The Equalizer (videogioco)

The Equalizer è un videogioco a piattaforme pubblicato nel 1987 per Commodore 64 dalla The Power House, all'epoca una nuova[1][2] etichetta economica della CRL Group. È fortemente ispirato all'arcade Wonder Boy[3][1] e uscì anche prima della conversione ufficiale di Wonder Boy per Commodore 64[1].

The Equalizer
videogioco
PiattaformaCommodore 64
Data di pubblicazione1987
GenerePiattaforme, sparatutto a scorrimento
TemaFantasy
OrigineRegno Unito
PubblicazioneThe Power House
ProgrammazioneGavin Raeburn
MusicheJay Derrett
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputJoystick
SupportoCassetta

Il titolo The Equalizer è ben poco attinente con il gioco[3][4] e il suo manuale è praticamente inesistente[5]. Di fatto si controlla un ragazzo preistorico molto simile a quello di Wonder Boy e l'avanzamento nel gioco rappresenta forse l'avanzamento attraverso le ere evolutive[3][2], la copertina infatti raffigura una sorta di marcia del progresso; tuttavia nel gioco il personaggio non cambia e negli scenari l'evoluzione è poco evidente.

La cassetta originale contiene in omaggio una traccia audio di H.E.X. (House Electronic Xperience)[6], un duo che fornì più volte propri brani allegati a giochi della Power House[7].

Modalità di gioco

modifica

Si controlla un personaggio su scenari tra il preistorico e il surreale, con visuale di lato e scorrimento orizzontale. Ogni livello si sviluppa da sinistra a destra, ma è possibile anche tornare indietro. Il protagonista può correre a destra e sinistra sulle piattaforme, saltare e sparare. L'arma è illimitata e si spara dritta in orizzontale; non è chiaro cosa sia, forse una clava lanciata[3], ma può sembrare un getto di melma informe[8][9].

Sul percorso si incontrano svariati nemici che arrivano da entrambi i lati, spesso animali, come lumache giganti, rane, uccelli, serpenti e farfalle, e tutti fanno perdere una vita se toccati. Possono esserci alcune rocce ferme sulle piattaforme, anch'esse letali. Bisogna evitare inoltre di cadere nei precipizi o nell'acqua. Anche alcuni tipi di nemici avanzano noncuranti e ci possono cadere[8][9]. Occasionalmente i salti sono complicati dalla presenza di piccole piattaforme mobili. Una barra in alto indica il tempo rimanente per completare il livello; anche il suo scadere fa perdere una vita. Quando si muore si ricomincia il livello dall'inizio.

L'obiettivo di ogni livello è raccogliere tutti i frutti appesi agli alberi o sparsi altrove. Alla fine l'ultimo frutto fa comparire un cuore, da raccogliere per passare al livello successivo[3]. Ci sono in tutto 18 livelli[3], sempre differenti per aspetto e tipi di nemici presenti, poi si ricomincia dal primo.

Accoglienza

modifica

The Equalizer ottenne alcuni giudizi moderatamente buoni dalla stampa europea, tenendo conto anche che era un prodotto a basso prezzo con poche pretese[1][4][5]. Altre riviste diedero giudizi di sufficienza[3][9] e altre ancora più o meno negativi[8][2].

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi