Tentazione di Venere

film del 1991 diretto da István Szabó

Tentazione di Venere (Meeting Venus) è un film del 1991 diretto da István Szabó.

Tentazione di Venere
Una scena del film
Titolo originaleMeeting Venus
Paese di produzioneRegno Unito, Stati Uniti d'America, Giappone
Anno1991
Durata119 min
Rapporto1,85 : 1
Generecommedia
RegiaIstván Szabó
SceneggiaturaIstván Szabó e Michael Hirst
ProduttoreDavid Puttnam

Uberto Pasolini e Gabriella Prekop (associati)

Casa di produzioneWarner Bros., Enigma Productions e Bountiful Film Partners

Fujisankei Communications International, British Sky Broadcasting (BSkyB), County Natwest Ventures (in associazione con)

FotografiaLajos Koltai
MontaggioJim Clark
MusicheRichard Wagner
ScenografiaAttila Kovács
CostumiCatherine Leterrier
TruccoErzsébet Forgács, Dominique Plez
Interpreti e personaggi

Voci (Tannhäuser (opera))

Doppiatori italiani

Si tratta di una pellicola di produzione britannico-americano-giapponese con interpreti, tra gli altri, Glenn Close, Niels Arestrup, Marián Labuda, Victor Poletti, Jay O. Sanders, Maria de Medeiros e Johanna ter Steege. Il film è stato girato a Budapest in Ungheria.

Il rinomato direttore d'orchestra ungherese Zoltan Szanto parte per Parigi con l'incarico di dirigere la grandiosa opera di Richard Wagner, Tannhäuser. In città, si troverà a dover gestire numerosi problemi, che spaziano dalla sfera politica a quella operistica e orchestrale. Nel frattempo, arriva la diva svedese Karin Anderson, inizialmente in rapporti difficili con lui, ma che col tempo evolve in un sentimento amoroso. Insieme cercheranno di superare le difficoltà sorte durante la messa in scena, ma quando Karin scopre l'esistenza della famiglia di Zoltan – moglie e figli – decide di andarsene.

Voci nelle scene canore

modifica

La versione di Tannhäuser che si può ascoltare nel film è eseguita da Kiri Te Kanawa nel ruolo di Elisabeth, da René Kollo nel ruolo di Tannhäuser, da Håkan Hagegård nel ruolo di Wolfram von Eschenbach e da Waltraud Meier nel ruolo di Venus, con la London Philharmonia Orchestra diretta da Marek Janowski.[1][2] Il compositore David Bedford ha fornito orchestrazioni aggiuntive e musica per il film.

Accoglienza

modifica

Su Rotten Tomatoes, il film ha ottenuto un tasso positivo del 100% con cinque recensioni, con una valutazione media di 7,3/10.[3]

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ Glenn Close, Niels Arestrup e Kiri Te Kanawa, Meeting Venus, Warner Bros., Fujisankei Communications International, British Sky Broadcasting (BSkyB), 20 settembre 1991. URL consultato il 26 aprile 2025.
  2. ^ (FR) Kiri Te Kanawa, René Kollo, Håkan Hagegård, Waltraud Meier, Philharmonia Orchestra, Marek Janowski - Meeting Venus (Music From The Original Soundtrack), 1991. URL consultato il 26 aprile 2025.
  3. ^ (EN) Meeting Venus | Rotten Tomatoes, su www.rottentomatoes.com. URL consultato il 26 aprile 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN203744605 · GND (DE4699425-7
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema