Torre solare
struttura usata a supporto della strumentazione per lo studio del Sole
Una torre solare è una struttura usata a supporto della strumentazione per lo studio del Sole.[1][2]

La radiazione solare viene raccolta alla sommità da specchi (generalmente due, l'eliostato e il celostato) che convogliano il fascio di luce verso la base della torre, dove sono posti strumenti in grado di studiarla, che comprendono il telescopio solare e lo spettroeliografo.
Il termine è stato usato anche per riferirsi ad altre strutture usate per scopi sperimentali, come la "Solar Tower Atmospheric Cherenkov Effect Experiment" (STACEE) di Albuquerque nel Nuovo Messico, che viene impiegata per lo studio della radiazione di Čerenkov,[3] e la centrale solare a torre dell'Istituto Weizmann a Rehovot in Israele.
Note
modifica- ^ Il gruppo DivA (a cura di), Torre Solare, su diva.oa-roma.inaf.it, Osservatorio astronomico di Roma. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ (EN) Schmidt, Wolfgang, Solar telescopes, 2008, Bibcode:2008SchpJ...3.4333S, DOI:10.4249/scholarpedia.4333.
- ^ Bhattacharya, D et al., Solar tower atmospheric Cherenkov effect experiment (STACEE) for ground based gamma ray astronomy, in The fourth compton symposium. AIP Conference Proceedings, n. 410, 1997, Bibcode:1997AIPC..410.1626B, DOI:10.1063/1.54023.
Collegamenti esterni
modifica- Osservatorio di Mount Wilson, su mwoa.org. URL consultato il 12 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2003).
- La torre solare da 46 metri, su astro.ucla.edu.
- 60 La torre solare da 18 metri, su physics.usc.edu. URL consultato il 10 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2007).
- Home page dello STACEE, su astro.ucla.edu.
- La costruzione della Torre Solare di Arcetri, su arcetri.astro.it. URL consultato il 29 marzo 2005 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2005).