione =
|nomesoppressa =
|latinosoppressa =
|eretta =
|rito =
|cattedrale =
|soppressa =
|informazioni =
|chiesasuiiuris =
|suffraganeadi =
|suffraganee =
|ch =
}}
- nome · serve per specificare il nome completo nell'intestazione del template; si scriva solo il nome della sede titolare (della città), senza essere preceduto dalla dicitura Sede titolare
- vescovile oppure arcivescovile oppure patriarcale · serve per specificare il titolo; se la sede titolare è vescovile si scriva |vescovile=si; se arcivescovile si scriva |arcivescovile=si ecc.; non si usino più voci insieme;
- immagine · inserire l'eventuale immagine con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi. Se disponibile mettere una foto della chiesa già cattedrale, nel caso di sedi titolari che siano anche diocesi soppresse
- didascalia · didascalia dell'immagine
- larghezza · larghezza dell'immagine, default 290px
- latino · nome in latino; sempre soltanto il nome della sede in nominativo latino
- vescovo oppure arcivescovo · per inserire il nome del vescovo titolare usare |vescovo=NOME DEL VESCOVO, se è arcivescovo usare |arcivescovo=NOME DELL'ARCIVESCOVO; non usare le due voci insieme; se la sede è vacante inserire la voce relativa al titolo della sede con scritto sede vacante (|vescovo=''sede vacante'' se vescovile e |arcivescovo=''sede vacante'' se arcivescovile)
- chiesasuiiuris · chiesa sui iuris a cui appartiene la diocesi, se non specificato si assume che la diocesi appartenga alla Chiesa latina (la più numerosa)
- istituita · data o anno in cui è stata istituita la sede titolare
- sedetitolaresoppressa · data o anno della soppressione della sede titolare, se soppressa; ATTENZIONE: USARE SOLO NEL CASO DI SOPPRESSIONE DELLA SEDE TITOLARE, NON DELLA DIOCESI (per quello usare il campo soppressa)
- stato · stato di appartenenza della sede titolare
- regione · regione storica, geografica o ecclesiastica (sconsigliato) di appartenenza della sede titolare
- mappacollocazione · mappa che indica la collocazione della sede titolare nel territorio (solo nome del file)
- nomesoppressa · nome della diocesi residenziale soppressa, solo se diverso da quello della sede titolare
- latinosoppressa · nome in latino della diocesi residenziale soppressa, solo se diverso da quello della sede titolare
- larghezzamappacollocazione · larghezza dell'immagine, default 290px
- eretta · data di erezione della diocesi se la sede titolare è stata in passato diocesi
- rito · rito liturgico seguito se la sede titolare è stata in passato diocesi
- cattedrale · cattedrale se la sede titolare è stata in passato diocesi
- soppressa · data di soppressione della diocesi se la sede titolare è stata in passato diocesi; parametro obbligatorio se la sede titolare è anche diocesi soppressa
- informazioni · informazioni sulla soppressione della diocesi, a quale altra diocesi è stato assegnato il territorio, se è stato cambiato nome, ecc ecc
- suffraganee · Nel caso di una arcidiocesi metropolitana o superiore, è possibile usare questo parametro per elencare le diocesi suffraganee.
- suffraganeadi · consente di indicare l'arcidiocesi sede metropolitana di cui la diocesi era suffraganea
- ch · consente di specificare la sigla della diocesi nel sito www.catholic-hierarchy.org (le lettere del nome del file html della pagina della diocesi comprese tra la prima d e il punto, ad esempio da http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3c18.html la sigla è 3c18). Solitamente la sigla è quattro caratteri: un numero, una lettera (l'iniziale del nome latino della sede) ed altri due numeri.
Se questo parametro non è indicato appare automaticamente il link alla lista di tutte le sedi titolari.
Esempio d'uso
modifica| Caorle Sede vescovile titolare Dioecesis Caprulana Chiesa latina | |
|---|---|
| Arcivescovo titolare | Juliusz Janusz |
| Istituita | 1968 |
| Stato | Italia |
| Regione | Veneto |
| Diocesi soppressa di Caorle | |
| Suffraganea di | Grado, poi Venezia |
| Eretta | VII secolo |
| Cattedrale | Santo Stefano |
| Soppressa | 1º maggio 1818 |
| confluita nel patriarcato di Venezia | |
| Dati dall'annuario pontificio | |
| Sedi titolari cattoliche | |
Modifiche recenti al template non si rifletteranno immediatamente nell'esempio qua a fianco fino a che non viene salvata la pagina ed eventualmente svuotata la cache.
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|immagine = Duomo di Caorle.jpg
|didascalia = Il complesso della cattedrale di Caorle
|nome = Caorle
|vescovile = si
|latino = Dioecesis Caprulana
|istituita = 1968
|arcivescovo = Juliusz Janusz
|eretta = VII secolo
|soppressa = 1º maggio 1818
|informazioni = confluita nel patriarcato di Venezia
|regione = Veneto
|stato = Italia
|suffraganeadi = Grado, poi Venezia
|mappacollocazione =
|cattedrale = Santo Stefano
|ch = 2c32
}}
