Tre Regni

periodo storico cinese tra il 220 e il 280
Disambiguazione – Se stai cercando l'unione di tutte le Isole britanniche sotto un unico re, vedi Tre regni (Isole britanniche).

Il periodo dei Tre Regni (三國T, 三国S, Sān GuóP) è l'intervallo temporale della storia della Cina collocato tra la fondazione del Regno Wei nel 220 e la conquista del Regno Wu da parte della dinastia Jìn nel 280.[1] Il periodo è descritto nel testo storico Cronache dei Tre Regni.[2][3] L'inizio di questo periodo può considerarsi nella insurrezione dei Turbanti Gialli nel 184.[4]

History of China
History of China
Storia della Cina
Preistoria
Paleolitico c. 500 000 anni fa – c. 8500 a.C.
Neolitico c. 8500 – c. 2070 a.C.
Antica
Dinastia Xia c. 2100-c. 1600 a.C.
Dinastia Shang c. 1600-c. 1046 a.C.
Dinastia Zhou c. 1045-256 a.C.
 Dinastia Zhou occidentale
 Dinastia Zhou orientale
   Periodo delle primavere e degli autunni
   Periodo degli Stati Combattenti
Imperiale
Dinastia Qin 221-206 a.C.
Dinastia Han 206 a.C.-220 d.C.
  Dinastia Han occidentale
  Dinastia Xin
  Dinastia Han orientale
Tre Regni 220-265
  Wei 220-265
  Shu 221-264
  Wu 222–280
Dinastia Jìn 265-420
  Jin occidentale Sedici regni
304–439
  Jin orientale
Dinastie del Nord e del Sud
420-589
Dinastia Sui 581-618
Dinastia Tang 618-907
  (Wu Zetian 690-705)
Cinque dinastie
e dieci regni

907-960
Dinastia Liao
907–1125
Dinastia Song
960–1279
  Song del Nord Xia occ.
  Song del Sud Dinastia Jīn
Dinastia Yuan 1271-1368
Dinastia Ming 1368-1644
Dinastia Qing 1644-1911
Moderna
Repubblica di Cina 1912-1949
Repubblica Popolare
Cinese

1949-oggi
Repubblica di Cina (Taiwan)
1949-oggi
I Tre Regni nel 262, alla vigilia della conquista da parte dell'impero di Wei
Cambiamenti territoriali durante il periodo dei Tre Regni, anno dopo anno.

Insurrezione dei Turbanti Gialli

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Rivolta dei Turbanti Gialli.

Dopo anni di corruzione nella corte degli Han, un pretore dell'impero, Zhang Jiao, decise di porvi fine supportando un nuovo imperatore che avrebbe dato alla Cina e al suo popolo maggior sicurezza e una crescita stabile.[5] Insieme ai suoi due fratelli pellegrinò in tutto il territorio imperiale per assoldare un esercito col quale ribellarsi e rovesciare gli Han.

L'imperatore emanò un decreto che sanciva che qualunque nobile o cittadino che avesse contribuito a fermare i Turbanti Gialli (il nome che presero i rivoltosi per il turbante giallo che portava sulla testa il loro capo Zhang Jiao) sarebbe stato lautamente ricompensato.

Tra i molti signori che risposero alla chiamata dell'imperatore, figurarono Sun Jian da est, Gongsun Zan, Liu Yan e Ding Yuan da nord, e Dong Zhuo da ovest; al comando delle armate imperiali era il cognato del sovrano, He Jin, a cui il potere imperiale passò di fatto.[6]. He Jin morì però nel suo tentativo di assassinare gli eunuchi che tramavano per il potere.

Dong Zhuo

modifica

Mentre Sun Jian e i generali imperiali Yuan Shao e Cáo Cāo domavano la ribellione, Dong Zhuo occupò la capitale col suo esercito, uccise gli eunuchi e fece uccidere Ding Yuan dal suo stesso figlio adottivo Lü Bu; dopo aver preso quest'ultimo come proprio figlio, Dong fece in modo che a salire al trono fosse il debole imperatore Xian, per potersi impadronire definitivamente del potere.[6]

Nel 191, ironia della sorte, Dong Zhuo fu tradito e ucciso fuori della capitale Luo Yang da Lu Bu in persona.[4][7] A fermare il poderoso guerriero fu Liu Bei, un giovane pretore, con l'aiuto di Cáo Cāo, in una battaglia per il controllo dei territori ad est.[6]

Cáo Cāo ebbe modo di occupare i territori centrali sottratti a Dong Zhuo, anche perché era riuscito a impadronirsi della persona dell'imperatore.

Sun Jian

modifica

Sun Jian entrò in conflitto con Liu Biao per il dominio dei territori centrali meridionali, il Jing, finendo per morire in battaglia.[7] Suo figlio Sun Ce conquistò parte dei territori costieri del sud est, e ottenne un esercito da Yuan Shu, fratellastro di Yuan Shao, in cambio del sigillo imperiale trovato dal padre. Alla sua morte, Sun Ce lasciò tale dominio al fratello Sun Quan[7], mentre Yuan Shao conquistò i territori del He Bei a nord.[7]

La battaglia di Guan Du

modifica

Nel 200, i maggiori signori della guerra, Cáo Cāo e Yuan Shao, si sfidarono a Guan Du. Nonostante l'esercito di Yuan Shao fosse numericamente maggiore (700.000 contro 200.000) Cáo Cāo prevalse congiungendo sotto il suo dominio una porzione immensa della Cina: le piane centrali e i territori ad est sottratti a Liu Bei, alleato di Yuan Shao, e i territori del nord, sottratti a quest'ultimo. Questo successo venne ottenuto anche grazie alla colpevole neutralità di Liu Biao, l'unico altro signore della guerra che in quel periodo era loro pari.[7]

Sistemati i confini a nord, Cáo Cāo si rivolse a Sud; sconfisse definitivamente Liu Bei (a Guan Du si era alleato con Yuan Shao) il quale si ritirava verso sud portandosi dietro circa 100.000 sostenitori civili, e pianificò un'invasione ai territori di Sun Quan, che gli aveva dato rifugio.[5]

La battaglia di Chibi

modifica

Nel 208 si svolse la battaglia cardine che avrebbe consacrato il periodo spaccando la Cina in tre frazioni: Chibi. Questa battaglia navale si svolse sul fiume Yangtze, fra le truppe di Cáo Cāo (non abituate alle battaglie anfibie) e quelle di Sun Quan alleate con quelle di Liu Bei. Grazie ai numerosi stratagemmi di Zhuge Liang, stratega di Liu Bei ed all'abilità del comandante di Sun Quan, Zhou Yu gli eserciti del sud riuscirono a sconfiggere Cáo Cāo, che dovette almeno per il momento rinunciare ai territori del sud.[8]

In seguito, alla morte di Liu Biao, Liu Bei riuscì ad impossessarsi della provincia di Jing apporfittando delle divisioni dei vassalli di questi, e nel 214 invase il territorio di Shu nel sud ovest conquistandolo al suo parente Liu Zhang.

Cáo Cāo a nord ovest conquistò lo Xi Liang facendo assassinare Ma Teng e domando la ribellione del figlio, Ma Chao, che si unì a Liu Bei. La Cina era dunque divisa in tre: a nord del fiume Yangtze, Cáo Cāo; a sud ovest (Jing e Shu), Liu Bei; a sud est (Wu), Sun Quan.[6] Alla morte di Cáo Cāo, il figlio Cao Pi depose l'ultimo imperatore Han autonominandosi imperatore della nuova dinastia Cao-Wei; in risposta Liu Bei, parente dell'imperatore, fece lo stesso, diventando il primo imperatore della dinastia Shu-Han.

Sun Quan

modifica
  • Tre Regni 220 d.C.-266 d.C.
  • Jin occidentali 265 d.C.-316 d.C.

Sun Quan tradì l'alleanza che lo legava a Liu Bei, e approfittò di un conflitto per l'unificazione del Jing fra le forze di Shu e quelle di Wei per colpire alle spalle i suoi alleati, conquistando parte di quei territori e uccidendo Guan Yu, fratello giurato di Liu Bei.

Di lì a poco Liu Bei perse anche l'altro fratello giurato, Zhang Fei, che venne assassinato.[9] Subito questi si lanciò in una spedizione punitiva contro il traditore: dopo numerose vittorie, penetrando profondamente nel territorio nemico, fu sconfitto dal giovane stratega Lu Xun ad Yi Ling; attendendo che Liu Bei si fosse ritirato nella foresta con i suoi, lo stratega ne approfittò per bruciargli il riparo. Liu Bei morì per l'umiliazione pochi mesi dopo, nel 223, e gli successe il figlio Liu Chan, retto dal fidato stratega Zhuge Liang. Sun Quan si nominò imperatore di Wu nel 229.

Altri eventi

modifica

Zhuge Liang, stratega e reggente di Shu, dovette domare la ribellione dei popoli barbari a sud guidati da Meng Huo e ripristinare l'alleanza con Wu prima di poter riprendere la guerra contro Wei. Lui e Jiang Wei, il suo successore al comando delle forze armate, organizzarono con alterne fortune molte spedizioni contro il nemico a nord: cinque per il primo, e nove il secondo. L'ultima spedizione di Zhuge Liang giunse alle piane di Wu Zhang nel cuore del regno di Wei; la sua morte per malattia causò la ritirata dell'esercito.[9]

Jiang Wei combatté con alterne fortune contro generali formidabili quali Sima Zhao, Chen Tai, Guo Huai, Deng Ai e Zhong Hui, ma le sue spedizioni fallirono non solo a causa dell'accanita resistenza dell'esercito di Wei, ma soprattutto per colpa degli eunuchi della corte di Shu che per screditarlo lo fecero più volte tornare alla capitale durante le campagne militari con falsi messaggi dell'imperatore Liu Chan, figlio di Liu Bei.[5] Approfittando dei gravi dissidi di corte di Shu, Deng Ai e Zhong Hui riuscirono infine a conquistare la capitale di Shu senza aver bisogno di combattere, poiché Liu Chan si arrese senza combattere nel 264.

La caduta

modifica

Un colpo di Stato da parte del clan Sima nel 265, il cui maggiore esponente era lo stratega di Wei, Sima Yi, grande rivale di Zhuge Liang, pose fine alla dinastia Wei fondando la Dinastia Jìn.

Jiang Wei ne approfittò organizzando una rivolta contro Jin, convincendo Zhong Hui a seguirlo ed a rifondare il regno di Shu-Han: i rivoltosi fecero assassinare Deng Ai, ma una volta scoperti vennero sconfitti dalle forze di Jìn. Zhong Hui fu assassinato e Jiang Wei si suicidò.

Approfittando della tirannia e dell'incapacità dell'ultimo imperatore Wu, Sun Lin, gli eserciti di Jin dell'imperatore Sima Yan conquistarono l'ultimo dei tre regni unificando la Cina nel 280.[6]

Sovrani dei Tre Regni

modifica
Nome postumo (shi hao 諡號) Nome personale Anni di regno Nome dell'era (nian hao 年號) ed intervallo di anni corrispondente
Wei o Cao Wei 220-265
Convenzione cinese: "Wei" + nome postumo, con l'eccezione a volte di Cao Pi che era indicato usando i nomi personali.
Wen Di 文帝 - 曹丕 Cao Pi 220-226 Huangchu 黃初 - 220-226
Ming Di 明帝 - 曹叡 Cao Rui 226-239 Taihe 太和 - 227-233
Qinglong 青龍 - 233-237
Jingchu 景初 - 237-239
Qi Wang 齊王 - 曹芳 Cao Fang 239-254 Zhengshi 正始 - 240-249
Jiaping 嘉平 - 249-254
Gao Gui Xiang Gong 高貴鄉公 - 曹髦 Cao Mao 254-260 Zhengyuan 正元 - 254-256
Ganlu 甘露 - 256-260
Yuan Di 元帝 - 曹奐 Cao Huan 260-265 Jingyuan 景元 - 260-264
Xianx 咸熙 - 264-265
Shu o Shu Han 221 - 263
Convenzione cinese: usare il nome personale
Zhao Lie Di 昭烈帝 - 劉備 Liu Bei 221-223 Zhangwu 章武 - 221-223
Hou Zhu 後主 - 劉禪 Liu Shan 223-263 Jianxing 建興 - 223-237
Yanxi 延熙 - 238-257
Jingyao 景耀 - 258-263
Yanxing 炎興 - 263
Wu 222-280
Convenzione cinese: usare il nome personale
Da Di 大帝 - 孫權 Sun Quan 222-252 Huangwu 黃武 - 222-229
Huanglong 黃龍 - 229-231
Jiahe 嘉禾 - 232-238
Chiwu 赤烏 - 238-251
Taiyuan 太元 - 251-252
Shenfeng 神鳳 - 252
Kuai ji wang 會稽王 - 孫亮 Sun Liang 252-258 Jianxing 建興 - 252-253
Wufeng 五鳳 - 254-256
Taiping 太平 - 256-258
Jing Di 景帝 - 孫休 Sun Xiu 258-264 Yongan 永安 - 258-264
Wu Cheng Hou 烏程侯 - 孫皓 Sun Hao 264-280 Yuanxing 元興 - 264-265
Ganlu 甘露 - 265-266
Baoding 寶鼎 - 266-269
Jianheng 建衡 - 269-271
Fenghuang 鳳凰 - 272-274
Tiance 天冊 - 275-276
Tianxi 天璽 - 276
Tianji 天紀 - 277-280

Nei media

modifica

Videogiochi:

  1. ^ (EN) Three Kingdoms Period, su history-of-china.com, History of China. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
  2. ^ Roberts1991, pg. 947
  3. ^ (EN) Records of Three Kingdoms, su history.cultural-china.com. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2011).
  4. ^ a b (EN) Three Kingdoms, su britannica.com. URL consultato il 20 luglio 2011.
  5. ^ a b c (EN) Kingdom Shu, su history-of-china.com, History of China. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2011).
  6. ^ a b c d e (EN) Three Kingdoms Period, su travelchinaguide.com. URL consultato il 20 luglio 2011.
  7. ^ a b c d e (EN) Cáo Cāo, su history-of-china.com, History of China. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).
  8. ^ (EN) Zhuge Liang, su history-of-china.com, History of China. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).
  9. ^ a b (EN) Kingdom Wei, su history-of-china.com, History of China. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2011).
  10. ^ Vedi: Scheda su IMDb
  11. ^ Tiscali.it, su gamesurf.tiscali.it. URL consultato il 21 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2009).
  12. ^ (EN) Leana Hafer, Total War: Three Kingdoms Review, su IGN, 16 maggio 2019. URL consultato il 27 agosto 2022.
  13. ^ (EN) Team NINJA announces Three Kingdoms thriller Wo Long: Fallen Dynasty for PS5, Xbox Series, PS4, Xbox One, and PC, su Gematsu, 12 giugno 2022. URL consultato il 27 agosto 2022.

Bibliografia

modifica
  • Roberts, Moss, tr. Three Kingdoms: A Historical Novel (1991) University of California Press. ISBN 0-520-22503-1
  • Luo GUanzhong, Il romanzo dei Tre Regni edizione integrale, trad. e cura di Vincenzo Cannata, Luni Editrice, Milano, 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85024045 · GND (DE4274647-4 · J9U (ENHE987007285643305171