Tomáš Skuhravý

dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore ceco
(Reindirizzamento da Tomas Skuhravy)

Tomáš Skuhravý (Přerov nad Labem, 7 settembre 1965) è un ex calciatore ceco, fino al 1992 cecoslovacco, di ruolo attaccante.

Tomáš Skuhravý
Skuhravý al Genoa nei primi anni 90
NazionalitàCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca (dal 1993)
Altezza193 cm
Peso90 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1997 - giocatore
Carriera
Giovanili
1980-1982Sparta ČKD Praga
Squadre di club1
1982-1984Sparta ČKD Praga29 (5)
1984-1986RH Cheb58 (17)
1986-1990Sparta ČKD Praga113 (55)
1990-1995Genoa163 (58)
1995-1996Sporting Lisbona4 (0)
1996-1997Viktoria Žižkov7 (2)
Nazionale
1985-1993Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia43 (14)
1994-1995Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca6 (3)
Carriera da allenatore
2014-2015Ischia IsolaverdeGiovanili
2016-2017Real VicenzaConsulente
2017-2020SavonaConsulente
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Ha militato nella nazionale cecoslovacca, con la quale ha disputato il campionato del mondo 1990, e poi, dal 1993, in quella della Repubblica Ceca.

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Iniziò la carriera professionistica nel 1982 con lo Sparta Praga, in cui rimase per sette anni, con una parentesi al Ruda Cheb. Messosi in mostra con la nazionale cecoslovacca ai Mondiali del 1990, venne acquistato dal Genoa, che lo strappò alla concorrenza del Torino[1].

Lì Skuhravý formò una solida coppia d'attacco con l'uruguaiano Carlos Aguilera, le cui caratteristiche di brevilineo ben si combinavano con la possanza fisica del ceco. Nella stagione 1990-1991 i due realizzarono 15 gol a testa in campionato, issandosi al terzo posto della classifica dei marcatori e contribuendo al quarto posto finale dei rossoblù.

Skuhravý fu poi autore di 3 gol nella Coppa UEFA 1991-1992, dove il Genoa raggiunse la semifinale. Decisivo fu il suo apporto nei trentaduesimi di finale contro il Real Oviedo, in cui si distinse mettendo a segno una doppietta nel match di ritorno disputatosi al Ferraris il 3 ottobre 1991, permettendo ai Grifoni di passare il turno ribaltando la sconfitta patita in Spagna[2]; il terzo gol decise la sfida di andata degli ottavi di finale contro la Steaua Bucarest, disputatasi in Romania il 27 novembre seguente[3].

Inizialmente rimasto coi rossoblù anche in seguito alla retrocessione in Serie B del 1995, disputò alcune partite del campionato cadetto per poi trasferirsi a dicembre allo Sporting Lisbona[4], con cui ottenne però solo quattro presenze.

Nonostante avesse espresso il desiderio di tornare nel capoluogo ligure[5], concluse prematuramente la carriera a 32 anni dopo una breve parentesi in patria col Viktoria Žižkov, stroncata da un grave infortunio al ginocchio destro.[6]

A tutt'oggi Skuhravý è il miglior cannoniere del Genoa nella massima divisione italiana dall'istituzione del girone unico, con 57 gol[7].

Nazionale

modifica
 
Skuhravý in azione con la maglia cecoslovacca ai Mondiali 1990, sotto gli occhi degli italiani Maldini e Berti.

Con la nazionale cecoslovacca giocò complessivamente 43 partite, segnando 14 reti dal 1985 al 1993. L'esordio avvenne a Brno in un'amichevole contro la Polonia nel 1985. Fu vice-capocannoniere al campionato del mondo 1990 in Italia, in cui raggiunse i quarti di finale, segnando 5 reti, una in meno di Salvatore Schillaci. Dal 1994 al 1995 giocò con la neonata nazionale della Repubblica Ceca, disputando 6 incontri nei quali segnò 3 gol.

Dopo il ritiro

modifica

Stabilitosi a Varazze[8], nel 2008 è diventato dirigente del GSD Culmvpolis Genova[9]. Successivamente, nel 2014, ha fatto parte dello staff tecnico dell'Ischia Isolaverde, dove ha allenato il gruppo dei Giovanissimi[10]. Nel 2016 ha assunto il ruolo di consulente tecnico del Real Vicenza, seguendo il progetto di affiliazione del club veneto al Genoa[11].

Il 17 settembre 2018 è stato nominato club manager del Cuneo[12], incarico che si è concluso nell'estate 2019 con la mancata iscrizione al campionato e il successivo fallimento della società. Nel 2019 è divenuto responsabile della scuola calcio del Celle Ligure[13].

Ha lavorato come commentatore per l'emittente televisiva locale Telenord[14] ed è proprietario di un ristorante[15].

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1982-1983   Sparta Praga IL 8 1 CC ? ? - - - - - - 8+ 1+
1983-1984 IL 21 3 CC ? ? CU 1+ 1+ - - - 21+ 4+
1984-1985   RH Cheb IL 28 4 CC ? ? - - - - - - 28+ 4+
1985-1986 IL 30 13 CC ? ? - - - - - - 30+ 13+
Totale RH Cheb 58 17 ? ? - - - - 58+ 17+
1986-1987   Sparta Praga IL 29 18 CC ? ? CU 0+ 0 - - - 29+ 18+
1987-1988 IL 28 11 CC ? ? CC 4 1 - - - 32+ 12+
1988-1989 IL 30 13 CC ? ? CC 2 0 - - - 32+ 13+
1989-1990 IL 26 13 CC ? ? CC 4 1 - - - 30+ 14+
Totale Sparta Praga 142 59 ? ? 11+ 13+ - - 153+ 72+
1990-1991   Genoa A 33 15 CI 2 0 - - - - - - 35 15
1991-1992 A 32 11 CI 4 1 CU 7 3 - - - 43 15
1992-1993 A 31 10 CI 4 2 - - - - - - 35 12
1993-1994 A 28 9 CI 1 0 - - - - - - 29 9
1994-1995 A 31+1[16] 12+1 CI 2 2 - - - - - - 34 15
lug.-nov. 1995 B 8 1 CI 1 0 - - - CAI ? ? 9 1
Totale Genoa 163+1 58+1 14 5 7 3 - - 185 67
nov. 1995-giu. 1996   Sporting Lisbona PD 4 0 TP ? ? - - - - - - 4+ 0+
1996-1997   Viktoria Žižkov 1L 7 2 CC ? ? - - - - - - 7 2
Totale carriera 367+1 134+1 21+ 58 18+ 16+ - - 407+ 159+

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Cecoslovacchia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-9-1985 Brno Cecoslovacchia   3 – 1   Polonia Amichevole -   82’
10-9-1986 Praga Cecoslovacchia   1 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   46’
15-10-1986 Brno Cecoslovacchia   3 – 0   Finlandia Qual. Euro 1988 -   81’
12-11-1986 Bratislava Cecoslovacchia   0 – 0   Danimarca Qual. Euro 1988 -   80’
25-3-1987 Praga Svizzera   1 – 2   Cecoslovacchia Amichevole -   59’
29-4-1987 Wrexham Galles   1 – 1   Cecoslovacchia Qual. Euro 1988 -   82’
3-6-1987 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Cecoslovacchia Qual. Euro 1988 -   46’
9-9-1987 Helsinki Finlandia   3 – 0   Cecoslovacchia Qual. Euro 1988 -
11-11-1987 Praga Cecoslovacchia   2 – 0   Galles Qual. Euro 1988 -
20-9-1988 Praga Cecoslovacchia   4 – 2   Austria Amichevole -   77’
18-10-1988 Esch-sur-Alzette Lussemburgo   0 – 2   Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1990 -
4-11-1988 Bratislava Cecoslovacchia   3 – 2   Norvegia Amichevole -   46’
9-5-1989 Praga Cecoslovacchia   4 – 0   Lussemburgo Qual. Mondiali 1990 2
7-6-1989 Berna Svizzera   0 – 1   Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1990 1   56’
5-9-1989 Nitra Cecoslovacchia   2 – 0   Romania Amichevole -   46’
6-10-1989 Praga Cecoslovacchia   2 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 1990 -
25-10-1989 Praga Cecoslovacchia   3 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1990 1
15-11-1989 Lisbona Portogallo   0 – 0   Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1990 -
21-2-1990 Alicante Spagna   1 – 0   Cecoslovacchia Amichevole -
4-4-1990 Brno Cecoslovacchia   0 – 1   Egitto Amichevole -   46’
25-4-1990 Londra Inghilterra   4 – 2   Cecoslovacchia Amichevole 1   46’
26-5-1990 Düsseldorf Germania Ovest   1 – 0   Cecoslovacchia Amichevole -   69’
10-6-1990 Firenze Cecoslovacchia   5 – 1   Stati Uniti Mondiali 1990 - 1º turno 2
15-6-1990 Firenze Cecoslovacchia   1 – 0   Austria Mondiali 1990 - 1º turno -
19-6-1990 Roma Italia   2 – 0   Cecoslovacchia Mondiali 1990 - 1º turno -
23-6-1990 Bari Cecoslovacchia   4 – 1   Costa Rica Mondiali 1990 - Ottavi di finale 3
1-7-1990 Milano Cecoslovacchia   0 – 1   Germania Ovest Mondiali 1990 - Quarti di finale -
29-8-1990 Kuusankoski Finlandia   1 – 1   Cecoslovacchia Amichevole -
26-9-1990 Košice Cecoslovacchia   1 – 0   Islanda Qual. Euro 1992 -
13-10-1990 Parigi Francia   2 – 1   Cecoslovacchia Qual. Euro 1992 1
14-11-1990 Praga Cecoslovacchia   3 – 2   Spagna Qual. Euro 1992 -
5-6-1991 Reykjavík Islanda   0 – 1   Cecoslovacchia Qual. Euro 1992 -   40’
18-12-1991 Goiânia Brasile   2 – 1   Cecoslovacchia Amichevole 1
25-3-1992 Praga Cecoslovacchia   2 – 2   Inghilterra Amichevole 1
22-4-1992 Praga Cecoslovacchia   1 – 1   Germania Amichevole -   76’
19-8-1992 Bratislava Cecoslovacchia   2 – 2   Austria Amichevole -
2-9-1992 Praga Cecoslovacchia   1 – 2   Belgio Qual. Mondiali 1994 -
14-11-1992 Bucarest Romania   1 – 1   Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1994 -   37’
23-3-1993 Limisso Cipro   1 – 1   Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1994 -
2-6-1993 Košice Cecoslovacchia   5 – 2   Romania Qual. Mondiali 1994 -
8-9-1993 Cardiff Galles   2 – 2   Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1994 -   60’
27-10-1993 Košice Cecoslovacchia   3 – 0   Cipro Qual. Mondiali 1994 1
17-11-1993 Bruxelles Belgio   0 – 0   Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1994 -
Totale Presenze 43 Reti 14
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Rep. Ceca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-5-1994 Ostrava Rep. Ceca   5 – 3   Lituania Amichevole -   52’
17-8-1994 Bordeaux Francia   2 – 2   Rep. Ceca Amichevole 1   82’
12-10-1994 Ta' Qali Malta   0 – 0   Rep. Ceca Qual. Euro 1996 -
26-4-1995 Praga Rep. Ceca   3 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 1996 1
7-6-1995 Lussemburgo Lussemburgo   1 – 0   Rep. Ceca Qual. Euro 1996 -   59’
6-9-1995 Praga Rep. Ceca   2 – 0   Norvegia Qual. Euro 1996 1   81’
Totale Presenze 6 Reti 3

Palmarès

modifica
Sparta Praga: 1983-1984, 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1989-1990
Sparta Praga: 1983-1984, 1987-1988, 1988-1989

Individuale

modifica
1991
  1. ^ Marco Tripodi, Genoa, Skuhravy: 'Che ricordi contro la Juve. Per il Grifone rinunciai a Milan e Bayern', in Calciomercato.com, 15 dicembre 2023. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  2. ^ Skuhravy e quel boato lungo 30 anni «All’Oviedo uno dei miei gol più belli», su Il Secolo XIX, 4 ottobre 2021. URL consultato il 18 marzo 2025.
  3. ^ Quasi leggenda: il Genoa 1991-92 – Ultimo Uomo, su www.ultimouomo.com. URL consultato il 18 marzo 2025.
  4. ^ Oggi Shkuravy saluta il Genoa, su www.archiviolastampa.it, 3 dicembre 1995. URL consultato il 18 marzo 2025.
  5. ^ Skuhravy ritorna, su www.archiviolastampa.it, 28 gennaio 1996. URL consultato il 18 marzo 2025.
  6. ^ Paura Skuhravy: rischia il ritiro, su archiviostorico.gazzetta.it, 5 febbraio 1997. URL consultato il 18 marzo 2025.
  7. ^ Sky Sport, I migliori bomber squadra per squadra nella storia della Serie A, su sport.sky.it, 28 novembre 2021. URL consultato il 18 marzo 2025.
  8. ^ La figlia di Skuhravy stilista a Varazze, su Il Secolo XIX, 23 agosto 2009. URL consultato il 18 marzo 2025.
  9. ^ Che fine ha fatto Tomas Skuhravy?, su calciopro.com.
  10. ^ Torneo Serilli, tra Ischia Isolaverde e Perugia termina 2-2, su ssischiaisolaverde.it, 12 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
  11. ^ PianetaGenoa1893.net, Skuhravy protagonista alla cerimonia di affiliazione tra Real Vicenza e Genoa, su PianetaGenoa1893, 29 novembre 2016. URL consultato il 18 marzo 2025.
  12. ^ Enrico Giaccone, Skuhravy nuovo Club manager del Cuneo, in La Guida, 17 settembre 2018. URL consultato il 17 settembre 2018.
  13. ^ CELLE LIGURE Un nome internazionale per la Scuola Calcio e il Settore Giovanile, su settimanasport.com.
  14. ^ TELENORD, Telenord, la spettacolare presentazione dei nuovi opinionisti al Derby del Lunedì, su Telenord, 5 settembre 2023. URL consultato il 18 marzo 2025.
  15. ^ La nuova vita di Skuhravy: “Bomber, operaio, bagnino. E quanta rabbia per il mio Genoa”, su La Gazzetta dello Sport, 25 maggio 2022. URL consultato il 18 marzo 2025.
  16. ^ Spareggio per la salvezza.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN84047876 · ISNI (EN0000 0000 5596 7244