Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tina (disambigua).

Tina è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

È la forma abbreviata di vari altri nomi, diminutivi o vezzeggiativi che terminano in -tina (e, per Tino, dei rispettivi maschili), quali Agostina, Albertina, Assuntina, Bettina, Celestina, Clementina, Costantina, Cristina, Giustina, Martina e Valentina[1][2][3][7]. In croato e olandese è usato anche per abbreviare Caterina, e in georgiano Tinatin[3].

Negli anni settanta in Italia si contavano circa 58 000 occorrenze del nome, più 4 800 della forma maschile[1].

Onomastico

modifica

L'onomastico si festeggia in corrispondenza di quello del nome da cui viene fatto derivare.

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Tina.
 
Tina Lagostena Bassi
 
Tina Turner

Varianti femminili

modifica

Variante maschile Tino

modifica
 
Tino Scotti

Altre varianti maschili

modifica

Il nome nelle arti

modifica

Curiosità

modifica
  1. ^ a b c d e f De Felice, p. 131.
  2. ^ a b La Stella T., p. 349.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Tina, su Behind the Name. URL consultato il 28 aprile 2025.
  4. ^ a b c d (EN) Tino, su Behind the Name. URL consultato il 28 aprile 2025.
  5. ^ a b (EN) Tine, su Behind the Name. URL consultato il 28 aprile 2025.
  6. ^ (EN) Tiina, su Behind the Name. URL consultato il 28 aprile 2025.
  7. ^ a b Albaigès i Olivart, p. 237.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi