Il fantasma bizzarro
Il fantasma bizzarro (The Funky Phantom), noto anche come Il fantasma burlone, è una serie televisiva animata statunitense del 1971, creata da William Hanna e Joseph Barbera.
Il fantasma bizzarro | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() I personaggi principali della serie
| |
Titolo orig. | The Funky Phantom |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Regia | William Hanna, Joseph Barbera |
Produttore | William Hanna, Joseph Barbera |
Musiche | John Sangster |
Studio | Hanna-Barbera Productions |
1ª TV | 1971 |
Episodi | 17 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 22 min |
Episodi it. | 17 (completa) |
Prodotto da Hanna-Barbera Productions, in associazione con la casa di produzione australiana Air Programs International, la serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su ABC dall'11 settembre 1971 al 1º gennaio 1972, per un totale di 17 episodi ripartiti su una stagione. In Italia è stata trasmessa su Ciao Ciao dal 16 gennaio 1980.[1]
Trama
modificaCercando di trovare riparo da una tempesta durante la guida della loro "Looney Duney" dune buggy, tre adolescenti, Skip Gilroy dalla testa rossa, la bella e bionda April Stewart, il muscoloso Augie Anderson, e il loro cane Elmo, entrano in una vecchia casa in cui un orologio a pendolo visualizza un’ora non corretta. Nell’impostare sulla mezzanotte, liberano due fantasmi della guerra coloniale (1776): un patriota americano di nome Jonathan Wellington "Mudsy" Muddlemore e il suo gatto dal nome di Boo. Mudsy spiega ai ragazzi che durante la guerra coloniale, erano incappati in due Giubbe Rosse e durante un inseguimento si sono nascosti in quell’orologio, rimanendo intrappolati per sempre (la puntata 17 “L'accalappia fantasmi” racconta il tutto). Fin da quando sono stati liberati dai nuovi amici, Mudsy e Boo hanno sempre accompagnato il gruppo nella risoluzione di molti misteri.
Episodi
modifican° | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | Don't Fool With a Phantom | Non si scherza con un fantasma | 11 settembre 1971 | |
2 | Heir Scare | Il mistero di palazzo Conway | 18 settembre 1971 | |
3 | I'll Haunt You Later | Il fantasma di Fort le Feet | 25 settembre 1971 | |
4 | Who's Chicken | Chi è pollo | 2 ottobre 1971 | |
5 | The Headless Horseman | Il cavaliere senza testa | 9 ottobre 1971 | |
6 | Spirit Spooked | Lo spirito di Montezuma | 16 ottobre 1971 | |
7 | Ghost Town Ghost | Il giorno di frontiera | 23 ottobre 1971 | |
8 | We Saw a Sea Serpent | Il mostro del lago | 30 ottobre 1971 | |
9 | Haunted in Inn | Fantasmi in albergo | 6 novembre 1971 | |
10 | Mudsy Joins the Circus | Mudsy e il circo | 13 novembre 1971 | |
11 | Pigskin Predicament | Problemi e complicazioni | 20 settembre 1971 | |
12 | The Liberty Bell Caper | Il campanaro | 27 novembre 1971 | |
13 | April Foolish Day | Quel pazzo pazzo Aprile | 4 dicembre 1971 | 22 gennaio 1980 |
14 | The Forest's Prime-Evil | Il male della foresta | 11 dicembre 1971 | |
15 | The Hair Scary Houndman | Il cacciatore spaventoso | 18 dicembre 1971 | |
16 | Mudsy and Muddlemore Manor | Il maniero di Muddle-More | 25 dicembre 1971 | |
17 | Ghost Grabbers | L'accalappia fantasmi | 1º gennaio 1972 |
Personaggi e doppiatori
modifica- Jonathan Wellington "Mudsy" Muddlemore, voce originale di Daws Butler, italiana di Sergio Fiorentini.
- "Augie" Anderson, voce originale di Tommy Cook, italiana di Luciano Roffi.
- Skip Gilroy, voce originale di Micky Dolenz, italiana di Mauro Gravina.
- April Stewart, voce originale di Kristina Holland, italiana di Isabella Pasanisi.
- Elmo il cane, voce originale di Don Messick.
- Boo il gatto, voce originale di Don Messick.
Crossover
modificaI protagonisti della serie appaiono anche in un episodio di Scooby-Doo and Guess Who? intitolato La squadra del fantasma bizzarro.
Note
modifica- ^ I CARTONI HANNA-BARBERA NELLE TV LOCALI, su - GIORNALE POP -, 8 ottobre 2019. URL consultato il 7 luglio 2023.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Il fantasma bizzarro, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Il fantasma bizzarro, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).