Teodoro di Kiev
Teodoro di Kiev (in lituano Teodoras; 1294 o prima – 1362) è stato un nobile lituano che fu forse in vita principe di Kiev.
Teodoro di Kiev | |
---|---|
![]() | |
Principe di Kiev ? | |
In carica | XIV secolo |
Predecessore | Olgimont di Golšan ? |
Successore | Vladimiro Olgerdovič |
Nascita | 1294 o prima |
Morte | 1362 |
Dinastia | Gediminidi |
Padre | Butvydas |
Figli | Ivan Ivanovič |
Molto probabilmente era figlio di Butvydas e fratello minore di Gediminas, granduca di Lituania. Ad oggi sono stati rinvenuti solo un paio di brevi riferimenti sulla vita di Teodoro.
Biografia
modificaAll'inizio del 1320,[1][nota 1] Gediminas vinse la battaglia sul fiume Irpin' contro Stanislav di Kiev e forse si insediò nella città di Kiev, malgrado ciò non comportò una completa indipendenza dall'Orda d'Oro.[2] I tatari, infatti, si ribellarono nel 1324-1325 e le cronache lituane riferiscono che Gediminas nominò il suo vice Algimantas, figlio di Mindaugas della famiglia Olšanski. Sono state effettuate alcune ricostruzioni secondo cui Algimantas corrisponderebbe a Teodoro e che quello fosse il suo nome pagano, ma si tende a dubitare perché Algimantas venne battezzato come Michele.[3]
Nel 1331 Vasilij Kalika, arcivescovo di Novgorod recentemente consacrato, stava viaggiando da Volodymyr-Volyns'kyj a Velikij Novgorod.[4] Sulla sua strada fu fermato da un certo Teodoro, duca di Kiev, un esattore delle tasse tataro (basqaq) e cinquanta uomini.[5] La presenza di un funzionario tataro ha indotto gli storici a ipotizzare la presenza di una sorta di duumvirato, considerata la coabitazione con un principe locale il cui potere si estendeva entro le mura cittadine.[6][7] I baltici ottennero il pieno controllo della città dopo la vittoria riportata nella battaglia delle Acque Blu nel 1362.[8] Secondo la cronaca di Gustynskaya, a seguito della battaglia, Teodoro fu rimpiazzato come duca di Kiev da Vladimir, figlio di Algirdas.[5]
Per molto tempo gli studiosi presumevano che Teodoro appartenesse alla dinastia rjurikide (discendente di Oleg I di Černigov) per via del suo nome di battesimo. Tuttavia, nel 1916 lo storico russo Mikhail Priselkov pubblicò un elenco delle proprietà appartenenti a Teognoste il Greco, metropolita di Mosca.[9] L'elenco, compilato nel 1331, indicava la cessione di due coppe d'argento a Teognoste da parte di Teodoro, fratello di Gediminas:[5] la storiografia lituana moderna concorda sul fatto che il Teodoro dell'elenco e Teodoro da Kiev fossero la stessa persona e sul fatto che fosse il fratello di Gediminas più longevo (secondo lo studioso Alvydas Nikžentaitis almeno dopo il 1362).[10] La storica ucraina Olega Rusyna, invece, ha causticamente sostenuto che non esistette alcun legame familiare tra Teodoro e tra Gediminas.[11] Non sono state ad oggi rinvenute altre prove sulla famiglia di Teodoro.
Note
modifica- Annotazioni
- ^ Non è pacifico l'anno esatto in cui avvenne lo scontro. Maciej Stryjkowski propende per il 1320/21, Aleksandr I. Rogov per il 1322, S.C. Rowell per 1323, Feliks Shabul'do per il 1324 e Romas Batūra per il 1325.
- Note bibliografiche
- ^ (EN) Robert T. Francoeur, The International Encyclopedia of Sexuality: Spain to the United States, Continuum, 1997, ISBN 978082640840-2, p. 1272.
- ^ Rowell, p. 97.
- ^ Rowell, p. 104.
- ^ Rowell, pp. 176-177.
- ^ a b c Rowell, p. 100.
- ^ (LT) Simas Sužiedėlis, Teodoras, in Encyclopedia Lituanica, V, Boston, Juozas Kapočius, 1978, pp. 466-467.
- ^ Rusyna (1994), p. 179.
- ^ (LT) Edvardas Gudavičius, "Teodoras" in Vytautas Spečiūnas (ed.), Lietuvos valdovai (XIII-XVIII a.): enciklopedinis žinynas, Vilnius: Mokslo ir enciklopedijų leidybos institutas, 2004, ISBN 5-420-01535-8, p. 31.
- ^ (LT) "Teodoras", Lietuvių enciklopedija, 31, Boston, Massachusetts: Lietuvių enciklopedijos leidykla, 1953–1966, p. 49. LCC 55020366.
- ^ Nikžentaitis, p. 9.
- ^ Rusyna (1994), pp. 178-179.
Bibliografia
modifica- (LT) Alvydas Nikžentaitis, Gediminas, 1989, Vyriausioji enciklopedijų redakcija, Vilnius, ISBN non esistente.
- (EN) Stephen Christopher Rowell, Lithuania Ascending, 2014, Cambridge University Press, ISBN 978-11-07-65876-9.
- (EN) Olena V. Rusyna, On the Kyivan Princely Tradition from the Thirteenth to the Fifteenth Centuries, in Harvard Ukrainian Studies, traduzione di Marco Carynnyk, vol. 18, n. 3/4, dicembre 1994, p. 179.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teodoro di Kiev