Torre di Crest

torre medievale in Francia

La torre di Crest (in francese Tour de Crest) è uno storico edificio della cittadina francese di Crest, nel dipartimento della Drôme (regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, Francia sud-orientale), risalente al XII secolo e ampliato nel XIV-XV secolo e costituito dal mastio di un castello medievale in seguito demolito.[1][2][3][4][5][6] Si tratta di un dei masti più elevati, se non del mastio più elevato in assoluto, della Francia[1][3] ed è soprannominato la "Bastiglia del Sud".[2]

Torre di Crest
(FR) Tour de Crest
castello di Crest
Stato attualeFrancia (bandiera) Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
CittàCrest
Coordinate44°43′49.01″N 5°01′25.13″E
Mappa di localizzazione: Francia
Torre di Crest
Informazioni generali
Tipotorre
CostruzioneXII secolo-XIV (o XV) secolo
Visitabile
Sito webwww.tourdecrest.fr/
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
La torre vista dal borgo di Crest

Agli inizi del XII secolo, la torre di Crest costituiva il mastio di un castello conteso dai conti di Valentinois e dai vescovi-conti di Dieu.[1][3][5] La torre venne quindi ingrandita nel corso del XIV secolo dagli stessi conti di Valentinois.[1]

In seguito, a partire dal 1419, dopo la guerra dei cent'anni, il castello di Crest divenne di proprietà della corona francese.[1]

Nel 1633, il castello di Crest venne demolito, ad eccezione del mastio, che venne trasformato in prigione, funzione che assolse fino alla metà del XIX secolo.[1][3][4] Nella torre di Crest vennero incarcerati protestanti, canut, ecc.[3][5]; gli ultimi suoi ospiti furono degli oppositori di Napoleone Bonaparte nel 1851.[3][2]

Il 6 giugno 1877, la torre di Crest venne dichiarata monumento storico[2][6] e nel 1988 venne ceduta dal comune di Crest a un privato.[2]

Architettura

modifica

La torre di Crest è situata nei Monti d'Ardèche.[3] La torre misura 52 metri in altezza[1][2][3][4][5], 32 metri in lunghezza e 20 metri in larghezza.[1][2]

L'interno della torre ospita delle esposizioni che illustrano la storia dell'edficio.[5]

  1. ^ a b c d e f g h (FR) Histoire, su Tour de Crest - Sito ufficiale. URL consultato il 24 luglio 2025.
  2. ^ a b c d e f g (FR) Tour de Crest, su Mairie de Crest. URL consultato il 24 luglio 2025.
  3. ^ a b c d e f g h (FR) La Tour de Crest, un incontournable de la Vallée de la Drôme, su Vallée de la Drôme. URL consultato il 24 luglio 2025.
  4. ^ a b c (FR) La Tour de Crest, su Drôme, c'est ma nature. URL consultato il 24 luglio 2025.
  5. ^ a b c d e (FR) La Tour de Crest, su Dieulefit Tourisme. URL consultato il 24 luglio 2025.
  6. ^ a b (FR) Tour de Crest, su Culture.gouv.fr. URL consultato il 24 luglio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica