Tortelli di castagne

I tortelli di castagne (anche capaltàz o capaltèz, in romagnolo) sono un formato di pasta ripiena tradizionale originario della cucina tosco-romagnola. Sono un piatto tipico della vigilia di Natale preparato ancora oggi nel territorio dell'Appennino imolese e faentino, in particolare nei paesi di montagna[1] della Valle del Santerno.

Tortelli di castagne
Origini
Altri nomiCapaltàz, capaltèz
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniEmilia-Romagna
Toscana
Zona di produzioneAppennino tosco-romagnolo
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Settorepasta ripiena
Ingredienti principalifarina, uova, castagne, mostarda bolognese

Evoluzione

modifica

Esistono diverse versioni dei tortelli di castagne, ma la ricetta originale, che risale all'epoca rinascimentale[1], prevede che vengano preparati con la spoja matta (sfoglia impastata prevalentemente con l'acqua) e un ripieno di marroni bolliti e mostarda bolognese. La ricetta prevede che vengano poi conditi con olio extravergine e pepe macinato in abbondanza per smorzarne il sapore dolce.

I tortelli si sono successivamente evoluti fino a diventare dei dolcetti di pasta frolla con un ripieno più ricco (aggiungendo ad esempio noci, cacao, rum). Questi dolcetti vengono cotti al forno e poi spolverizzati di zucchero a velo[2][3].

  1. ^ a b Sabrina, Les Madeleines di Proust: Uno per due: I Capaltéz e I Ranocchi fritti con i marroni di Castel del Rio, su Les Madeleines di Proust, mercoledì 27 novembre 2013. URL consultato il 23 giugno 2025.
  2. ^ Artemisia Comina, AAA ACCADEMIA AFFAMATI AFFANNATI: Capaltaz, capaltéz, tortelli di castagne. Emilia Romagna., su AAA ACCADEMIA AFFAMATI AFFANNATI, sabato 9 settembre 2017. URL consultato il 23 giugno 2025.
  3. ^ Capaltaz (tortelli con ripieno di castagne), su Romagna a Tavola. URL consultato il 23 giugno 2025.
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina