Tommaso Soderini (Firenze, 12 agosto 1403Pisa, 27 ottobre 1485) è stato un politico italiano.

Stemma dei Soderini

Biografia

modifica

Nacque nella nobile famiglia fiorentina da Lorenzo Soderini e Ghilla Cambi.

Nella sua vita pubblica, iniziata nel 1430, ricoprì numerosi e svariati incarichi di podestà e ambasciatore in diverse città. Nel 1458 dalla signoria dei Medici di Firenze ottenne importanti incarichi governativi.

Si occupò anche al commercio della seta e all'attività estrattiva nella zona di Volterra.

Morì a Pisa nel 1485 mentre svolgeva l'incarico di capitano della città e venne sepolto a Firenze nella Basilica di Santa Maria del Carmine.

Discendenza

modifica

Tommaso si sposò tre volte:[1]

  • nel 1430 con Maria Cortigiani dei Visdomini (?-1440) dalla quale ebbe:
    • Lorenzo (1433-1470), politico
    • Lorenzo (1431-morto in fasce)
    • Elisabetta
    • Dianora
    • Margherita
  • nel 1446 con Dianora Tornabuoni (?-1461), sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso, dalla quale ebbe:
    • Piero (1451-1522), Gonfaloniere perpetuo della Repubblica di Firenze
    • Piero (1450-morto giovane)
    • Francesco (1433-1524), cardinale
    • Caterina
    • Giovanvittorio I (1460-1527), ambasciatore
    • Giovanna
    • Francesca
    • Paolantonio (1448-1499), ambasciatore e politico
  • nel 1459 con Orietta Altoviti (?-1462).

Ebbe un figlio naturale, Giovan Gualberto (1455-?), monaco.

Onorificenze

modifica
  1. ^ Pompeo Litta, Soderini di Firenze, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1861.

Bibliografia

modifica
  • Pompeo Litta, Soderini di Firenze, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1861.

Collegamenti esterni

modifica