Tranvia di Lussemburgo

La tranvia di Lussemburgo è una tranvia che serve la città di Lussemburgo, capitale dell'omonimo granducato. Il tracciato attuale, lungo di 12 km, comprende 22 stazioni di cui 8 poli intermodali che integrano altri servizi di trasporto pubblico urbano e regionale. Il primo tratto della linea è stato aperto nel 2017, seguito da varie estensioni nel corso degli anni, portando la media giornaliera di passeggeri da 17.000 nel 2017 a 110.000 nel 2024.

Tranvia di Lussemburgo
Servizio di trasporto pubblico
Tipotranvia
StatiLussemburgo (bandiera) Lussemburgo
CittàLussemburgo
Apertura10 dicembre 2017
Ultima estensione7 luglio 2024
Linee impiegate1
 
GestoreLuxTram S.A.
Mezzi utilizzatiCAF Urbos 3
 
Lunghezza12 km
Tempo di percorrenza37 min
Percorso attuale e futuro della linea T1 (2024)
Trasporto pubblico

Inaugurata il 10 dicembre 2017 con un primo tracciato lungo 3,5 km attraverso il quartiere Kirchberg, è stata estesa verso il centro in due fasi, prima il 28 luglio 2018 fino alla Place de l'étoile e poi il 13 dicembre 2020 fino alla stazione centrale,[1] con successive estensioni nei quartieri a sud l'11 settembre 2022 e il 7 luglio 2024, rispettivamente verso Bonnevoie e verso Howald e Cloche d'Or.

Dal 1º marzo 2020 il trasporto pubblico nel Lussemburgo è stato reso completamente gratuito per tutti gli utenti.[2]

Progetti

modifica

Attualmente è in costruzione l'ultimo tratto della prima linea, ossia verso l'aeroporto di Lussemburgo-Findel. L'apertura è fissata al 2 marzo 2025. Al termine dei lavori la linea avrà una lunghezza complessiva di 16,4 km.[1]

Successivamente alla finalizzazione della prima linea verranno avviati i lavori per la seconda linea nel quartiere Kirchberg, la cui messa in servizio è prevista per il secondo semestre del 2027. Seguiranno dal 2027 al 2029 i lavori ad una nuova linea nel quartiere di Hollerich.

Il 2028 vedrà l'apertura del primo tratto verso Leudelange della nuova linea interurbana tra la città di Lussemburgo e la città di Esch-sur-Alzette. Seguiranno tre estensioni che completeranno la linea entro il 2035.

Una diramazione verso ovest a partire dall'attuale stazione Stäreplaz - Place de l'étoile collegherà il centro ospedaliero del Lussemburgo alla rete tranviaria. La linea sarà operativa per il 2032.

Un'ulteriore linea è prevista tra lo stadio di Lussemburgo e la Place de l'étoile passando per la stazione ferroviaria di Hollerich. La costruzione di questa linea è stata dichiarata prioritaria perché fondamentale per l'inserimento dei tram provenienti da Esch-sur-Alzette nella rete urbana della città di Lussemburgo. L'apertura è fissata al 2031.[3]

Per poter operare queste numerose nuove linee, Luxtram sarà impegnata nella costruzione di un nuovo deposito dal 2026 al 2030, con una capacità d'accoglienza di 40 veicoli, situato a sud della città di Lussemburgo.[3][4]

Materiale rotabile

modifica

Per l'esercizio della prima linea sono state ordinate alla CAF 32 vetture tranviarie di tipo Urbos 3.[1]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica