Cattedra (cristianesimo)
La cattedra, nelle chiese cristiane, è il trono sul quale siede il vescovo e, nel caso del cattolicesimo, anche il papa in qualità di vescovo di Roma (la cattedra papale si trova nella basilica lateranense).[1] Da quel luogo infatti il Vescovo presiede l'assemblea liturgica e spiega le Sacre Scritture, rappresentando Cristo stesso.[2]

In senso più ampio, "cattedra" indica la funzione di insegnamento del vescovo: ciò discende dall'uso antico, sicuramente attestato nei vangeli,[3] secondo il quale chi insegnava non si metteva in piedi, come succede spesso oggi, ma in posizione seduta.[senza fonte]
La Chiesa cattolica celebra la festa della Cattedra di San Pietro, nella quale fa memoria del dono fatto da Gesù a Pietro e ai suoi successori i papi di proporre una dottrina di fede ferma e sicura.
Etimologia e storia
modificaIl termine deriva dal greco καθέδρα (cathèdra), attraverso il latino cathĕdra (càthedra; il significato originario di sedia resta in parole regionali derivate dal latino, come la cadrega lombarda e piemontese, la carega veneta,[4] la carrega ligure, la cjadree friulana, o sa cadrea sarda), col significato di "luogo su cui ci si siede", in riferimento ad una sedia con spalliera e senza braccioli tipicamente utilizzata dai filosofi per tenere le loro lezioni.
Essa era posta fin dall'epoca paleocristiana nel mezzo dell'abside delle basiliche,[5] in fondo all'area riservata ai presbìteri, detta presbiterio;[6] la sua posizione corrispondeva a quella del praetor o del quaestor nelle basiliche civili romane.[7] Era affiancata su ambo i lati, ancorché a un livello più basso, dai banchi ove stavano i sacerdoti che assistevano il vescovo,[5] corrispondenti ai posti degli assessori nella basilica civile;[7] detti banchi formavano insieme alla cattedra una struttura detta synthronon.[8]
Essa è il simbolo della potestà e della responsabilità del vescovo;[9] da quel seggio infatti il vescovo presiede l'assemblea liturgica e spiega le Sacre Scritture, rappresentando Cristo stesso.[2] Appunto da questo significato di cattedra viene l'espressione latina ex cathedra, per indicare l'infallibilità pontificia, quando parla come dottore universale.
Le cattedrali
modificaLa chiesa sede della cattedra è la chiesa madre della diocesi,[2] che dal nome cattedra assume il nome di cattedrale, intesa come la chiesa che contiene la cattedra vescovile.
Note
modifica- ^ Omelia di Papa Benedetto XVI in occasione dell'insediamente sulla Cathedra Romana, su vatican.va.
- ^ a b c Duomo Parma |La cattedra, su cattedrale.parma.it. URL consultato il 24 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2007).
- ^ Vedi per esempio Mt Mt 5,1, su laparola.net..
- ^ Giacomo Devoto, Dizionario etimologico, avviamento alla etimologia italiana, CDE, Milano 1994.
- ^ a b Catholic Encyclopedia. Cathedra
- ^ Catholic Encyclopedia. Sanctuary
- ^ a b Catholic Encyclopedia. Apse
- ^ Claremont Colleges Digital Library
- ^ Omelia di Papa Benedetto XVI in occasione dell'insediamente sulla Cathedra Romana, su vatican.va.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sulla cattedra
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cattedra»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla cattedra
Collegamenti esterni
modifica- Cattedra, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Cattedra, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Goffredo Bendinelli, Antonino Santangelo e Pietro Pisani -, CATTEDRA, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
Controllo di autorità | GND (DE) 4147392-9 |
---|