Time Warner Center
Il Time Warner Center è un complesso residenziale, commerciale e di uffici[2][3], progettato dallo studio Skidmore, Owings and Merrill, costituito da due torri gemelle alte 230 m.
Time Warner Center | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | New York City |
Indirizzo | 10 Columbus Circle,
Manhattan, New York City |
Coordinate | 40°46′08″N 73°58′59″W |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 2000-2003 |
Inaugurazione | 5 febbraio 2004 |
Uso | Uffici, Commercio, Residenze |
Altezza |
|
Piani | 55[1] |
Realizzazione | |
Architetto | Skidmore, Owings and Merrill |
Ingegnere | WSP Group |
Proprietario | Time Warner |
Sito
modificaIl centro si trova sul lato ovest di Columbus Circle, al confine tra Hell's Kitchen e l'Upper West Side, a Manhattan, New York City, Stati Uniti.[4] Occupa un appezzamento di terreno irregolare delimitato dalla 60th Street a nord, dal complesso residenziale Coliseum Park a ovest e dalla 58th Street a sud. Il confine orientale è costituito da Eighth Avenue, Columbus Circle e Broadway da sud a nord. Il lotto si estende su 13 895 m², con una facciata di 158,20 m su Columbus Circle e una profondità di 150 m. L'indirizzo principale del Deutsche Bank Center è 1 Columbus Circle. L'edificio utilizza anche gli indirizzi 25 Columbus Circle per la sua torre sud e 80 Columbus Circle per la torre nord.[5]
L'edificio si trova vicino al Trump International Hotel and Tower a nord-est, a Central Park a est, al 2 Columbus Circle e al 240 Central Park South a sud-est e a Central Park Place a sud. Gli ingressi alla stazione 59th Street–Columbus Circle della metropolitana di New York City, servita dai treni 1, A, B, C e D, si trovano direttamente all'esterno dell'edificio.[6]
Architettura
modificaIl Deutsche Bank Center è stato progettato da David Childs di Skidmore, Owings & Merrill (SOM), in collaborazione con T. J. Gottesdiener e Mustafa K. Abadan dello stesso studio. Parti specifiche degli interni sono state progettate da architetti diversi.[7][8] AOL Time Warner, Apollo Global Management, Mandarin Oriental Hotel Group, Palladium Company e le società collegate sono stati gli sviluppatori.[9] Stephen M. Ross, CEO delle società collegate, ha affermato che SOM è stata scelta perché "crea un'architettura eccezionale ma parla anche il linguaggio degli affari". Bovis Lend Lease è stato il responsabile dei lavori per gran parte degli interni, compresi i sistemi meccanici. Sono stati assunti anche altri 80-100 subappaltatori per diverse parti della costruzione.[10]
Il Deutsche Bank Center comprende torri a nord e a sud, unite alla base.[11][12] L'edificio è suddiviso in otto diverse unità di proprietà: il parcheggio sotterraneo, il centro commerciale Shops at Columbus Circle, le strutture del Jazz at Lincoln Center, gli uffici originali di AOL Time Warner, gli altri sei piani di uffici, le unità condominiali nelle torri nord e sud e l'hotel Mandarin Oriental New York.[13]
Forma e facciata
modificaLa base del Deutsche Bank Center misura 150 m di larghezza, misurata da nord a sud, per 132 m di profondità. L'edificio è progettato per affacciarsi su Central Park, con una forma trapezoidale generale. Dalla base si innalzano due torri con una massa a parallelogramma. Le torri sono allineate con Broadway, che corre diagonalmente rispetto alla griglia stradale di Manhattan, mentre la base è allineata con la griglia stradale. Lo spazio tra le torri è in asse con la 59th Street e Central Park South. Le facciate occidentale e orientale di entrambe le torri sono allineate di 30 gradi in senso antiorario rispetto all'asse dell'Ottava Avenue e di Central Park West.[14] Entrambe le torri sono alte 55 piani con un'altezza del tetto di 228 m. Il pinnacolo di ciascuna torre è costituito da una lanterna alta 18 m.[15][16][17][18]
La base del Deutsche Bank Center presenta una facciata in pietra calcarea con ampie aperture per finestre, che si assottigliano in fasce di vetro. La facciata dei piani superiori è rivestita in vetro. Ci sono piccole alette di vetro sporgenti ogni 1,5-3 m, che, da una certa angolazione, conferiscono alla facciata l'aspetto di una miriade di piccole schegge. Inizialmente, lo spessore dei pannelli di vetro era stato specificato di 6 millimetri, ma gli architetti hanno modificato le specifiche durante la costruzione a 8 millimetri per irrigidirli.
Piani inferiori
modificaLa base dell'edificio contiene una sovrastruttura in acciaio che ospita gli Shops at Columbus Circle, il Jazz at Lincoln Center, gli studi televisivi e, originariamente, la sede centrale di AOL Time Warner. Le sovrastrutture in cemento delle torri poggiano sopra la base. Strutturalmente, la base dell'edificio comprende anche le sezioni inferiori con struttura in acciaio di entrambe le torri. La struttura in acciaio si estende per 96 m di altezza sotto la torre nord e per 106 m di altezza sotto la torre sud. La sovrastruttura in acciaio ha permesso agli architetti di utilizzare diverse disposizioni di colonne per soddisfare le diverse esigenze di ciascun inquilino, e ha permesso agli architetti di creare ampi spazi senza colonne per le sale da ballo dell'hotel, gli studi televisivi e gli uffici.
Note
modifica- ^ Time Warner Center North Tower, su emporis.com, Emporis. URL consultato il 3 agosto 2017.
- ^ Steve Cuozzo, Don't trust anything on Wikipedia, in New York Post, 16 novembre 2013. URL consultato il 18 novembre 2013.
- ^ Time Warner Center Towers (New York City), su waymarking.com, Waymarking, 7 giugno 2009.
- ^ 1 Columbus Circle, 10023, su zola.planning.nyc.gov, New York City Department of City Planning. URL consultato l'8 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2021).
- ^ (EN) Nadine Brozan, The High-Stakes Game of the Name, su The New York Times, 27 luglio 2003, ISSN 0362-4331 . URL consultato il 5 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2021).
- ^ MTA Neighborhood Maps: 59 St-Columbus Cir (1), su mta.info, Metropolitan Transportation Authority, 2018. URL consultato il 13 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020).
- ^ (EN) David W. Dunlap, How an Architectural Camel Shed Its Hump; Columbus Center: Introducing A New Version, In Angled Glass, su The New York Times, 28 giugno 2000, ISSN 0362-4331 . URL consultato il 3 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2021).
- ^ Cristina Gair, Architectural trends: A delicate balancing act, in National Real Estate Investor, vol. 44, n. 2, febbraio 2002, p. 22.
- ^ Alan J. Wax, Mini-City Under One Roof, su Newsday, 5 agosto 2002, p. 106. URL consultato il 4 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2021).
- ^ (EN) David W. Dunlap, Columbus Circle's Towers Start to Tower, su The New York Times, 3 marzo 2002, ISSN 0362-4331 . URL consultato il 4 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2021).
- ^ Time Warner Center Complex – The Skyscraper Center, su Council on Tall Buildings and Urban Habitat. URL consultato il 3 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2020).
- ^ Time Warner Center, su emporis.com, Emporis. URL consultato il 1º gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2021).
- ^ News Briefs (PDF), in Architectural Record, vol. 192, marzo 2004. URL consultato l'8 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2020).
- ^ (EN) David W. Dunlap, A New Colossus Begins to Rise, su The New York Times, 20 maggio 2001, ISSN 0362-4331 . URL consultato il 4 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2015).
- ^ Time Warner Center North Tower, su emporis.com, Emporis. URL consultato il 1º gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
- ^ CTBUH Tall Building Database; Time Warner Center North Tower, su Skyscraper Center, 17 luglio 2014. URL consultato il 3 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2021).
- ^ Time Warner Center South Tower, su emporis.com, Emporis. URL consultato il 1º gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2007).
- ^ CTBUH Tall Building Database; Time Warner Center South Tower, su Skyscraper Center, 17 luglio 2014. URL consultato il 3 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2021).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Time Warner Center
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su related.com.
- (EN) Time Warner Center, su Structurae.
- (EN) Time Warner Center, su Emporis Building Directory.
- (EN) Time Warner Center, su Skyscraper Center.