Tomba della cornice

tomba etrusca nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri

La tomba della cornice è una tomba ipogea etrusca risalente alla fine del VI secolo a.C., scoperta nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri.[1][2]

Tomba della cornice
L'interno della tomba della cornice
CiviltàEtrusca
UtilizzoTomba
EpocaVI secolo a.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneCerveteri
Amministrazione
PatrimonioNecropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia
EnteMusei e necropoli di Tarquinia e Cerveteri
Visitabile
Sito webwww.tarquinia-cerveteri.it/
Mappa di localizzazione
Map

Descrizione

modifica

La tomba, che deve il nome ad una cornice che corre in alto a tutte le pareti e serviva per esporre vasi e piccoli elementi d'arredo,[3] si trova all'interno di un piccolo tumulo a pianta circolare che termina con una cupoletta in terra sulla cima.[2][1]

La tomba presenta una struttura molto regolare a cella tripartita, la stessa della tomba dei vasi greci; un breve corridoio d'entrata, cui si affacciano due celle simmetricamente opposte, poste prima della stanza principale, rettangolare e scavata trasversalmente rispetto il corridoio d'entrata. Ai lati della stanza diversi banchi, destinati ad urne e sarcofagi, e sul fondo tre ingressi che conducono ad altrettante camere sepolcrali, delle quali la centrale era destinata ai capostipiti della famiglia. Sul soffitto sono scalpellate travi di legno ad imitazione delle case degli etruschi.[1][2]

  1. ^ a b c La Tomba della cornice, su canino.info. URL consultato l'11 agosto 2024.
  2. ^ a b c La tomba della cornice nella necropoli della Banditaccia di Cerveteri, su visite-guidate-roma.com. URL consultato l'11 agosto 2024.
  3. ^ Alessandro Naso, Architetture dipinte, decorazioni parietali non figurate nelle tombe a camera dell'Etruria meridionale : VII-V sec. a.C., "L'Erma" di Bretschneider, 1996, p. 402, ISBN 9788870629293.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica