Riserva naturale orientata La Timpa

Riserva naturale regionale/provinciale (EUAP1111)
(Reindirizzamento da Timpa di Acireale)

La riserva naturale orientata La Timpa, istituita nel 1999, è un'area naturale protetta situata nel comune di Acireale, nella città metropolitana di Catania.

Riserva naturale orientata La Timpa
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA13181
Codice EUAPEUAP1111
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiItalia (bandiera) Italia
RegioniSicilia (bandiera) Sicilia
Province  Catania
ComuniAcireale
Superficie a terra225,34 ha
Provvedimenti istitutiviDA 149/44 23/04/1999
GestoreAzienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana
Map
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

Territorio

modifica
 
I confini della riserva all'interno del comune di Acireale

La Timpa è una fascia di territorio lunga diversi kilometri, in forte declivio, mediamente di circa 80 m di altezza a ridosso della costa di Acireale, lungo il versante che da Catania porta a Riposto.

La riserva è caratterizzata da rocce di origine vulcanica gradonate irregolarmente e da diverse faglie dove cresce una fitta vegetazione.

L'estensione totale è di 225,34 ettari, distinte in Riserva (Zona A) di 140,20 ha e Preriserva (Zona B) di 85,14 ettari.

Riferimenti geografici: I.G.M. I. 1:25.000 (V), Fg. 270 IV NE; Carta Tecnica Regionale 1:10.000 Fogli numeri 625140; 625150; 624030.

Il territorio della Riserva è costituito da una striscia impervia che corre parallela ed a ridosso della costa per circa 6 km, che va da Acquaranni( Acque Grandi) a nord del borgo marinaro di Capomulini, leggendario Capo Xiphonio, sino ai piedi della frazione di Santa Maria degli Ammalati località Murtara. Si tratta di un massiccio formato a gradinate e faglie, con andamento quasi omogeneo fin dal cratere centrale dell’Etna, mentre sembra emergere con le sue lave dal mare per una notevole falesia sotto l’abitato di Acireale. È formato da una sovrapposizione di strati, lave, sabbie,tufiti, lahars,interrotte più a nord da colate laviche in epoca storica che hanno prodotto anche spianate notevoli quasi a l.m. Grazie alla particolare conformazione, che rende impervio l'accesso e la fruizione, il territorio della riserva si presenta conservato ed in larga parte quasi incontaminato, pur inserito in un contesto particolarmente antropizzato, come la costa orientale a nord di Catania.

Ai piedi del tratto centrale della riserva, che presenta un promontorio, si trova il borgo marinaro di Santa Maria La Scala, che si può raggiungere anche scendendo per una serie di rampe costruite dall’uomo a partire dal 1687, che da Acireale attraversa a zig-zag la parte centrale della Timpa (chiamate le chiazzette).
Per la particolarità il promontorio fu nei secoli utilizzato come postazione militare, soprattutto per scopi di difesa dalle incursioni piratesche tramite la Fortezza del Tocco.

La flora della riserva è costituita da alcune tipiche piante pioniere mediterranee. Fra gli arbusti si può osservare l'euforbia arborea caratterizzata da arbusti di color rossiccio e dalla fioritura di mazzolini di colore giallo-verde.Oltre alle colture (col limone che ha da tempo superato la vite) vanno citati, tenendo conto delle zone a macchia, o a boscaglia,etc.,alofile come il crithmum maritimum; roverella, terebinto, melicucco,leccio, ailanto,frassino, ficodindia, tipa tortilia, mora di rubus e tante altre.

La fauna è costituita da alcuni piccoli rapaci come:il falco pellegrino, la poiana e il gheppio. Inoltre vi nidifica l'occhiocotto tipico uccello mediterraneo caratterizzato da un cappuccio nero e dal piumaggio, grigio biancastro. Sono presenti anche rapaci notturni come: il barbagianni e la civetta. Altri uccelli presenti sono:la garzetta, l'airone, il gabbiano comune, il gabbiano reale, il cormorano, il martin pescatore e l'upupa. Tra i mammiferi abbiamo: la volpe, il coniglio, il riccio, la donnola e l'istrice.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Scheda della riserva su Parks.it, su parks.it.
  • La timpa di Acireale su etnanatura.it [collegamento interrotto], su etnanatura.it.
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia