Tetrataenite
La tetrataenite è un minerale scoperto nel 1971 nel meteorite di Estherville nella contea di Emmet nello Iowa, Stati Uniti d'America e descritto compiutamente con l'approvazione dell'IMA nel 1980. Il nome deriva dalla taenite e dalla forma dei cristalli (tetraedrici).[1]
| Tetrataenite | |
|---|---|
| Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.AE.10 |
| Formula chimica | FeNi[1] |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | dimetrico |
| Sistema cristallino | tetragonale[1] |
| Classe di simmetria | ditetragonale-bipiramidale |
| Parametri di cella | a=2,533(2) c=3,582(2), Z=1[1] |
| Gruppo puntuale | 4/m 2/m 2/m |
| Gruppo spaziale | P 4/mmm[1] |
| Proprietà fisiche | |
| Densità | 8,275 g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 3½[2] |
| Sfaldatura | assente |
| Frattura | malleabile |
| Colore | bianco grigio, bianco argento |
| Lucentezza | metallica |
| Opacità | opaca |
| Striscio | grigi |
| Diffusione | rara |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
Morfologia
modificaLa tetrataenite è stata trovata sotto forma di cristalli irregolari di 1-15μm che formano aggregati massivi o dei bordi che circondano granuli di taenite. È stata individuata anche in forma di cristalli di dimensione dell'ordine del micrometro.[1]
Origine e giacitura
modificaLa tetrataenite si trova nelle meteoriti, in particolare nelle mesosideriti e nelle condriti a raffreddamento lento associata con kamacite, troilite, taenite e silicati.[1] Si presenta in grani miscelata con antitaenite. È stato scoperto che mescolando ferro nichel e fosforo in opportune quantità e fondendoli assieme permette la generazione di Tetrataenite in pochi secondi[3][4]
Particolarità
modificaLa tetrataenite ha proprietà magnetiche.[1]. In particolare alta coercività.
Note
modifica- ^ a b c d e f g h (EN) Roy S. Clarke, Scott Edward R. D., Tetrataenite- ordered FeNi, a new mineral in meteorites (PDF), in American Mineralogist, vol. 65, 1980, pp. 624-630. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ Tetrataenite mineral information and data, su mindat.org. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ (EN) Yurii P. Ivanov, Baran Sarac, Sergey V. Ketov, Jürgen Eckert e A. Lindsay Greer, Direct Formation of Hard‐Magnetic Tetrataenite in Bulk Alloy Castings, in Advanced Science, 25 ottobre 2022, p. 2204315, DOI:10.1002/advs.202204315, ISSN 2198-3844.
- ^ https://patents.google.com/patent/US11462358B2/en
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tetrataenite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Mindat.org.
- (EN) Webmineral.com.
