Transattinoidi

elementi chimici con numero atomico maggiore di 103

I transattinoidi (chiamati anche elementi superpesanti) sono elementi transuranici (cioè seguenti nella tavola periodica all'elemento uranio, perché aventi numero atomico maggiore) di cui fanno parte gli elementi con numero atomico da 104 al 120 e i superattinoidi (con numero atomico superiore a 121).[1]

Posizione dei transattinoidi nella tavola periodica degli elementi.

Nomenclatura

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Nome sistematico degli elementi.

Per la nomenclatura dei transattinoidi, la IUPAC ha proposto l'utilizzo di nomi sistematici, cioè una nomenclatura in cui il nome è costituito a partire da tre parti, corrispondenti rispettivamente alla prima, seconda e terza cifra del numero atomico dell'elemento.[2] In questa maniera ciascuno di questi elementi ha un nome che è costruito a partire dal numero atomico.

Un esempio di transattinoide è l'elemento con numero atomico 138, identificato dal nome sistematico "untrioctio" (simbolo: Uto), dove "un" corrisponde a 1, "tri" corrisponde a 3 e "octio" corrisponde a 8.[2]

Proprietà

modifica
  1. ^ (EN) Encyclopædia Britannica - Extension of the periodic table
  2. ^ a b G. Giacomo Guilizzoni, "Nomenclatura chimica" (PDF), su apertisverbis.it. URL consultato il 25 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2016).

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85130605 · GND (DE4185863-3 · J9U (ENHE987007551034905171
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia