Testana

frazione del comune italiano di Avegno

Testana è una frazione di 646 abitanti[1] del comune di Avegno, nella città metropolitana di Genova. Dista circa 3,5 km dal capoluogo comunale ed è situata ad un'altitudine di 279 m s.l.m..

Testana
frazione
Testana – Veduta
Testana – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Comune Avegno
Territorio
Coordinate44°23′34.34″N 9°08′59.42″E
Altitudine279 m s.l.m.
Abitanti646 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale16036
Prefisso0185
Fuso orarioUTC+1
Patronosanta Margherita d'Antiochia
Giorno festivo20 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Testana
Testana
 
La chiesa parrocchiale di Santa Margherita

Nei documenti antichi l'odierno borgo di Testana è citato come "Arbore", molto probabilmente dal nome del torrente Arbora che qui scorre nella valle assieme al Recco.

La frazione storicamente seguì le vicende del comune capoluogo, Avegno, quest'ultimo citato già nel XIII secolo[2] e che il suo territorio divenne signoria feudale della famiglia Malaspina.

Soggetto territorialmente alla municipalità di Avegno, all'interno del capitaneato di Recco e quindi nei domini della Repubblica di Genova, solamente con l'avvento della dominazione napoleonica la comunità di Testana ebbe un'iniziale autonomia.

Dal 2 dicembre 1797 rientrò nel dipartimento del Golfo del Tigullio, con capoluogo Rapallo, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 venne inserito nel V cantone, con capoluogo Uscio, della giurisdizione della Frutta e dal 1803 centro principale del VI cantone della Frutta nella giurisdizione del Centro. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 fece parte del dipartimento di Genova.

Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel VI mandamento di Recco del circondario di Genova facente parte dell'allora Provincia di Genova.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica

La locale chiesa parrocchiale è dedicata a santa Margherita d'Antiochia.

Cultura

modifica

Il 20 luglio ricorre la festività religiosa di santa Margherita d'Antiochia, patrona della frazione e titolare della parrocchia.

  1. ^ Dato Istat al censimento 2001 [collegamento interrotto], su dawinci.istat.it. URL consultato l'11-7-2012.
  2. ^ Fonte dal sito del Comune di Avegno-paragrafo storia Archiviato il 6 febbraio 2012 in Internet Archive.

Bibliografia

modifica
  • A. Schmuckher; S. Carbone, Avegno. Testana, Salto, Vexina. Storia e immagini di due valli, Genova, Alkaest, 1990.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria