Trapezoforo
Un trapezoforo (dal greco τραπεζόϕορος, trapezóphoros) è un elemento di sostegno di piani orizzontali, come ad esempio un tavolo. Il termine è usato soprattutto in contesto archeologico.
Etimologia
modificaIl termine è composto da τράπεζα (trapeza, "tavola") e ϕορος (phoros, "che porta") e quindi significa "che sostiene una tavola".
Descrizione
modificaPer sostenere il piano di una tavola rotonda se ne impiegava uno solo centrale, oppure un gruppo di tre, radiali. Per le tavole rettangolari i trapezofori erano quattro, semplici, o due, doppi, in pietra o in bronzo. I trapezofori si caratterizzavano per la raffinatezza artistica[1]
-
Trapezoforo zoomorfo, da Fiesole (Museo archeologico di Fiesole)
-
Trapezoforo, da Paestum (Museo archeologico nazionale di Paestum)
-
Tavolo in marmo sostenuto da trapezofori, da Pompei
Note
modifica- ^ Enciclopedia Treccani, voce Trapezoforo
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trapezoforo