Il Treffauer con i suoi 2 304 m è la terza cima più alta dei Monti del Kaiser nelle Alpi Calcaree Nordtirolesi. Si trova nel Tirolo austriaco.

Treffauer
Il Treffauer visto da sud-ovest dal lago Hintersteiner, a sinistra lo Schneekar, al centro l'Hochkar "In der Multer", a destra il Tuxeck
StatoAustria (bandiera) Austria
Land  Tirolo
DistrettoKitzbühel
Altezza2 304 m s.l.m.
Isolamentokm
CatenaAlpi
Coordinate47°33′19″N 12°17′29″E
Data prima ascensione8 settembre 1853
Autore/i prima ascensioneEmil Schlagintweit e Robert von Schlagintweit con la guida Mathias Oerger di Kufstein
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Austria
Treffauer
Treffauer
Mappa di localizzazione: Alpi
Treffauer
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi orientali
Grande SettoreAlpi Nord-orientali
SezioneAlpi Calcaree Nordtirolesi
SottosezioneMonti del Kaiser
SupergruppoVordere Kaisergebirge
GruppoWilder Kaiser in senso ampio
SottogruppoWilder Kaiser
in senso stretto
CodiceII/B-21.VI-A.1.a/a


Geografia

modifica

Il Treffauer si erge a sud della cresta principale, ed è una delle montagne più suggestive della catena del Wilder Kaiser. Leggermente separata a nord dal Treffauer, la lunga cresta principale corre da ovest a est tra il Scheffauer, il Sonneck e Zentralkaiser attorno all'Ellmauer Halt. A sud si trova il Tuxeck (2 226 m slm). La montagna appartiene al comune di Scheffau am Wilden Kaiser, con il confine con il comune di Kufstein che corre direttamente alla croce di vetta[1].

Alpinismo

modifica

Sebbene il Treffauer sia considerato un tour impegnativo ma meritevole e non particolarmente difficile tra gli alpinisti, richiede comunque esperienza alpina, buona forma fisica, passo sicuro e assenza di vertigini. La via normale segnalata al Treffauer inizia a Scheffau am Wilden Kaiser e conduce attraverso lo Jägerwirt, la Wegscheid-Hochalm, lo Schneekar e il soleggiato versante occidentale alla croce di vetta in circa quattro ore (due tratti assicurati, diversi tratti classificati come I grado UIAA e due tratti di II grado inferiore). Questo itinerario è di gran lunga il più facile e, a differenza della vicina Ellmauer Halt, meno impegnativo, ma molto esposto, soprattutto nella parte superiore. Popolare ma da non sottovalutare è la traversata al Tuxeck con successiva discesa al Gruttenhütte. Questa include difficili tratti di arrampicata non assicurati (fino al III grado di difficoltà) e c'è un alto rischio di caduta massi in terreno poco visibile[2].

Bibliografia

modifica
  • (DE) Horst Höfler e Jan Piepenstock, Kaisergebirge alpin. Alpenvereinsführer alpin für Wanderer und Bergsteiger (= Alpenvereinsführer), 12ª ed., Monaco di Baviera, Bergverlag Rother, 2006.
  • (DE) Pit Shubert, Kaisergebirge extrem. Alpenvereinsführer für Kletterer, Monaco di Baviera, Bergverlag Rother, 2000.
  Portale Alpinismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alpinismo