Tower Running
Il Tower Running è uno sport che prevede di scalare di corsa strutture artificiali di altezza elevata. Solitamente le gare si svolgono sulle scale interne dei grattacieli, ma il termine può includere qualsiasi gara podistica che preveda un percorso in salita su una struttura artificiale.

Le competizioni di Tower Running si svolgono spesso presso i più alti edifici delle metropoli internazionali, tra cui: Taipei 101 ( Taipei ), KL Tower ( Kuala Lumpur ), Willis Tower ( Chicago ), CN Tower ( Toronto ), Torre Eiffel ( Parigi ), Varso Tower ( Varsavia ), Tower 42 ( Londra ), Eureka Tower ( Melbourne ), Swissôtel ( Singapore ), l' Empire State Building ( New York ), la Bitexco Financial Tower ( Ho Chi Minh City ) e la Torre Colpatria ( Bogotà ).
Le gare si distinguono principalmente in due categorie: prove individuali contro il tempo (Time Trial) oppure prove di gruppo (mass-start format) e coinvolgono atleti provenienti da vari sport di endurance (trail runner, ultra runner, marathon runner). Grazie alle sponsorizzazioni, il montepremi spesso consiste in una grande somma di denaro, motivo per cui questo sport attira un gran numero di partecipanti. [1]
La classifica internazionale (Tower running World Cup) viene definita sulla base dei risultati di più di 160 corse sparse in tutti i continenti. Il punteggio che ciascuna corsa attribuisce non è uguale, ma varia a seconda del coefficiente di difficoltà: le 15 corse più importanti (Master Races) hanno un coefficiente di difficoltà che varia da 1.5 a 4, mentre le altre corse nel calendario internazionale hanno un coefficiente da 0.5 a 1, in base al livello degli atleti in gara.
Storia
modificaUna delle prime testimonianze documentate sul Tower Running risale al 1730. A Londra, in Inghilterra, un barista della Baptist Head Tavern sulla Old Bailey prese parte ad una scommessa per vedere se riuscisse a scalare e scendere i 311 gradini del Monumento al grande incendio di Londra in meno di 3 minuti. Riuscì a completare la sfida in 2:32 minuti, definita dai giornali “una performance straordinaria”.[2]
La prima competizione di corsa su scale di cui si ha traccia si tenne nel giorno della Festa Nazionale Francese (14 luglio) 1903, a Parigi. Organizzato dalla rivista Revue Sportive, l’evento si svolse sulla scalinata del famoso Rue Foyatier nel 18° arrondissement della città. [3]
Domenica 26 Novembre 1905 la rivista Les Sports organizzò la prima competizione ufficiale di Tower Running in uno dei luoghi più suggestivi della capitale francese: la Torre Eiffel. Per testare il proprio stato di forma fisica, presero parte alla sfida ben 283 partecipanti tra professionisti e amatori di ogni sport (calcio, atletica leggera, ciclismo, ecc.). [4]
L’anno successivo (1906), l’evento venne ripetuto ed il record di scalata della Torre Eiffel venne battuto. [5] Altri eventi seguirono nel 1946 [6], 1995 [7] e più di recente nel 2015, dopo 20 anni di stop, con la prima edizione de “La Verticale de la Tour Eiffel”. La corsa è ora uno degli eventi principali del circuito internazionale di Tower Running.
Nel 1968 questa disciplina fece il suo debutto nel Regno Unito. I gruppi sportivi dell’Università di Londra e dell’Università di Edimburgo si sfidarono in un testa a testa sulla BT Tower di Londra, con la vittoria della squadra di Edimburgo. [8] L’evento interuniversitario fu ripetuto nei due anni successivi (1969, 1970), ma a quelle due edizioni seguì un lungo periodo di inattività.
La corsa su scale fece il suo debutto negli Stati Uniti nel 1978, quando Fred Lebow organizzò la prima Empire State Building Run Up (ESBRU). L’evento ESBRU si tiene ogni anno da allora, ad eccezione del 2020 quando fu cancellato a causa del COVID-19, ed è la gara di corsa su scale più longeva al mondo.[9]
Negli anni ’80 emersero diverse altre gare negli Stati Uniti e in altre sedi nel mondo, come Singapore.[10] Da allora lo sport è cresciuto lentamente ma costantemente fino al 2015, anno del primo Campionato del Mondo di Tower Running a Doha, Qatar. I primi due atleti a vincere il titolo mondiale sono stati Andrea Mayr (AUT) and Piotr Łobodziński (POL).
Il Campionato del Mondo 2018 si è svolto il 5 maggio al Taipei 101, a Taiwan. Piotr Łobodziński (POL) ha mantenuto il suo titolo, mentre Suzy Walsham (AUS) ha vinto il titolo femminile. L’edizione prevista per il 2020 del Campionato del Mondo di Towerrunning al Taipei 101 è stata cancellata a causa della pandemia di COVID-19.
Note
modifica- ^ Rondo 1 Run Up for the 12th time! Registration has just opened!, su biznes.newseria.pl. URL consultato il 14 settembre 2025.
- ^ (EN) Racing up stairs in 18th century London, su Tower Running UK, 19 agosto 2019. URL consultato il 14 settembre 2025.
- ^ (EN) Le Championnat de l’Escalier 1903: the first ever stair race?, su Tower Running UK, 6 marzo 2017. URL consultato il 14 settembre 2025.
- ^ (EN) The origins of La Verticale de la Tour Eiffel, su Tower Running UK, 15 marzo 2017. URL consultato il 14 settembre 2025.
- ^ (EN) MARSHA O'LOUGHLIN says, The story of the 1906 Eiffel Tower stair race, su Tower Running UK, 8 ottobre 2019. URL consultato il 14 settembre 2025.
- ^ (EN) Le championnat de l’escalier 1946: the third Eiffel Tower stair race, su Tower Running UK, 19 febbraio 2020. URL consultato il 14 settembre 2025.
- ^ (EN) Eiffel Tower stair race 1995, su Tower Running UK, 14 marzo 2019. URL consultato il 14 settembre 2025.
- ^ (EN) GPO Tower Race 1968: celebrating 54 years of UK tower running, su Tower Running UK, 17 febbraio 2018. URL consultato il 14 settembre 2025.
- ^ (EN) A history of the Empire State Building Run-Up: 1978-1980, su Tower Running UK, 25 novembre 2018. URL consultato il 14 settembre 2025.
- ^ (EN) The first Singapore Vertical Marathon, su Tower Running UK, 24 marzo 2019. URL consultato il 14 settembre 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su towerrunning.com.