Tylel Tati

calciatore francese

Tylel Tati (Champigny-sur-Marne, 19 gennaio 2008) è un calciatore francese, difensore del Nantes.

Tylel Tati
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza190 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraNantes
Carriera
Giovanili
2013-2023 Roissy-en-Brie
2023-2025Nantes
Squadre di club1
2025-Nantes 22 (0)
2025-Nantes6 (0)
Nazionale
2024Francia (bandiera) Francia U-162 (0)
2024Francia (bandiera) Francia U-172 (0)
2025-Francia (bandiera) Francia U-183 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 settembre 2025

Biografia

modifica

Nato in Francia a Champigny-sur-Marne, i suoi genitori sono africani: la madre è senegalese e il padre, Sambou, è congolese.[1]

Carriera

modifica

Cresce in una famiglia molto legata al calcio; infatti, inizia il proprio percorso calcistico all'età di cinque anni con il Roissy-en-Brie, club guidato dal padre in qualità di presidente.[1]

Al Roissy vi gioca per dieci anni, fino al 2023, anno in cui si aggrega alle giovanili del Nantes. Dopo una prima stagione giocata con l'under-17, all'inizio della stagione 2024-2025 viene aggregato in under-19, con la quale raggiunge la finale del campionato di categoria, persa contro il Paris Saint-Germain.[2] Verso la fine della stessa stagione viene convocato per la prima volta anche nella seconda squadra, con cui debutta in Championnat National 3.

Nell'estate 2025, in concomitanza con la nomina di Luís Castro a allenatore del Nantes, partecipa all'intero ritiro pre-stagionale con la squadra maggiore, venendo confermato nella formazione titolare.[3] Il 17 agosto 2025, alla prima giornata di campionato contro il Paris Saint-Germain, fa il suo debutto ufficiale.[4][5]

Nazionale

modifica

Per via delle sue prestazioni con le giovanili del Nantes, nel corso del 2024 debutta nelle selezioni giovanili della Francia, con l'Under-16 e l'Under-17.[6]

Non convocato più dopo solo 4 presenze complessive, nell'agosto 2025 viene convocato per la prima volta in Under-18,[7] per prendere parte al Tournoi de Limoges.[8] Debutta con la selezione il 3 settembre 2025 nel corso della vittoriosa amichevole contro i pari età dell'Arabia Saudita.[9] Gioca poi anche nelle successive due gare contro Portogallo (sconfitta 0-2) e Giappone (pareggio 1-1), concludendo il torneo al terzo posto.[10]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 27 settembre 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2024-2025   Nantes 2 N3 2 0 - - - - - - - - - 2 0
2025-2026   Nantes L1 6 0 CF 0 0 - - - - - - 6 0
Totale carriera 8 0 0 0 - - - - 8 0
  1. ^ a b (FR) Baptiste Binet, Entre Paul Pogba et Tylel Tati, la connexion à travers leur club d'enfance, Roissy, in L'Équipe, 8 agosto 2025.
  2. ^ (FR) Thomas Doucet, Le PSG de nouveau sacré champion de France U19, Nantes se consolera avec la Youth League, in L'Équipe, 8 giugno 2025. URL consultato il 25 agosto 2025.
  3. ^ (FR) Jean-Marcel Boudard, FC Nantes. Qui est Tylel Tati, ce jeune de 17 ans, appelé dans le groupe pro pour la reprise ?, in Ouest-France, 30 giugno 2025. URL consultato il 25 agosto 2025.
  4. ^ (FR) 📸 LES DÉBUTS DE TYLEL TATI EN L1, su fcnantes.com, 19 agosto 2025. URL consultato il 25 agosto 2025.
  5. ^ (FR) Franck Le Dorze, « Il est tranquille, concentré, et à 17 ans, c'est pas mal » : les débuts remarqués du jeune Nantais Tylel Tati en Ligue 1, in L'Équipe, 18 agosto 2025. URL consultato il 25 agosto 2025.
  6. ^ (FR) Tylel TATI, su fff.fr, 7 marzo 2024. URL consultato il 30 agosto 2025.
  7. ^ (FR) TYLEL TATI ET TOM RAIANI AVEC LES U18, su fcnantes.com, 27 agosto 2025. URL consultato il 29 agosto 2025.
  8. ^ (FR) LISTE DES JOUEURS CONVOQUES (PDF), su media.fff.fr, 27 agosto 2025. URL consultato il 10 settembre 2025.
  9. ^ (FR) FRANCE 5-2 ARABIE SAOUDITE, su fff.fr, 3 settembre 2025. URL consultato il 10 settembre 2025.
  10. ^ (FR) Vincent Orsini, UN NUL (1-1) ET UNE TROISIÈME PLACE, su fff.fr, 7 settembre 2025. URL consultato il 10 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica