Tito Okello
politico e militare ugandese
Tito Lutwa Okello (Nam Okora, 1914 – Kampala, 3 giugno 1996) è stato un politico e generale ugandese.
| Tito Okello | |
|---|---|
| Presidente dell'Uganda Presidente del Consiglio militare | |
| Durata mandato | 29 luglio 1985 – 26 gennaio 1986 |
| Predecessore | Bazilio Olara-Okello |
| Successore | Yoweri Museveni |
| Dati generali | |
| Partito politico | Militare/UNLA |
| Tito Lutwa Okello | |
|---|---|
| Nascita | Nam Okora, 1914 |
| Morte | Kampala, 3 giugno 1996 |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | |
| Unità | King's African Rifles |
| Anni di servizio | 1940 - 1986 |
| Grado | Generale |
| Guerre | Seconda guerra mondiale Guerra ugandese-tanzaniana Guerra civile in Uganda (1980-1986) |
| Campagne | Campagna dell'Africa Orientale Italiana |
| Altre cariche | Politico |
| fonti nel corpo del testo | |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
È stato Presidente dell'Uganda dal luglio 1985 al gennaio 1986, come Presidente del consiglio militare.[1]
Nel luglio 1985 estromise tramite un colpo di Stato l'allora Presidente Milton Obote. Dopo che fu a sua volta estromesso dal potere dall'esercito di resistenza nazionale (NRA) guidato da Yoweri Museveni, andò in esilio in Kenya, dove rimase fino al 1993. Morì a Kampala nel giugno 1996.[2]
Il figlio Henry Oryem Okello è attualmente Ministro degli esteri dell'Uganda.
Note
modifica- ^ uganda, rulers.org
- ^ Tito Okello: The President who was kept on his toes Archiviato il 16 febbraio 2015 in Internet Archive., newvision.co.ug
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Tito Okello
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Articolo correlato, su statehouse.go.ug. URL consultato il 19 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 8988153063181919320008 · GND (DE) 1161675310 |
|---|