Trans-Asia 1
Il Trans-Asia 1 è stato un traghetto, appartenuto alla Trans-Asia Shipping Lines e precedentemente, a La Méridionale ed alla Grimaldi Lines.
Trans-Asia 1 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Ro-Pax |
Armatore | Trans-Asia Shipping Lines |
Proprietà | La Méridionale (1980-1999) Grimaldi Lines (1999-2006) A Transferer Sur 20499 (1986-2024) Achieva Shipping II Ltd (2007-2016) Trans-Asia Shipping Lines (2016-2022). |
Registro navale | Registro Navale Filippino |
Porto di registrazione | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU:
Numero MMSI: 548611500 |
Costruttori | Ateliers & Chantiers du Havre |
Cantiere | ![]() |
Costruzione n. | 253 |
Impostazione | 19 gennaio 1979 |
Varo | 5 ottobre 1979 |
Consegna | 20 maggio 1980 |
Entrata in servizio | maggio 1980 |
Nomi precedenti | Porto Cardo (1980-1999) Malta Express (1999-2006) Warrior Express (2006) Warrior Spirit (2006-2018) |
Destino finale | Probabilmente demolito dopo l'incendio del 17 luglio 2022 |
Stato | Ignoto, probabilmente demolito |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 3.314 |
Stazza lorda | 11.457 tsl |
Lunghezza | 126,5 m |
Larghezza | 21,01 m |
Pescaggio | 5,85 m |
Propulsione | 2 motori diesel Pielstick-Atlantique SEMT da 12 cilindri, 11.040 kW |
Velocità | 18 nodi (33,34 km/h) |
Capacità di carico | 1.120 m.l. di carico merci |
Numero di cabine | 96 posti letto |
Passeggeri | 96 |
(SV) Porto Cardo (1980), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 21 febbraio 2025. (EN) Trans-Asia 1, su www.marinetraffic.com. URL consultato il 21 febbraio 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Servizio
modificaVarato il 5 ottobre 1979 nel cantiere navale Ateliers & Chantiers du Havre di Le Havre con il nome di Porto Cardo e consegnato il 20 maggio 1980 alla francese La Méridionale, prende servizio sulle linee da Marsiglia per la Corsica al posto del vecchio Ville De Bastia nello stesso mese.
A luglio 1999 viene ceduto alla Grimaldi Lines, appena sbarcata nel settore del trasporto dei passeggeri, e viene ribattezzato Malta Express.[1]
Il 7 luglio 1999 entra in servizio sulla Salerno-La Valletta-Valencia.
Dal 15 luglio 2003 entra in servizio sulla Livorno-Valencia.
Nell'aprile del 2006 viene noleggiato al governo di Trinidad e Tobago.
Il 12 giugno 2006 viene ceduto alla A Transferer Sur 20499 e, dopo ave issato bandiera delle Bahamas, viene ribattezzato Warrior Express. Il 16 giugno giunge a Port of Spain ed il 19 giugno cambia nome in Warrior Spirit, prendendo servizio sulla Port of Spain-Trinidad e Tobago.
A giugno 2007 viene venduto alla Achieva Shipping II Ltd.
A settembre 2008 issa bandiera di Saint Kitts e Nevis.
Nel settembre del 2016 issa bandiera di Niue.
Ad agosto 2018 viene venduto alla filippina Trans-Asia Shipping Lines e ribattezzato Trans-Asia 1, entrando in linea sulla Cebu-Misamis Oriental.
Il 10 luglio 2019, mentre il Trans-Asia 1 si trovava in sosta a Cebu, scoppia un incendio a bordo, costringendo i 36 membri dell'equipaggio ad abbandonare il traghetto.[2]
Il 9 giugno 2021 viene disarmato a Punta Engaño.
Tornato in servizio, nel dicembre del 2021 si arena durante il passaggio del tifone Orette sulle Filippine.
Il 16 luglio 2022, scoppia un incendio a bordo del traghetto che lo avvolge completamente. Due delle 8 persone presenti a bordo furono portate in ospedale.[3]
Dall'incendio non si hanno più notizie del traghetto, anche se è molto probabile che sia stato demolito in seguito al sinistro.
Navi gemelle
modificaVoci correlate
modificaNote
modifica- ^ Grimaldi presenta il nuovo traghetto: Malta Express, su maltashipnews.com. URL consultato il 21 febbraio 2025.
- ^ Incendio a bordo del Trans-Asia 1, su sunstar.com.ph. URL consultato il 21 febbraio 2025.
- ^ Nuovo incendio sul Trans-Asia 1, su news.abs-cbn.com. URL consultato il 21 febbraio 2025.