Tron (videogioco)
Tron è un videogioco arcade pubblicato da Bally Midway nel 1982, ispirato all'omonimo film. Nel 2008 è stata realizzata una versione con grafica e sonoro migliorati per il servizio online Xbox Live.
| Tron videogioco | |
|---|---|
| Piattaforma | Arcade |
| Data di pubblicazione | 1982 |
| Genere | Azione |
| Tema | Tron, Film |
| Origine | Stati Uniti |
| Sviluppo | Bally Midway |
| Pubblicazione | Bally Midway |
| Modalità di gioco | Giocatore singolo, multiplayer (2 giocatori alternati) |
| Distribuzione digitale | Xbox Live |
| Seguito da | Discs of Tron |
| Specifiche arcade | |
| CPU | Zilog Z80 a 2,5 MHz |
| Processore audio | Zilog Z80 a 2,5 MHz, 2 AY-3-8910 |
| Schermo | Raster, verticale |
| Risoluzione | 512 x 480, a 30 Hz |
| Periferica di input | Joystick a 8 direzioni, spinner, un pulsante |
Modalità di gioco
modificaTron è suddiviso in quattro livelli, ognuno ispirato ad una particolare scena del film. Una delle più note è quella della gara delle Light Cycles, dove il giocatore deve evitare di scontrare le scie luminose degli avversari, e allo stesso tempo intrappolare questi ultimi nella propria. Questo livello è stato ricreato nei videogiochi open source Armagetron Advanced e GLtron.
Seguito
modificaIl gioco è stato seguito da Discs of Tron, del 1983, altro videogioco arcade inizialmente ideato come quinto livello di Tron, ma tagliato perché non era stato finito in tempo.[1]
Note
modifica- ^ Tron Arcade (Information about technical specifications, cabinets, gameplay, level keywords), su 3gcs.com. URL consultato il 15 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2007).
Bibliografia
modifica- Tron: i videogiochi entrano in museo (JPG), in Videogiochi, n. 3, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, marzo 1983, pp. 84-86, ISSN 0392-8918.
- Arcade fever - Tron! (JPG), in Game Republic, n. 122, Play Media Company, dicembre 2010, p. 98, ISSN 1129-0455.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tron
