Trofeo Montegrappa

Il Trofeo Montegrappa (già Meeting internazionale di volo libero o Meeting di Bassano[1]) è una competizione internazionale di parapendio e di deltaplano a cadenza annuale che si svolge dal 1982 nell'area di Bassano del Grappa, alle pendici del Monte Grappa, tra le province di Vicenza e di Treviso[2].

Trofeo Montegrappa
Sport
PaeseItalia (bandiera) Italia
LuogoBassano del Grappa
OrganizzatoreAero Club Lega Piloti e A.S.D. Volo Libero Montegrappa
Cadenzaannuale
ChiusuraPasquetta
Partecipantilimite di 150 parapendio
limite di 80 deltaplano
Sito Internethttps://www.trofeomontegrappa.it
Storia
Fondazione1982

La competizione ha luogo nei giorni a cavallo di Pasqua ed è suddivisa in genere in 5 task[3], l'ultima delle quali si svolge tradizionalmente nel giorno di Pasquetta. Durante il Trofeo Montegrappa viene allestito un expo (il Testival) legato al volo libero con la presenza di una serie di espositori[4].

Il Trofeo Montegrappa è la manifestazione che tradizionalmente apre la stagione del volo libero in Europa[5][6] e, dopo il Campionato del mondo di parapendio e la SuperFinal della Coppa del mondo di parapendio, è la competizione internazionale che garantisce il maggior punteggio ai piloti.

Dal 2023 (la prima edizione era stata programmata per il 2020) il Trofeo è preceduto da un'altra competizione per parapendio, denominata Flory Cup, anch'essa disputata su più task (5 giornate di volo) e che garantisce l'iscrizione a un maggior numero di donne (25 posti) e di piloti under 26 (altri 25 posti)[7] rispetto alle altre competizioni di parapendio.

La manifestazione, nata nel 1982 a Bassano del Grappa come Meeting Internazionale di Volo Libero[8] inizialmente per i piloti di deltaplano e dal 1990 di deltaplano e parapendio (successivamente solo di parapendio per la crescente pratica di questo tipo di attività di volo libero) è nota a livello internazionale anche grazie alla fama dell'area di volo (dovuta alle particolari condizioni meteorologiche che consentono lo sviluppo di correnti ascensionali praticamente nell'arco di tutto l'anno) e sono presenti in genere tutti i più forti piloti di volo libero del mondo[9].

Alla fine degli anni '90 la manifestazione si legò anche al meeting internazionale delle mongolfiere[1].

Nel 2006 nasce il primo Trofeo Montegrappa che assume ranking WPRS (World Pilot Ranking System)[10], un sistema di classificazione utilizzato dalla FAI per valutare i piloti di parapendio in base ai loro risultati nelle competizioni riconosciute a livello internazionale. Il WPRS viene utilizzato per stabilire la gerarchia tra i piloti e per qualificarsi a eventi di alto livello, come i Campionati del Mondo.

Con l'edizione del 2009 si sperimentò per la prima volta[11] un sistema software in grado di seguire in diretta i piloti in volo, poi utilizzato per le finali di Coppa del mondo ed oggi nelle principali gare di volo libero.

Nel 2020 (la manifestazione verrà poi annullata per la pandemia di COVID-19) come evento satellite del Trofeo Montegrappa nacque la Flory Cup, evento che poi verrà riproposto a partire dal 2023. Questa competizione precede il Trofeo Montegrappa (tra i due eventi vi è un solo giorno di riposo) e nasce con l'obiettivo di favorire la partecipazione a un maggior numero di donne e di piloti under 26 a una competizione internazionale di parapendio.

Nell'edizione del 2023 sono tornati ad iscriversi, dopo anni di assenza, numerosi piloti di deltaplano (49 sugli 80 posti disponibili) che, con i 150 piloti di parapendio ammessi, hanno visto la partecipazione alla 37ª edizione di 175 atleti (su 49 iscrizioni, 25 piloti di deltaplano confermeranno la loro presenza). Le richieste di partecipazione da parte dei piloti di parapendio furono invece ben 330 mentre l'anno successivo 415, con 9 dei 10 piloti più forti al mondo iscritti. Questa edizione fu però cancellata a causa del perdurare delle piogge durante tutti i giorni di gara (solamente la Flory Cup poté essere disputata, grazie ad una finestra di bel tempo i giorni precedenti il Trofeo). Nel 2025 si decise di limitare a 130 i posti per i piloti di parapendio e a 70 quelli di deltaplano.

Dal 1982 il meeteng si è svolto tutti gli anni tranne in tre occasioni a seguito di problemi organizzativi, inoltre le edizioni 2020 e 2021, già programmate, vennero annullate per la pandemia di COVID-19 e l'edizione 2024 venne invece cancellata per forte maltempo.

Take off e atterraggi

modifica
 
Trofeo Montegrappa 2019: area decollo parapendio di Rubbio, tra i comuni di Lusiana Conco e Bassano del Grappa. Lo stesso takeoff è stato utilizzato per alcune task durante il Campionato del mondo di parapendio 2017 e viene utilizzato anche per la Flory Cup.

I decolli sono in genere localizzati presso l'abitato di Rubbio (sull'altopiano dei Sette Comuni) oppure sul Monte Grappa, mentre l'atteraggio negli anni ha variato sede ma è sempre stato legato ad un paese della pedemontana bassanese (Bassano del Grappa, Marostica, Cassola, Romano d'Ezzelino o Borso del Grappa).

Per la Flory Cup si utilizza sempre il decollo di Rubbio mentre l'atterraggio è previsto nella frazione di Valle San Floriano di Marostica.

Regolamento

modifica

Per ragioni di sicurezza e d'organizzazione la partecipazione era limitata a 150 piloti di parapendio (140 piloti selezionati in base al ranking FAI WPRS al 31 Gennaio; 7 wild card assegnate dall'organizzazione; 3 wild card assegnate dal Team Leader della nazionale italiana e 10 posti riservati alle donne)[12] mentre ad oggi il limite è sceso a 130, ed è suddivisa in genere in 5 task, l'ultima delle quali si svolge nel giorno di Pasquetta. La competizione è valida ai fini dell'assegnazione del titolo di campione del “Trofeo Montegrappa”, con minimo una task disputata. Attualmente vengono redatte le seguenti classifiche[12]:

  1. ASSOLUTA: accessibile ai piloti con vela con certificazione EN B – EN C – EN D – EN CCC – o DHV/LTF 2/2-3. In caso di doppia omologazione vale la più restrittiva.
  2. SERIAL (con almeno 10 partecipanti): riservata ai piloti con vela con certificazione EN B – EN C – EN D o DHV/LTF 2/2-3. In caso di doppia omologazione vale la più restrittiva.
  3. SPORT (con almeno 10 partecipanti): riservata ai piloti con vela con certificazione EN B – EN C o DHV/LTF 2. In caso di doppia omologazione vale la più restrittiva.
  4. FEMMINILE (con almeno 5 partecipanti).

Vincitori

modifica

Trofeo Montegrappa

Edizione Anno Piloti
Parapendio Deltaplano
1 1982 --
  1. Bricoli Stefano
  2. xxx
  3. Marzotto Daniele
2 1983 -- ?
3 1984 -- ?
4 1985 --
  1. John Pendry
  2. Michael Carnet
  3. Malacarne Lucien
5 1986 --
  1. J. Pendry
  2. B. Baier
  3. M. Carnet
6 1987 --
  1. John Pendry
  2. Jurgen Seyferle
  3. Gerard Thevenot
7 1988 -- ?
8 1989 --
  1. John Pendry, 2. Roland Delez, 3. Karl Reichegger
9 1990[13]
  1. Robbie Witthall, 2. Carlo Dalla Rosa, 3. Jimmy Pacher
1. Bruce Goldsmith, 2. Darren Arkwright, 3. John Pendry
10 1991 ? ?
11 1992 ? ?
12 1993 ? ?
13 1994 ? ?
14 1995 ? ?
15 1996 ? ?
16 1997
  1. Jimmy Pacher
  2. Walter Holzmuller
  3. Robbie Whittall
?
17 1998 cancellata per maltempo cancellata per maltempo
18 1999
  1. Ondrej Dupal
  2. Walter Holzmuller
  3. Jimmy Pacher

femminile

  1. Louise Crandal
  2. Silvia Buzzi Ferraris
  3. Petra Krausova
  1. Manfred Ruhmer
  2. Robert Reisinger
  3. Oleg Bondarchuk
19 2000 1. Jimmy Pacher, 2. Ondrej Dupal, 3. Luca Donini
  1. Gerolf Heinrichs, 2. Robert Reisinger, 3. Jobst Beaumer
- - 2001 non disputato per problemi organizzativi
20 2002 1. Maurizio Bottegal, 2. Jimmy Pacher, 3. Christian Biasi

Femminile 1. P. Krausova, 2. S. Buzzi Ferraris, 3. L. Alfredddsson || Non disputato

21 2003 ? ?
22 2004 Tappa PWC

1. Christian Maurer (prima vittoria in PWC), 2. Steve Cox, 3. Bruce Goldsmith Femminile 1. Petra Krausova, 2. Caroll Licini, 3. Karin Appenzeller

1. Manfred Ruhmer (AUT) 2. Robert Reisinger (AUT) 3. Bob Baier (GER)

23 2005 ? ?
24 2006

1. Loris Berta (ITA) 2. Christian Biasi (ITA) 3. Egon Prader (ITA)

1. Robert Reisinger (AUT) 2. Michael Friesenbichler (AUT) 3. Hans Kiefinger (GER)

25 2007

1. Christian Biasi (ITA) 2. Bruce Goldsmith (GBR) 3. Alexander Schalber (AUT)

1. Robert Reisinger (AUT) 2. Alex Ploner (ITA) 3. Gerolf Heinrichs (AUT)

26 2008

1. Ulrich Prinz (GER) 2. Martin Orlik (CZE) 3. Konrad Görg (GER)

?
27 2009[14]

Uomini: 1. Ulrich Prinz (GER) 2. Jimmy Pacher (ITA) 3. Alberto Vitale (ITA)

Donne: 1. Elisa Houdry (FRA) 2. Caroll Licini (ITA)

Uomini: 1. Manfred Ruhmer (AUT) 2. Gerolf Heinrichs (AUT) 3. Robert Reisinger (AUT)

Donne: 1. Corrinna Schwiegershausen (GER) 2. Monique Werner (GER)

28 2010[15]

Uomini: 1. Luc Armant (FRA) 2. Yann Martail (FRA) 3. Luca Donini (ITA)

Donne: 1. Katarzyna Gruzlewska (POL)

Uomini: 1. Manfred Ruhmer 2. Robert Reisinger (AUT) 3. Manfred Trimmel

Donne: 1. Kathleen Rigg (UK)

29 2011[16]

Uomini:1. Luca Donini (ITA) 2. Florian Haller (ITA) 3. Stefan Wyss (SUI)

Uomini:1. Christian Ciech (ITA) 2. Alex Ploner (ITA) 3. Robert Reisinger (AUT)

Donne: 1. Corinna Schwiegershausen (GER)

30 2012

1. Julien Wirtz (FRA) 2. Alexander Schalber (AUT) 3. Ulrich Prinz (GER)

1. Primoz Gricar (GER) 2. Alex Ploner (ITA) 3. Michael Friesenbichler (AUT)

31 2013

1. Jean-Pierre Philippe (GER) 2. Luigi Grandi (ITA) 3. Aaron Durogati (ITA)

1. Christian Ciech (ITA) 2. Davide Guiducci (ITA) 3. Selenati Suan (ITA)

- - 2014 non disputato per problemi organizzativi[1]
32 2015

1. Ulrich Prinz (GER) 2. Jurij Vidic (SLO) 3. Charles Cazaux (FRA)

Femminile

1. Seiko Fukuoka Naville, 2. Petra Slivova, 3. Silvia Buzzi Ferraris

1. Christian Ciech (ITA) 2. Alex Ploner (ITA) 3. Paolo Rosichetti (ITA)

33 2016 ? ?
34 2017

Overall: 1. Luca Donini (ITA) 2. Christian Biasi (ITA) 3. Aaron Durogati (ITA)

Donne: 1. Silvia Buzzi Ferraris (ITA) 2. Laurie Genovese (FRA) 3. Méryl Delferriere (FRA)

Sport: 1. Jurij Vidic (SLO) 2. Jonathan Marin (FRA) 3. Krzysztof Schmidt (POL)

Serial: 1. Tudor Dorobantu (ROU) 2. Martin Stecher (ITA) 3. Carlo Tagliaro (ITA)

--
- - 2018 non disputato per problemi organizzativi
35 2019

Overall: 1. Honorin Hamard (FRA) 2. Ferdinand Vogel (GER) 3. Jurij Vidic (SLO)

Donne: 1. Meryl Delferriere (FRA) 2. Yael Margelisch (SUI) 3. Nanda Walliser (SUI)

Sport: 1. Youri Pitteloud (SUI) 2. Gianfranco Crestani (ITA) 3. Mirco Cristoforetti (ITA)

--
- - 2020 annullato per pandemia COVID 19
- - 2021 annullato per pandemia COVID 19
36 2022

Overall: 1. Maxime Pinot (FRA) 2. Honorin Hamard (FRA) 3. Luc Armant (FRA)

Donne: 1. Seiko Fukuoka (FRA) 2. Yael Margelisch (SUI) 3. Constance Mettetal (FRA)

Serial: 1. Honorin Hamard (FRA) 2. Julien Garcia (FRA) 3. Peter Budai (HUN)

--
37 2023

Overall: 1. Maxime Pinot (FRA) 2. Honorin Hamard (FRA) 3. Julien Wirtz (FRA)

Donne: 1. Constance Mettetal (FRA) 2. Julia Jauß (DEU) 3. Celine Lorenz (DEU)

Serial: 1. Julien Garcia (FRA) 2. Ivan Haas (FRA) 3. Pawel Chrzaszcz (POL)

Overall:

1. Marco Gröbner (DEU) 2. Robert Kulhanek (CZE) 3. Gordon Rigg (GBR)

-- 2024 Cancellato per maltempo
-- 2025 Cancellato per maltempo

Flory Cup

Edizione Anno Piloti
2020 evento annullato per pandemia COVID 19
1 2023

OVERALL CLASS: 1. Martin Petz (GER) 2. Michal Gierlach (POL) 3. Christian Maurer (SUI)

WOMEN: 1. Silvia Buzzi Ferraris (ITA) 2. Celine Lorenz (GER) 3. Martina Centa (ITA)

JUNIOR (u26): 1. Tommaso Carlini (ITA) 2. Vit Santrucek (CZK) 3. Tobias Koch (SUI)

SPORTS (en-c): 1. Christoph Eder (AUT) 2. Markus Anders (GER) 3. Massimo Morosin (ITA)


2 2024

OVERALL: 1. Maxime Pinot (FRA) 2. Timo Leonetti (FRA) 3. Petr Kostrhun (CZK)

WOMEN: 1. Daphnee Ieropoli (FRA) 2. Joanna Kocot (POL) 3. Silvia Buzzi Ferraris (ITA)

JUNIOR (u26): 1. Timo Leonetti (FRA) 2. Chigwon Won (KOR) 3. Flavio Funiati (FRA)

SPORTS class (en-c): 1. Noe Court (SUI) 2. Martina Centa (ITA) 3. Massimo Morosin (ITA)

-- 2025 evento cancellato per maltempo
  1. ^ a b c Il territorio non vola più, su bassanonet.it. URL consultato il 20 aprile 2022.
  2. ^ ROMANO D’EZZELINO, su reteveneta.medianordest.it. URL consultato il 20 aprile 2022.
  3. ^ (EN) Montegrappa Trophy 2019 - Open Fai 2, su airtribune.com. URL consultato il 20 aprile 2022.
  4. ^ Trofeo Montegrappa, su magazine.dlf.it. URL consultato il 20 aprile 2022.
  5. ^ Trofeo Montegrappa, 18-22 aprile 2019, Borso del Grappa (Treviso) - Fivl, su fivl.it. URL consultato il 18 aprile 2022.
  6. ^ (EN) Montegrappa Trophy 2008, su xcmag.com. URL consultato il 20 aprile 2022.
  7. ^ (EN) Flory Cup 2024, su airtribune.com. URL consultato il 26 marzo 2024.
  8. ^ la nostra storia. URL consultato il 20 aprile 2022.
  9. ^ Il trofeo Montegrappa colora il cielo di Borso del Grappa. URL consultato il 18 aprile 2022.
  10. ^ https://www.trofeomontegrappa.it/fatti-e-dati-pg/
  11. ^ https://viaggiart.com/borso-del-grappa
  12. ^ a b Regolamento – trofeomontegrappa.it, su trofeomontegrappa.it. URL consultato il 18 aprile 2022.
  13. ^ Prima edizione di parapendio
  14. ^ (EN) Monte Grappa Trophy Results, su xcmag.com. URL consultato il 20 aprile 2022.
  15. ^ (EN) Manfred Ruhmer and Luc Armant win Monte Grappa Trophy 2010, su xcmag.com. URL consultato il 20 aprile 2022.
  16. ^ (EN) Luca and Christian win Montegrappa Trophy 2011, su xcmag.com. URL consultato il 20 aprile 2022.

Voci correlate

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport