Torretta-Scalzapecora
Torretta Scalzapecora (localmente detta Villaricca 2[1]) è una frazione di 4.383 abitanti[2] del comune di Villaricca, nella città metropolitana di Napoli, in Campania.
Torretta Scalzapecora frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | Villaricca |
Territorio | |
Coordinate | 40°54′36.54″N 14°08′04.42″E |
Abitanti | 4 383 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 80010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
È attraversata da "via consolare campana" che prende il nome dalla strada di origine romana Via Antica consolare campana.
Geografia fisica
modificaLa frazione di Torretta-Scalzapecora si trova nell'Agro giuglianese, dista circa 4 km dal comune di Villaricca, nella zona sud-ovest del vicinissimo comune di Qualiano e nella zona a nord del comune di Quarto. Sorge a 150 m s.l.m.. È divisa dal comune di Villaricca da una striscia lunga circa 250 m.
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa di San Giovanni Paolo II. Venne istituita come parrocchia nel 2013.
- Antiche Masserie, testimonianze della civiltà contadina. Come Masseria Iommelli con pozzo e reperti funebri, Masseria Guardia, Masserie Regina coeli e Masseria Frecciarulo con costruzioni del periodo dell'antica Roma.
- Casamatta (o caposaldo) "Bologna"[3], una delle architetture militari di difesa realizzate durante la seconda guerra mondiale e situate nella zona[4], presente nelle vicinanze della cosiddetta rotonda Maratona.
Società
modificaNel 1946 non risultavano edifici censiti oltre le Masserie, è stata massicciamente cementificata dopo il 1971[5], accogliendo un gran numero di persone trasferite da Napoli.
Torretta Scalzapecora dispone di una scuola (Istituto comprensivo Italo Calvino) e di una struttura alberghiera.
Note
modifica- ^ Auto intrappolate a Giugliano e Villaricca, alberi caduti a Varcaturo e Pomigliano, su internapoli.it.
- ^ La Frazione di Torretta - Scalzapecora, su italia.indettaglio.it.
- ^ Caposaldo "Brindisi", su giuseppe-peluso.blogspot.com.
- ^ Simon Pocock, Campania 1943, volume II, Provincia di Napoli, parte II: zona ovest, 2009.
- ^ Quando la città respinge. Sui rischi della speculazione turistica a Napoli, su nazioneindiana.com.
Bibliografia
modifica- Domenico Santopaolo, Da Panicocoli a Villaricca, Comune di Villaricca, 2009.