Tortonese

Territorio della Provincia di Alessandria
Disambiguazione – Se stai cercando l'ittiologo italiano, vedi Enrico Tortonese.

Il Tortonese (Turtunes in dialetto tortonese[3]) è una regione geografica del Piemonte. Insiste nell'area orientale della provincia di Alessandria e confina a nord e ad est con la Lombardia (provincia di Pavia) e, nell'estrema punta meridionale, presso il monte Chiappo, in parte con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza). Trae il proprio nome dalla città di Tortona, antico comune di fondazione romana. Il Tortonese è delimitato:

Tortonese
Tortonese (in italiano)
Turtunés (in tortonese)
StatiItalia (bandiera) Italia
RegioniPiemonte (bandiera) Piemonte
Territorio40[1][2] comuni della provincia di Alessandria
Capoluogo
Tortona
Superficie610,88 km²
Abitanti62 608 (2008)
Densità102,49 ab./km²
Lingueitaliano, dialetto tortonese, dialetto oltrepadano
Collocazione dei comuni del Tortonese all'interno della provincia di Alessandria

Geografia

modifica
 
Torrente Curone

Monti oltre i 1000 m.

Denominazione Altezza (m) Luogo
Monte Chiappo 1.699 m Gruppo del Monte Antola
Monte Ebro 1.701 m Gruppo del Monte Antola
Monte Giarolo 1.473 m Gruppo del Monte Antola
Monte Gropà 1.433 m Gruppo del Monte Antola

Idrografia

modifica
Denominazione Altitudine della sorgente
Curone 1.500 m
Grue 636 m
Ossona 400 m
Scrivia 1.300 m

Sebbene la città di Tortona sia stata storicamente avversaria di Pavia e alleata di Milano (che la incluse nei possedimenti del Ducato nel 1347 e nel quale restò fino al 1738), diverse località del suo circondario fecero parte o ebbero stretti legami con il Pavese e la Lomellina per secoli, con ultimo il comune di Isola Sant'Antonio che lasciò la provincia di Pavia nel 1878.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tortona § Storia.

Il dialetto tortonese

modifica

A motivo della particolare collocazione geografica, nel territorio viene parlato il dialetto tortonese, una varietà tradizionalmente ascritta all'emiliano ma con una forte influenza lombarda (considerato altresì dialetto di crocevia lombardo-emiliano), con elementi di transizione verso il piemontese e minori influenze liguri. Il tortonese è affine al dialetto oltrepadano parlato nella Lombardia meridionale e più in generale a quel complesso di dialetti compresi nell'area tra le province di Pavia e Piacenza.[4][5][6][7][8]. È invece di tipo ligure il dialetto parlato in alta Val Curone (a monte di Brignano) e nel comune di Garbagna.

Prodotti tipici

modifica

Spiccate analogie accostano la tradizione gastronomica del Tortonese a quella lombarda dell'Oltrepò pavese e alla cucina piacentina soprattutto nei salumi, nei formaggi e in altre peraparazioni quali la zuppa di ceci, le tagliatelle con l'ajà (salsa di noci), la panada e i farsö (frittelle tipiche della ricorrenza di San Giuseppe). Di Tortona sono originari i baci di dama dorati, dolcetti a base di nocciole e cioccolato.

Altri prodotti enogastronomici tipici del tortonese sono:

  • le fragoline profumate di Tortona
  • la farina del mais Otto File Tortonese
  • gli agnolotti
  • la gazzosa, bianca e rossa
  • i tartufi
  • il Timorasso, vino bianco secco D.O.C. "Colli Tortonesi", ricavato dall'omonima tradizionale uva autoctona, che si presta anche all'invecchiamento.

Amministrazioni

modifica

[9]

 
Tortona
 
Duomo di Tortona
 
Santuario di Nostra Signora della Guardia (Tortona)
 
Brignano-Frascata
 
Castello Bruzzo di Brignano-Frascata
 
Dernice
 
Pontecurone
 
Pozzol Groppo
 
Viguzzolo
 
Volpedo
 
Antiche mura di Volpedo
Stemma Comune Superficie Popolazione Nome tortonese Nome piemontese
  Tortona 99,29 km² 27.497 Torton-a, Turtona Turtona
  Alluvioni Cambiò 9,28 km² 1.007 Liviòn Lüviön
  Alzano Scrivia 2,07 km² 395 Alsan Autsàn
  Avolasca 12,30 km² 292 Avulasca, Hurasca Avolasca
  Berzano di Tortona 2,91 km² 160 Bërsòu Bèrsan
  Brignano-Frascata 17,42 km² 474 Bërgnàu e Frascà Brignàn e Frascàda
  Carbonara Scrivia 5,03 km² 1.088 Carbunera Carbunara
  Carezzano 10,30 km² 442 Carzòu Carsàn
  Casalnoceto 12,97 km² 958 Ël Casal Nosé Casal Nosé
  Casasco 9,03 km² 139 Casasco Casasch
  Castellania 7,66 km² 87 Castlanìa Castelanìa
  Castellar Guidobono 2,46 km² 408 Ël Castlà Guidbòu Castélar Guidbùn
  Castelnuovo Scrivia 45,42 km² 5.518 Castelneuv da Scrivia, Castarnoev Castelnöv de Scrivia
  Cerreto Grue 4,78 km² 319 Srèj, Srègh Serè
  Costa Vescovato 7,75 km² 375 Còsta Còsta
  Dernice 18,30 km² 232 Dernìs, Darnìs Dernìs
  Fabbrica Curone 53,72 km² 745 Frògna, Fabrica Fabriga
  Garbagna 20,70 km² 744 Garbagna Garbagna
  Gremiasco 17,39 km² 358 Gremiasch Gremiasch
  Guazzora 2,91 km² 321 La Guassora, Guasura Guasöra
  Isola Sant'Antonio 23,94 km² 762 Ìsola Sant Antòni, Isula Ìsula Sant Antòni
  Molino dei Torti 2,74 km² 685 Molèj dij Tòrt Mülin dij Tòrt
  Momperone 8,59 km² 227 Mumpròn Munprün
  Monleale 9,61 km² 618 Monlià, Munlià Munleal
  Montacuto 23,71 km² 314 Montèigo Montacüt
  Montegioco 5,44 km² 350 Monzeugh, Munsoegh Mungiögh
  Montemarzino 9,81 km² 363 Montmarsen, Munmarsèj Muntmarsen
  Paderna 4,22 km² 238 Paderna Paderna
  Pontecurone 29,81 km² 3.904 Poncròu, Puncròu Puncürün
  Pozzol Groppo 13,88 km² 380 Posseu 'd Greupo, Pussòu Posseu Gröpp
  Sale 44,72 km² 4260 Sal Sal
  San Sebastiano Curone 3,95 km² 616 San Bastian da Cròu, San Bastioeu San Sebastian Cürün
  Sant'Agata Fossili 8,04 km² 465 Sant'Àgata Sant'Àgata
  Sarezzano 13,79 km² 1.187 Sarzòu Sarzàn
  Spineto Scrivia 4,12 km² 364 Spinegh Spinee
  Viguzzolo 18,27 km² 3.198 Vigseu Vigüsöl
  Villalvernia 4,63 km² 999 Vila Vèrnia Vila Vèrnia
  Villaromagnano 6,12 km² 740 La Vilëtta Vilarumagnàn
  Volpedo 10,58 km² 1.211 Volped, Vulped Vulpee
  Volpeglino 3,22 km² 168 Vulpièj Vulpejn
Totali 610,88 km² 62.608

Comunità montane

modifica
Denominazione Sede amministrativa Superficie Popolazione Sito istituzionale Note
Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona  

San Sebastiano Curone

250,17 km² 6.961 Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona Fanno parte del comprensorio montano i seguenti comuni del Tortonese: Avolasca, Berzano di Tortona, Brignano-Frascata, Casasco, Castellania, Cerreto Grue, Costa Vescovato, Dernice, Fabbrica Curone, Garbagna, Gremiasco, Momperone, Monleale, Montacuto, Montegioco, Montemarzino, Pozzol Groppo, San Sebastiano Curone e Volpeglino.
  1. ^ Fonte: sito istituzionale di Morano sul Po[collegamento interrotto]
  2. ^ Fonte
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, ISBN 88-11-30500-4.
  4. ^ (IT) Fabio Foresti, Dialetti emiliano romagnoli, su treccani.it. URL consultato il 12 febbraio 2014.
  5. ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti Gallo-italici, su archive.org. URL consultato l'11 maggio 2014.
  6. ^ Giacomo Devoto, Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, su archive.org, Sansoni Università. URL consultato il 12 febbraio 2014.
  7. ^ Introduzione alla dialettologia italiana, Grassi C. - Sobrero A. A. - Telmon T., Editori Laterza, Roma-Bari, 2003, pag. 57
  8. ^ Piemonte - Valle d'Aosta, Istituto Geografico De Agostini per Selezione dal Reader's Digest, Novara, 1998, pag. 37
  9. ^ Dati Istat, aggiornati al 31 dicembre 2008.

Voci correlate

modifica
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte