Totip

concorso a premi

Il Totip, abbreviazione di totalizzatore ippico, è stato un concorso a premi il cui obiettivo consisteva nella previsione dell'esito di varie corse di cavalli. Nato nel secondo dopoguerra, il gioco ebbe notevole popolarità sino agli anni ottanta, per poi progressivamente perdere d'interesse, sino alla sua chiusura nel 2007.[1]

Logo

Il gioco nacque nel 1948, in seguito a una proposta promossa da SISAL e UNIRE di indire un concorso a pronostico legato all'ippica. Sulla schedina venivano indicate 6 corse di cavalli, sia di trotto sia di galoppo, disputate di domenica. I cavalli partecipanti venivano suddivisi in gruppi contraddistinti dai simboli 1, X e 2 e il concorrente doveva indovinare i gruppi di appartenenza del primo e del secondo arrivato. Per rendere complessa la scelta dello scommettitore, i tre cavalli in teoria favoriti venivano inseriti in tre gruppi diversi.

Il primo concorso Totip si realizzò il 30 maggio 1948 e ai due vincitori, di Milano e Napoli, andarono quasi un milione e mezzo di lire.

Nel 1995, il gioco venne riformato aggiungendo una settima corsa (dove si doveva indovinare primo e secondo dei cavalli in corsa, indicati stavolta da numeri) e il jackpot. I pronostici quindi passarono da 12 a 14 e il gioco prese il nome di Totip+.

Oggi il marchio vive nella storia della fondazione MEIC del gruppo SISAL, che ne detiene la proprietà.

Sponsorizzazioni

modifica
 
Voti espressi con le schedine Totip per il Festival di Sanremo (1984 - 1989).

Dal 1984 al 1989, grazie al connubio con il Festival di Sanremo,[1] le schedine del Totip abbinarono dapprima un referendum statistico per la miglior canzone nell'edizione del 1983 e, dall'anno successivo fino all'edizione del 1989, divennero decisive per la scelta della canzone vincitrice. Il successo fu enorme: partendo da poco meno di 7 milioni di voti espressi nell'edizione del 1984, si arrivò rapidamente a oltre 30 milioni di voti espressi all'edizione del 1987.

L'accordo più importante è sicuramente quello negli sport motoristici,[1] grazie alla sponsorizzazione della scuderia Jolly Club di Milano. Il Totip Racing Team ha partecipato con successo, tra il 1982 e il 1996, a campionati mondiali, internazionali e nazionali di rally, pista, off-shore, enduro e motocross.

Anche nel pugilato,[1] la scuderia Totip gestita da Umberto Branchini espresse numerosi campioni nazionali, europei e mondiali tra gli anni 70 e 90 del XX secolo.

Principali vincite del Totip+
concorso data vincita comune provincia
1 48 29 novembre 1998 EUR 2 136 714,46 (L. 4 137 256 100) Pescara Pescara
2 11 17 marzo 1996 EUR 2 102 246,95 (L. 4 070 517 700) Torino Torino
3 35 31 agosto 1997 EUR 1 985 783,23 (L. 3 845 012 500) Ortona Chieti
4 5 30 gennaio 2000 EUR 1 544 175,66 (L. 2 989 941 000) Legnago Verona
5 2 11 gennaio 1998 EUR 1 212 680,62 (L. 2 348 077 100) Altamura Bari
6 15 12 aprile 1998 EUR 1 146 892,27 (L. 2 220 693 100) Palermo Palermo
7 46 14 novembre 1999 EUR 1 091 961,14 (L. 2 114 331 600) Assago Milano
8 46 14 novembre 1999 EUR 1 091 051,35 (L. 2 112 570 000) Càscina Pisa
9 42 20 ottobre 1996 EUR 992 531,67 (L. 1 921 809 300) Erba Como
10 28 11 luglio 1999 EUR 950 503,65 (L. 1 840 431 700) San Cataldo Caltanissetta
  1. ^ a b c d Vladimiro Polchi, Ultima galoppata, il Totip va in pensione, su repubblica.it, 29 giugno 2007.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi