Il Tessar, conosciuto anche come Zeiss Tessar, è un famoso schema ottico per obiettivi fotografici, composto da quattro lenti, concepito dal fisico tedesco Paul Rudolph nel 1902 e brevettato dalla Carl Zeiss.[1]

Schema ottico
Uno dei primi Tessar, lo Zeiss Tessar 45 F4.5 (1917 circa)

Il suo nome deriva dalla parola greca τέσσαρες (téssares), che significa "quattro"[2] in relazione alle sue quattro lenti: nel suo schema ottico figurano infatti due lenti separate in aria davanti al diaframma (positiva e negativa) e dietro un doppietto acromatico cementato (negativa/positiva).[3]

Per la sua nitidezza eccellente, in tedesco è stato soprannominato Adlerauge (Occhio d'aquila).[4]

  1. ^ Rudolf Kingslake, https://archive.org/details/historyofphotogr0000king/page/80/mode/2up, in A history of the photographic lens, 2. Dr., Acad. Press, 1993, ISBN 978-0-12-408640-1. URL consultato il 17 agosto 2025.
  2. ^ (EN) Olivetti Media Communication-Enrico Olivetti, DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano, su grecoantico.com. URL consultato il 17 agosto 2025.
  3. ^ (EN) Jose Sasian, Tessar and Dagor lenses (PDF), su wp.optics.arizona.edu. URL consultato il 17 agosto 2025.
  4. ^ (EN) Martin, Review: Carl Zeiss Jena Tessar 50mm F/2.8, su phillipreeve.net, 11 giugno 2023. URL consultato il 17 agosto 2025.

Altri progetti

modifica
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia