Trattato di Parigi (7 agosto 1796)
Il trattato di Parigi fu un trattato firmato il 7 agosto 1796, ossia il 20 termidoro IV, dalla Francia del Direttorio e dal Ducato del Württemberg, che erano pervenuti all’armistizio il 17 luglio riconoscendo il libero transito delle armate francesi sul territorio ducale.
Trattato di Parigi | |
---|---|
![]() | |
Contesto | Guerra della Prima Coalizione |
Firma | 7 agosto 1796 |
Luogo | Parigi, Francia |
Parti | ![]() ![]() |
Firmatari | Charles Delacroix Karl von Wöhlwarth |
Ratificatori | Direttorio Esecutivo Duca Federico II |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Il duca, seguendo l’esempio dell’Assia dell’anno precedente, rinunciò ai pochi suoi terreni a sinistra del Reno, tra i quali in particolare Montbéliard, prima che si concretizzasse la minaccia francese di sottrargli il suo intero principato.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Trattato di Parigi
- Wikisource contiene il testo completo di Trattato di Parigi