Toceno
Toceno (Tzèn in dialetto locale[5]) è un comune italiano di 749 abitanti[2] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Toceno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Tiziano Ferraris (lista civica) dall'8-6-2009 (4º mandato dal 10-6-2024[1]) |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′37″N 8°28′02″E |
Altitudine | 907 m s.l.m. |
Superficie | 15,77 km² |
Abitanti | 749[2] (31-5-2025) |
Densità | 47,5 ab./km² |
Frazioni | Arvogno |
Comuni confinanti | Craveggia, Santa Maria Maggiore |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28858, 28030 (fino al 1997) |
Prefisso | 0324 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103065 |
Cod. catastale | L187 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 484 GG[4] |
Nome abitanti | tocenesi |
Patrono | sant'Antonio Abate |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È uno dei comuni che costituiscono la Val Vigezzo; sorge a mezza costa sul versante della valle rivolto a mezzogiorno.[6] Nel comune di Toceno si trova anche la località Arvogno, un piccolo insediamento che si affaccia sulla Valle del Melezzo.
Storia
modificaSimboli
modificaIl gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.
Storia
Toceno ha origini vetuste, testimoniate tra l’altro da una considerevole quantità di reperti rinvenuti nel 1978, collocati al I secolo a.C., la data certa di una presenza umana in questi luoghi. Altri scavi archeologici, nel 1893, hanno invece portato alla luce una serie di sepolture risalenti all’epoca medievale.
Nel corso delle sue varie vicende storiche si registra la fusione amministrativa prima con Santa Maria Maggiore e poi con Craveggia. Nel 1947 ha ottenuto nuovamente la propria autonomia.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate.[7]
- Oratorio di Sant'Antonio da Padova.[8]
- Oratorio della Madonna del Sasso.[9]
- Oratorio di San Girolamo (località alpe Cortina).[10]
Architettura civile
modifica- Sala polifunzionale all'interno della quale si trova la biblioteca.
- Forno Thomà: antico forno in pietra all'interno del paese.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[11]

Amministrazione
modificaDi seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Tiziano Ferraris | centro-sinistra | Sindaco | [12] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Tiziano Ferraris | lista civica | Sindaco | [12] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Dario Bergamaschi | lista civica | Sindaco | [12] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Tiziano Ferraris | lista civica | Sindaco | [12] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Tiziano Ferraris | lista civica Paesaggio montano | Sindaco | [12] |
27 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Tiziano Ferraris | lista civica Paesaggio montano | Sindaco | [12] |
10 giugno 2024 | in carica | Tiziano Ferraris | lista civica Paesaggio montano | Sindaco | [12] |
Altre informazioni amministrative
modificaFa parte dell'unione montana di comuni della Valle Vigezzo.
Note
modifica- ^ Elezioni 2024 Toceno
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006.
- ^ Toceno, su Valle Vigezzo. URL consultato il 3 settembre 2015.
- ^ Toceno - Chiesa di Sant'Antonio Abate, su Circuito dei Santi. URL consultato il 29 settembre 2019.
- ^ Toceno - Oratorio di Sant'Antonio da Padova, su Circuito dei Santi. URL consultato il 29 settembre 2019.
- ^ Toceno - Oratorio della Madonna del Sasso, su Circuito dei Santi. URL consultato il 29 settembre 2019.
- ^ Circuito dei Santi - Oratorio di San Girolamo, su circuitodeisanti.it. URL consultato il 17 settembre 2023.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Toceno
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.toceno.vb.it.