Huế (municipalità)

città vietnamita
(Reindirizzamento da Thua Thien)

Hue (vietnamita: Huế) è una municipalità del Vietnam, della regione di Bắc Trung Bộ. Occupa una superficie di 4.947,11 km² e ha una popolazione di 1.236.393 abitanti. Sorge lungo le rive del Fiume dei Profumi.[2]

Hue
municipalità di 1ª classe
Hue – Veduta
Hue – Veduta
Localizzazione
StatoVietnam (bandiera) Vietnam
RegioneBắc Trung Bộ
Territorio
Coordinate16°27′50″N 107°35′12″E
Altitudine85 m s.l.m.
Superficie4 947,11 km²
Abitanti1 236 393[1] (2023)
Densità249,92 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale49000–49999
Prefisso054
Fuso orarioUTC+7
ISO 3166-2VN-26
Cartografia
Hue – Localizzazione
Hue – Localizzazione
Sito istituzionale

Nel 2024, l'Assemblea nazionale del Vietnam ha votato e approvato una risoluzione per stabilire la città di Huế come municipalità direttamente controllata, basata sull'intera provincia di Thừa Thiên Huế. Allo stesso tempo, l'ex città provinciale di Huế è stata divisa in due nuovi distretti, il distretto di Phú Xuân e il distretto di Thuận Hóa. La municipalità di Huế è entrata ufficialmente in funzione nel 2025.[3]

La localizzazione della città di Huế venne scelta su base cosmologica, in quanto si trovava in una valle fluviale circondata da cinque montagne (i cinque elementi) e difesa ad ogni estremità da un passo, tra cui il famoso colle delle Nuvole. L'antica città reale, dove oggi sorge la cittadella, venne costruita su un asse nord-sud perpendicolare al fiume e al monte Ngự Bình ("scrigno reale"), in modo che il palazzo reale fosse protetto dalle cattive influenze provenienti da sud.[4]

Nel 1036 la città venne annessa al Vietnam governato dai Đại Việt, poi passò sotto il controllo dei Champa. Quando la principessa Huyền Trân, figlia di Trần Anh Tông, sposò il re champa Jaya Simhavarman III (Chế Mân), venne formata la provincia di Thuận Hóa con capitale il villaggio di Phu Xuan, l'antesignano di Huế.[4]

Huế fu capitale della dinastia Nguyễn dal 1802 al 1945. Nel 1963 fu al centro della crisi buddista del Vietnam che sfociò nel rovesciamento di Ngô Đình Diệm e continuò a essere un punto focale dopo l'offensiva del Têt avvenuta nel 1968 durante la guerra del Vietnam. In quell'offensiva la città fu esposta a un massacro da parte del Fronte di Liberazione Nazionale, che si impossesò della cittadella e uccise 3000 persone.[2]

Dopo gli accordi di Parigi del 1973 la difesa della città venne messa in primo piano da parte del presidente Nguyễn Văn Thiệu, ma il 26 marzo 1975 venne occupata dal Quân Đội Nhân Dân Việt Nam (esercito popolare vietnamita).[2]

Dopo un periodo di crisi, la città ridivenne capoluogo della provincia di Thua Thiên. Vennero ristrutturati diversi edifici storici e incrementò il turismo.[5]

Distretti

modifica
  1. ^ KẾT QUẢ TOÀN BỘ TỔNG ĐIỀU TRA DÂN SỐ VÀ NHÀ Ở NĂM 2019 (PDF), su gso.gov.vn, p. 25. URL consultato il 13 aprile 2021.
  2. ^ a b c Frankum, p. 209.
  3. ^ Hue required to become modern, smart centrally-run city
  4. ^ a b Blanchard, p. 114.
  5. ^ Blanchard, p. 116.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN85148570498924310803 · LCCN (ENn99027825 · J9U (ENHE987007491695105171
  Portale Vietnam: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Vietnam