Tera Jet

traghetto della Seajets

Il Tera Jet è un traghetto veloce Ro-Ro di proprietà della Seajets. Insieme alle sue navi gemelle (Aries, Taurus e Capricorn) è stato il primo traghetto veloce (oltre 40 nodi) monocarena al mondo a superare le 1.000 tonnellate di portata lorda.

Tera Jet
Tera Jet vicino all'isola di Santorini
Descrizione generale
Tipotraghetto veloce Ro-Ro
ClasseJupiter MDV 3000
ArmatoreSeajets
ProprietàTirrenia di Navigazione (1999-2011)
Karina Shipping Ltd. (2011-2012)
Millenia Shipping (2012-2014)
Seajets (dal 2014)
Registro navaleRINA nº 76212
Porto di registrazione Napoli (1999-2011)
Funafuti (2011-2012)
Zanzibar (2012)
Panama (2012-2014)
Limassol (dal 2014)
Identificazione
CostruttoriFincantieri - scafo 6047
CantiereRiva Trigoso (GE), Italia
Costruzione n.6008
Impostazione19 maggio 1998
Varo1999
Costo originale~ 52 mln di €
Entrata in servizio4 giugno 1999
Nomi precedentiScorpio (1999-2011)
Scorpio I (2011-2012)
Ronke (2012)
Sea Breeze III (2012-2014)
IntitolazioneScorpione, costellazione (1999-2012)
Tera, altro nome di Santorini, isola greca dell'arcipelago delle Cicladi (dal 2014)
Caratteristiche generali
Stazza lorda11 347 tsl
Stazza netta3 404 tsn
Portata lorda1 200 tpl
Lunghezza(fuori tutto) 145,94 m
(tra le p.p.) 128,60 m
Larghezza22 m
Pescaggio3,99 m
Propulsione4 motori Diesel MTU 20V 1163 da 26 000 kW
2 turbine a gas General Electric / Fiat Avio LM2500 da 42 000 kW
2 idrogetti centrali fissi KaMeWa 180 SII
2 idrogetti direzionali laterali KaMeWa 140 SII
Velocità42 nodi (77,78 km/h)
Capacità di carico450 auto o 350 m.l. carico merci
Equipaggio34[1]
Passeggeri1 784
(SV) HSC Scorpio (1999), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 29 marzo 2014.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Dettagli sulla progettazione

modifica
 
Lo Scorpio a Napoli
 
Lo Scorpio ormeggiato nel porto di Milazzo

Tera Jet è un monocarena realizzato quasi completamente in lega di alluminio, le parti sottoposte ad elevato stress meccanico sono invece realizzate in acciai speciali. Per conferire alla nave grandi capacità di navigabilità il profilo della carena è del tipo a V profonda. Due coppie di pinne stabilizzatrici attive, controllate dal software di bordo, mantengono sotto controllo il rollio e l'imbardata della nave.

La nave è organizzata su sei ponti. Tre (ponte principale, ponte superiore e ponte belvedere) sono adibiti al trasporto passeggeri mentre gli altri tre (garage inferiore, garage principale e garage superiore) sono adibiti al trasporto di veicoli. Il ponte superiore del garage è sollevabile.

  1. Il Ponte Principale ospita: Reception, Bar e 1208 Poltrone seconda classe.
  2. Il Ponte Superiore ospita: 576 Poltrone prima classe
  3. Il Ponte Belvedere ospita un bar

L'imbarco dei passeggeri viene effettuato tramite un'apposita rampa a poppa per raggiungere il garage principale. Il garage è poi collegato ai ponti passeggeri da rampe di scale e da due ascensori da 12 persone ciascuno di capacità. Per l'equipaggio sono previsti 34 posti.

La nave può trasportare 460 autoveicoli e i tre ponti garage possono essere caricati simultaneamente. In caso di trasporto autotreni invece la capacità è di 30 veicoli più 100 macchine (ospitate principalmente nel garage inferiore). Le due rampe di poppa sono progettate per imbarcare e sbarcare autotreni di 45 tonnellate (15 per asse). I sistemi idraulici di sollevamento permettono un'altezza del tetto del garage di 4,4 metri. Scorpio non possiede portelloni di prua e le operazioni di carico e scarico sono effettuate tutte tramite i due portelloni di poppa, è perciò necessario effettuare un'inversione di marcia in uscita. Inoltre il traghetto è progettato per essere totalmente evacuato in meno di 15 minuti.

Dettagli propulsore

modifica
 
Un dettaglio della poppa del traghetto Scorpio. Nella parte bassa della poppa affiorano gli idrogetti laterali.

Il sistema di propulsione della nave è costituito da 2 turbine a gas General Electric / Fiat Avio LM2500 (21 MW) e 4 motori Diesel MTU 20V1163TB da 73 litri (6,5 MW) per un totale complessivo di 67 MW. Le turbine a gas della serie LM2500 sono un derivato della turbina per aeromobili General Electric CF6-6 e sono spesso utilizzate in navi da guerra, aliscafi, hovercraft oltre che in questa classe di trasporti marittimi. Le turbine a gas LM2500 pilotano i booster idrogetto centrali, due KaMeWa 180 SII, mentre i motori Diesel a coppie pilotano gli idrogetti di sinistra e di destra, due KaMeWa 140 SII. Le coppie di booster sono fisse mentre gli idrogetti laterali hanno possibilità di rotazione, per fungere da timone. Le coppie di idrogetti con possibilità direzionale erano, al momento della costruzione, le più grandi mai costruite al mondo. La configurazione flessibile del sistema di propulsione consente alla nave tre velocità operative. Il sistema è in grado di spingere la nave ad oltre 40 nodi, sebbene venga solitamente utilizzato per fornire il 90% della potenza totale.

Servizio

modifica

Costruito nel 1998 nello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso, il traghetto è entrato in servizio nell'estate 1999 per conto della compagnia di navigazione statale italiana Tirrenia di Navigazione sulla rotta Genova-Porto Torres. Assieme al gemello Capricorn permetteva di coprire la tratta in poco più di cinque ore contro le 12 ore dei traghetti tradizionali. Nel 2005 il traghetto è stato noleggiato alla Siremar (all'epoca controllata dalla stessa Tirrenia) per servire la rotta Milazzo-Napoli-Isole Eolie.

Nel 2006 Scorpio è stato utilizzato come nave di riserva e nel 2007 ha operato sulle rotte Fiumicino-Golfo Aranci e Fiumicino-Arbatax. Nell'estate 2008 venne noleggiato alla Corsica Ferries - Sardinia Ferries per collegare Livorno con Golfo Aranci in sostituzione del cruise ferry Mega Express Five, che aveva subito ritardi nella consegna da parte del cantiere navale dopo estesi lavori di ristrutturazione.

Nel 2009 venne posto in disarmo presso il porto di Olbia, poi fu trasferito in quello di Arbatax e infine in quello di Cagliari nell'autunno 2010, rimanendovi fino al 3 maggio 2012, quando venne ribattezzato Scorpio I, partendo a rimorchio verso la Grecia. Dopo circa due anni di disarmo in Grecia dove subì alcuni interventi di ristrutturazione per poter nuovamente navigare, nell'estate 2014 venne acquistata dalla Seajets, che le cambiò nome in Tera Jet e la mise in servizio tra Creta e Santorini.

modifica
 
Nella foto si possono scorgere i due idrogetti centrali (surpressori fissi) e quelli laterali (direzionabili).
  1. ^ La Taurus su Ship Technology.com, su ship-technology.com.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica