Torre Mozza (Trento)

torre di Trento

La Torre Mozza è una torre della città di Trento.

Torre Mozza
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
LocalitàTrento
Indirizzovia Rodolfo Belenzani 68
Coordinate46°04′05.11″N 11°07′16.56″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Altezza

Si tratta di una delle numerose torri a scopo difensivo costruite dalla nobiltà trentina nel corso del Medioevo; venne eretta probabilmente nel corso del XIII secolo, reimpiegando anche materiali da strutture più antiche[2]. Anticamente poteva essere collegata a quella sorta di cittadella fortificata che esisteva tra la contrada di Santa Maria Maggiore e la contrada Larga o contrada degli Scudai (l'odierna via Belenzani)[2], una zona che in epoca medievale abbondava di torri (fra quelle vicine si possono citare torre della Tromba, torre Mirana, torre Costede -ora campanile per la chiesa di San Francesco Saverio- e torre di Vicolo Colico)[1].

Nei documenti del 1740 è chiamata "torre anonima", sebbene fosse di proprietà della famiglia Gentilotti; passò poi ai Girardi[1]. Nel 1922 venne acquistata da Cesare Tabarelli de Fatis assieme all'edificio adiacente, che venne trasformato nell'albergo Venezia; anche le stanze ai primi due piani della torre vennero quindi adibiti a uso alberghiero[3]. Dalla metà del Novecento passò alla famiglia Menestrina[1].

Descrizione

modifica

La torre si trova verso l'estremità orientale di via Belenzani, ed è funzionalmente parte del vicino albergo Venezia[2]. Ha pianta quadrata ed è alta ventitré metri, è formata con conci di pietra calcarea e si conclude con l'originale cornicione marcapiano, che un tempo sorreggeva probabilmente la merlatura (demolita in epoca imprecisata, da cui deriva il nome di "Torre Mozza") e che invece oggi supporta uno spiovente in coppi[1][2].

La faccia che dà su via Belenzani è aperta da una moderna porta-vetrina rettangolare, e da tre finestre disposte verticalmente: quella più bassa, archivoltata, è probabilmente di epoca rinascimentale, mentre le due superiori, architravate, sono successive[2].

  1. ^ a b c d e Torre Mozza o anonima, su Castelli del Trentino. URL consultato il 5 marzo 2022.
  2. ^ a b c d e Bocchi, p. 153.
  3. ^ Hotel a Trento, su Albergo Venezia. URL consultato il 5 marzo 2022.

Bibliografia

modifica
  • Renato Bocchi, Trento - Interpretazione della città, 2ª ed., Arti Grafiche Saturnia, 1996 [1989], ISBN 88-85013-47-3.

Altri progetti

modifica