Tiglio di Sant'Orso

albero monumentale a Aosta

Il tiglio di Sant'Orso è un albero monumentale sito nelle vicinanze della collegiata dei Santi Pietro e Orso in via Sant'Orso ad Aosta[1][2].

Tiglio di Sant'Orso
Il tiglio cinquecentenario nelle vicinanze della Collegiata di Sant'Orso
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Valle d'Aosta
LocalitàAosta
Indirizzovia Sant'Orso
Coordinate45°44′21″N 7°19′29.47″E
Codice identificativo01/A326/AO/02
Caratteristiche
SpecieTilia platyphyllos
Altezza14 m
Perimetro tronco4,61 m
Mappa di localizzazione
Map

Il periodo di messa a dimora dell'esemplare risale al XVI secolo quando l'esemplare venne piantato nel punto dove vegetava precedentemente un olmo[3] o forse tiglio secolare[4]. La tradizione vuole che il tiglio sia stato piantato da Orso di Aosta in persona[5] e che nei secoli sotto le sue fronde si riunisse il consiglio degli anziani della Valle per dirimere le dispute locali[1].

Nel corso del Novecento l'albero ha subito vari danni: alcune radici furano tagliate, cadde una branca e degli scavi archeologici crearono ulteriori danni all'apparato radicale. Nel 1950 cadde un'altra grande branca[6] e nel 1951 fu anche colpito da un fulmine[3].

Il tiglio di Sant'Orso venne dichiarato monumento nazionale nel 1924 e dal 1990 è tutelato da una legge regionale[5][3], inoltre fa parte dell'elenco degli alberi monumentali italiani con identificativo 01/A326/AO/02[7]

Descrizione

modifica

L'esemplare di Tilia platyphyllos è alto 14 metri con 4,61 metri di circonferenza del tronco[3]. L'albero si presenta vetusto e sofferente con il fusto leggermente inclinato e cavo dalla base fino allo sviluppo delle branche primarie[8]; negli anni il tiglio ha subito vari interventi tra cui potature, interventi dendrochirurgici e l'utilizzo di sostegni e tiranti per la sua stabilizzazione[3]. A oggi l'albero si trova si trova all'interno di una aiuola rialzata rispetto al piano stradale e recintata[8] atta a impedire che i visitatori si possano avvicinare troppo all'esemplare[3].

  1. ^ a b Piccoli comuni e alberi monumentali 2024 (PDF), su symbola.net. URL consultato l'11 settembre 2025 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2025).
  2. ^ Aosta – Il Tiglio di Sant’Orso (seconda parte), su molisealberi.com. URL consultato il 12 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2025).
  3. ^ a b c d e f Mipaaf, p. 30.
  4. ^ Il tiglio nostrano di Sant'Orso di Giovanni Raimondi, su federicagalli.it. URL consultato il 12 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2025).
  5. ^ a b Complesso di Sant'Orso, su comune.aosta.it. URL consultato il 12 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2025).
  6. ^ Regione Valle d’Aosta – Il Tiglio di Sant’Orso, su molisealberi.com. URL consultato il 12 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2025).
  7. ^ Valle d'Aosta aggiornamento 27/05/2025, su masaf.gov.it. URL consultato l'11 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2025).
  8. ^ a b Tiglio di Sant'Orso, su ilregistrodeglialberi.it. URL consultato il 12 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2025).

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica