Too Much to Ask
Too Much to Ask è un singolo del cantante irlandese Niall Horan, pubblicato il 15 settembre 2017 come terzo estratto dal primo album in studio Flicker.
Too Much to Ask singolo discografico | |
---|---|
Artista | Niall Horan |
Pubblicazione | 15 settembre 2017 |
Durata | 3:43 |
Album di provenienza | Flicker |
Genere | Pop |
Etichetta | Capitol |
Produttore | Greg Kurstin |
Formati | Download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 400 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 140 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 90 000+) |
Niall Horan - cronologia | |
Successo commerciale
modificaIl singolo ha ottenuto successo a livello mondiale. In Italia, nella classifica ufficiale Top Singoli FIMI, ha raggiunto la posizione #74.[12]
Video musicale
modificaIl video, pubblicato il 21 settembre 2017 attraverso il canale YouTube dell'artista, mostra il cantante seduto su un letto, la metropolitana di Londra, un locale con sei uomini seduti che bevono e parlano, il cantante e altri tre uomini suonare gli strumenti musicali (e successivamente il pianoforte) in una casa e una breve vista panoramica sfuocata sullo skyline di Londra con alternanze di immagini al suono degli strumenti musicali, al cantante che passeggia in città e alla metropolitana.
Tracce
modifica- Too Much to Ask – 3:43
Note
modifica- ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2018, su Ultratop. URL consultato il 19 maggio 2018.
- ^ (FI) MAAILMAN SUOSITUIMMASTA POIKABÄNDISTÄ VAKUUTTAVALLE SOOLOURALLE, su universalmusic.fi, Universal Music Finland, 13 marzo 2020. URL consultato il 7 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2020).
- ^ Too Much to Ask (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 gennaio 2018.
- ^ (NO) Søk: Niall Horan, su ifpi.no, IFPI Norge. URL consultato il 4 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2019).
- ^ (EN) Too Much to Ask, su British Phonographic Industry. URL consultato il 14 dicembre 2021.
- ^ elportaldemusica.es, https://www.elportaldemusica.es/awards/index?AwardsSearch%5Bartist%5D=NIALL+HORAN&AwardsSearch%5Btitle%5D=&AwardsSearch%5Byear%5D=&AwardsSearch%5Bweek%5D=&AwardsSearch%5Bgroup%5D=&AwardsSearch%5Baward%5D= .
- ^ (EN) Niall Horan - Too Much to Ask – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 dicembre 2022.
- ^ (EN) ARIA Accreditations - 2019 (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 4 ottobre 2022.
- ^ (PT) Niall Horan – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato l'8 luglio 2024.
- ^ (EN) Too Much to Ask – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 19 maggio 2018.
- ^ (DA) Too Much to Ask, su IFPI Danmark. URL consultato il 25 ottobre 2023.
- ^ FIMI - Classifiche - FIMI, su fimi.it. URL consultato il 1º dicembre 2017.
Collegamenti esterni
modifica- Niall Horan - Too Much To Ask (Official), su YouTube, 21 settembre 2017.
- (EN) Too Much to Ask, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Too Much to Ask, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.