La tredouxite (simbolo IMA: Tdx[7]) è un rarissimo minerale del gruppo della byströmite; appartiene alla famiglia degli "ossidi e idrossidi" e possiede composizione chimica NiSb2O6.[2]

Tredouxite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.DB.10[1]
Formula chimicaNiSb2O6[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotetragonale[3]
Parametri di cellaa = 4,6324(5) Å, c = 9,2154(8) Å, V = 197,91 ų, Z = 2[3]
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m[4]
Gruppo spazialeP42/mnm (nº 136)[5]
Proprietà fisiche
Densità calcolata6,650[4] g/cm³
Durezza (Mohs)3 - 3,5[3]
Sfaldaturanon osservata[6]
Coloregrigio chiaro[3]
Lucentezzasemi metallica[5]
Strisciogrigio[4]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La tredouxite è isostrutturale della byströmite, di cui è anche l'analogo del nichel.[6]

Etimologia e storia

modifica

La tredouxite prende il nome in onore di Marian Tredoux (1952 - 2019), professoressa presso il Dipartimento di Geologia dell'Università dello Stato libero di Bloemfontein (Sud Africa) per il suo lavoro sulla località tipo del minerale, il giacimento di ossido di nichel di Bon Accord nella cintura di rocce verdi di Barberton.[3]

Classificazione

modifica

Essendo stata approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2017,[8] la tredouxite non compare nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009.[9]

La tredouxite fa la sua comparsa nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat. Qui il minerale si trova nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da l' nella sottoclasse "4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili"; questa viene più finemente suddivisa in base alle dimensioni dei cationi coinvolti e alla struttura del minerale, in modo tale da trovare la tredouxite nella sezione "4.DB Con cationi di media dimensione; catene di ottaedri che condividono uno spigolo" dove forma il sistema nº 4.DB.10 insieme a byströmite, ordoñezite, tapiolite-(Mn) e tapiolite-(Fe).[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la tredouxite si trova nella classe degli "ossidi" e nella sottoclasse degli "ossidi con rapporto metallo:ossigeno = 1:2 (MO2 e composti correlati)"; qui forma il "gruppo della tapiolite" insieme a tapiolite-(Fe), tapiolite-(Mn), byströmite e ordoñezite con il numero di sistema IV/D.04.[10]

Abito cristallino

modifica

La tredouxite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale P42/mnm (gruppo nº 136) con i parametri di cella a = 4,6324(5) Å e c = 9,2154(8) Å, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[6]

Origine e giacitura

modifica

La tredouxite è stata trovata in un giacimento di nichel podiforme in rocce ultramafiche alterate. La paragenesi è con bottinoite e trevorite.[4]

Il minerale è stato trovato solo nella sua località tipo, il deposito di nichel "Bon Accord" (25.67314°S 31.16952°E) nei pressi di Barberton (Sudafrica).[11]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La tredouxite forma grani irregolari con dimensioni fino a 500 μm;[4] ha lucentezza semi metallica e colore grigio chiaro, così come è grigio anche il colore del suo striscio sulla mattonella di prova.[6]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - With medium-sized cations; chains of edge-sharing octahedra, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 5 maggio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2025. URL consultato il 5 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
  3. ^ a b c d e (EN) Luca Bindi, Federica Zaccarini, Duncan E. Miller e Giorgio Garuti, Tredouxite, NiSb2O6: another new Ni-bearing mineral from Bon Accord oxide body, South Africa (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 30, n. 2, 2018, pp. 393-398. URL consultato il 5 maggio 2025.
  4. ^ a b c d e (EN) Tredouxite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 5 maggio 2025.
  5. ^ a b (DE) Tredouxit (Tredouxite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 5 maggio 2025.
  6. ^ a b c d (EN) Tredouxite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 5 maggio 2025.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 5 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  8. ^ (EN) IMA Classification of Tredouxite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 5 maggio 2025.
  9. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 5 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  10. ^ (DE) Lapis-Systematik - IV OXIDE - IV/D Oxide mit Verhältnis Metall : Sauerstoff = 1:2 (MO2 und verwandte Verbindungen), su mineralienatlas.de. URL consultato il 5 maggio 2025.
  11. ^ (EN) Localities for Tredouxite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 5 maggio 2025.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia